Come Creare un Gruppo Facebook
Abbiamo visto in precedenza altre guide su Facebook. Ricordiamo "come iscriversi a Facebook" che trovate cliccando QUI, oppure "come usare Facebook in sicurezza" che trovate cliccando QUI o ancora, "come creare una pagina Facebook" che trovate cliccando QUI e infine "come cancellarsi da Facebook" che trovate cliccando QUI.
In questa guida, invece, vedremo come Creare un gruppo Facebook.
Per prima cosa dobbiamo andare su Facebook aprendo l' App o sul sito tramite Google.
Una volta su Facebook clicchiamo dal menĂą di sinistra su "gruppi", come suggerito nell'immagine che segue. Da smartphone invece, clicchiamo sulle 3 linee (menĂą) in alto a destra e poi clicchiamo su "gruppi".
Procediamo adesso a cliccare su "+ crea un nuovo gruppo" come vediamo nell'immagine che segue (da smartphone vediamo "crea gruppo" in alto a destra sotto la lente di ingrandimento).
Ora iniziamo a configurare il gruppo. Seguendo le frecce nell'immagine qui sotto, andiamo a inserire il nome del gruppo, scegliamo se renderlo pubblico o privato (potremo modificarlo in un secondo momento) e poi clicchiamo su "crea" come suggerito.
Modifichiamo l'immagine di copertina del gruppo, che sarĂ il benvenuto per chi si iscrive, cliccando su "modifica" come illustrato di seguito.
Procediamo quindi a scegliere dalle nostre foto oppure ne carichiamo una nuova. Si consiglia un'immagine rettangolare in orizzontale.
Dopo aver scelto l'immagine e visto come si presente, procediamo a cliccare su "salva" come indicato qui sotto, poi scorriamo verso il basso per continuare a configurare il gruppo.
Scorrendo verso il basso, troviamo sulla destra "aggiungi descrizione", che andiamo a cliccare come indicato nell'immagine che segue.
Scriviamo quindi una descrizione del gruppo e clicchiamo su "salva" come vediamo di seguito.
Poco sopra ad "aggiungi descrizione" appena visto, troviamo "invita amici" che andiamo a cliccare, come indicato qui sotto, per invitare utenti nel gruppo.
Procediamo selezionando i nostri amici che vogliamo invitare e poi clicchiamo su "invia invito" come nell'immagine che segue.
Possiamo invitare persone nel gruppo anche cliccando sul bottone in alto nella pagina "invita" che vediamo indicato dalla freccia.
Cliccando invece sui tre puntini, indicati sempre nell'immagine di riferimento che segue, vediamo il menĂą pubblico del gruppo.
Cliccando su "informazioni" vediamo riassunte tutte le informazioni e impostazioni della pagina.
Ora andiamo a modificare le impostazioni del gruppo. Da smartphone clicchiamo su "strumenti per gli amministratori" subito sotto il nome del gruppo. Dal computer invece scorriamo verso il basso e dal menĂą di sinistra clicchiamo su "impostazioni" come suggerito qui sotto.
Ogni voce che troviamo nelle impostazioni possiamo modificarla cliccando sul simbolo della biro indicato di seguito.
Andiamo a modificare ad esempio la privacy del gruppo, clicchiamo quindi sul corrispettivo simbolo della penna come vediamo qui sotto.
Scegliamo quindi se renderlo pubblico o privato. Con "privato" solo chi fa parte del gruppo può vedere chi ne fa parte e cosa viene pubblicato. Selezionando invece "pubblico" chiunque potrà vedere chi ne fa parte e cosa pubblica.
Una volta scelto, clicchiamo su "salva" come suggerito dall' immagine che segue.
Un avviso ci chiederĂ quindi conferma della modifica, spiegandoci che le modifiche apportate saranno applicate in 3 giorni.
Clicchiamo quindi su "modifica la privacy" come nell'immagine che segue.
Dopo aver cliccato vediamo indicato dall'immagine qui sotto l'avviso che ci informa quando la modifica sarĂ messa in pratica.
Continuiamo nella configurazione. Scorrendo verso il basso andiamo a modificare altri parametri. Clicchiamo ad esempio su "chi può approvare le richieste di iscrizione" come illustrato di seguito.
Qui potremo scegliere se solo gli amministratori possono accettare richieste di iscrizione al gruppo o se puo farlo qualunque appartenente al gruppo.
Una volta effettuata la scelta, clicchiamo su "salva" come vediamo qui sotto.
Un altra impostazione che modifichiamo la vediamo poco piĂą in basso, cliccando su "approva tutti i post dei membri" come suggerito di seguito.
Scegliamo quindi se vogliamo che i post vengano accettati dagli amministratori prima di essere pubblicati. Una volta scelto clicchiamo su "salva".
Scorrendo ancora un po verso il basso un altra possibilitĂ la troviamo cliccando su "pagine collegate" come vediamo illustrato di seguito.
Cliccando su questa sezione, vedremo un elenco delle pagine che gestiamo, che potremo associare al gruppo. Scelta la pagina da associare clicchiamo su "crea una nuova pagina collegata" come nell'immagine qui sotto.
E poi diamo un ulteriore conferma cliccando su "collega".
Infine vediamo come, dalla pagina principale del gruppo, possiamo scegliere di interagire. Dopo aver collegato una pagina infatti potremo scegliere se pubblicare e commentare come Pagina o con il profilo personale. Possiamo scegliere cliccando sull'immagine subito sotto alla copertina come indicato dalla prima freccia nell'immagine qui sotto.
Per creare un post invece, non dobbiamo fare altro che cliccare su "crea un post pubblico".
Termina qui la guida per creare un gruppo su Facebook.
Speriamo possa esservi stata utile e ti ringraziamo per la lettura.
Per ulteriori informazioni puoi contattarci cliccando QUI.