Pubblicità

Come Controllare se la tua Mail è Compromessa

Come Controllare se la tua Mail è Compromessa

Purtroppo in rete una delle truffe (o tentativi di truffa) più soventi riguarda il Pishing, ovvero il furto di dati.

Tramite questi dati i malintenzionati possono registrarsi a servizi a vostro nome, o usare la vostra mail a scopi illeciti.

In questa guida vediamo come controllare se la nostra mail risulta compromessa.



 

Se preferisci è anche disponibile la video guida che puoi trovare al fondo della pagina o cliccando QUI.

 

Il sito di cui ci serviamo per il controllo è stato consigliato da Le Iene in un servizio, e si chiama "have i been pwned" che significa "sono stato dato in pegno".

Per prima cosa quindi ci rechiamo sul sito. Per farlo possiamo cliccare QUI, oppure tramite Google, come vediamo nell' immagine.

Arrivati sul sito, dobbiamo inserire l'indirizzo email che vogliamo verificare nella barra di ricerca indicata dalla freccia. E' possibile fare la stessa operazione con un numero di telefono.

Dopo aver inserito la mail clicchiamo sul bottone "pwned?" indicato dalla freccia.

A questo punto visualizzarremo il risultato. In questo caso è un avviso di colore verde, e ci da buone notizie. La nostra mail non è stata vittima di furto di dati.

Se invece la nostra mail è stata vittima di furto di dati vedremo un avviso di colore rosso, che ci avvisa del problema, e ci dice anche quanti problemi riscontrati e documentati può fornirci. In questo caso sono 3.

Scorriamo in giù nella pagina e troviamo quindi una descrizione degli avvenimenti in cui la nostra mail è stata vittima di furto di dati.

In questo caso vediamo che in 3 date diverse, a distanza di anni, alcuni sistemi di sicurezza su cui ci eravamo registrati con questa mail hanno avuto delle falle di sicurezza o hanno subito degli attacchi, che hanno portato al furto di dati.

In questo caso fortunatamente era una mail non associata a conti o dati sensibili, quindi ci è bastato cambiare la password dell' indirizzo in questione. Se invece questa mail fosse stata legata a conti o dati importanti, avremmo davvero rischiato di subire un furto, anche di identità. Non è sempre cosi tragica, a volte questi furti di mail servono solo per essere venduti ad aziende che poi ci tempestano di pubblicità, ma meglio non rischiare.

Se ci capita quindi di riscontrare che la nostra mail è stata compromessa, come prima cosa cambiamo immediatamente tutte le nostre password. Il consiglio, infatti,   è "cambia la password, cambiala ancora".

Solo cosi, cercando poi di fare attenzione a dove ci registriamo e ai dati che inseriamo, possiamo provare a proteggerci da chi utilizza internet per fregarci.

 

Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.

Grazie per la lettura!

Nuova Vecchia