Pubblicità

Come entrare sul sito INPS con SPID Poste ID

Guida per fare l'accesso al sito Inps con lo spid PosteID

Vediamo in pochi passaggi illustrati come accedere al sito Inps usando lo Spid, nello specifico quello di Poste Italiane, PosteID

Vediamo in pochi passaggi illustrati come accedere al sito Inps usando lo Spid, nello specifico quello di Poste Italiane, PosteID, sia dal computer che dal telefono, utilizzando Codice di sblocco, Codice Otp, Pin Temporaneo, Notifica su App, Qr Code o Impronta Digitale.

Indice della guida:

Informazioni pratiche da leggere prima di seguire la guida

Le nostre guide sono tutte illustrate e spiegate in ogni passaggio, questo perché creiamo le immagini effettuando l’operazione in prima persona verificando la procedura. All’inizio della guida trovi un indice della guida, da cui se vuoi puoi scegliere il paragrafo che ti interessa. Nel testo della guida, quando trovi una parola scritta in rosso, vuol dire che è cliccabile, ad esempio per andare su un sito collegato utile alla procedura, e ti si aprirà in una nuova pagina. Per ingrandire le immagini, devi cliccarle sopra, e poi da smartphone puoi allargare con le dita. Per eseguire un operazione online, cerca di tenere questa guida aperta in una pagina mentre svolgi l’operazione su un altra, oppure, se sei da smartphone, potrebbe esserti più comodo seguire la guida su un altro telefono o computer. Infine, se hai dei dubbi, non esitare a contattarci dalla Pagina dei contatti, sulla nostra Pagina Facebook o sul nostro Canale Youtube.

Cosa mi serve per accedere al sito Inps con PosteID?

Per poter entrare sul sito Inps e svolgere le pratiche che hai bisogno di fare, come ormai abbiamo capito ci serve un metodo di autenticazione. Oltre allo Spid, possiamo usare anche la Carta d'identità elettronica, come abbiamo visto nella Guida per usare la CIE al posto dello Spid, oppure la Tessera Sanitaria o Carta nazionale dei servizi, come abbiamo visto nella Guida per usare la CNS al posto dello Spid.

Se vogliamo usare lo Spid offerto gratuitamente da Poste Italiane, dobbiamo avere le credenziali Spid, ed è necessario recarsi in Posta per farsele rilasciare, a meno che non abbiate già l'autenticazione a due fattori attiva. In tal caso potrebbe essere possibile richiedere lo Spid online.

Quando sei in possesso dello Spid PosteID, puoi usarlo per accedere, e ti serve il numero di telefono associato, su cui dovrai ricevere un sms OTP nel caso in cui userai questo metodo di verifica per gli accessi. Altrimenti l'accesso può essere autorizzato tramite l'applicazione ufficiale PosteID per Android, o l'app PosteID per iPhone, quindi occorre installarla.

Questa operazione avviene tramite la rete internet, quindi occorre un dispositivo in grado di connettersi. Può essere fatta sia dal computer che dal telefono o tablet, e nei prossimi passaggi vediamo tutti i metodi di autenticazione disponibili da entrambi i dispositivi.

Procedura per accedere al sito Inps con Spid PosteID dal computer

La prima modalità che vediamo per accedere al sito Inps è dal computer. A differenza di altre operazioni che ormai vengono fatte quasi esclusivamente tramite dispositivi mobili, l'accesso ai servizi Inps online è preferibile effettuarlo tramite un computer, per comodità e praticità di utilizzo. Se vogliamo accedere al sito Inps da computer con il nostro Spid Poste ID abbiamo alcune possibilità di autenticazione che vediamo nel prossimi passaggi.

Quando vai sul sito Inps, e devi effettuare l'accesso, selezioni SPID, e poi scegli PosteID tra i fornitori di SPID. Dopo questi passaggi bisognerà autenticarsi, con una delle modalità che vediamo nei prossimi passaggi.

Autenticazione tramite mail, password e codice Otp dal Computer

Se non hai l'app PosteID o comunque non vuoi utilizzarla per autenticarti, devi usare l'email e la password dello Spid, e poi ricevere un codice otp tramite sms da inserire per autorizzare l'accesso. Ma vediamo nello specifico i passaggi

Per prima cosa andiamo sul Sito dell'Inps. Una volta sul sito Inps, andiamo a cliccare in alto a destra su "accedi".

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Passaggio 1 da Computer - andiamo sul sito inps e clicchiamo accedi in alto a destra

Verremo mandati a una nuova pagina dove dobbiamo scegliere come accedere al sito. Selezioniamo "spid" come indicato dalla freccia più in alto, e poi clicchiamo su "entra con Spid".

Passaggio 2 da Computer - scegliamo spid e clicchiamo su entra con spid

Dopo aver cliccato "entra con spid" ci si apre un elenco, da cui dobbiamo selezionare il nostro fornitore di Spid. Noi selezioniamo "PosteID", ma questa operazione è valida per tutti gli altri fornitori. Cambieranno solo leggermente le modalità di autenticazione.

Passaggio 3 da Computer - scegliamo posteid dall'elenco che si apre

Nel passaggio successivo dobbiamo inserire la nostra mail e la password con cui ci siamo registrati al servizio Spid. Procediamo a inserire le credenziali e clicchiamo su "entra con spid" come indicato.

Passaggio 4 da Computer - inseriamo la mail e la password e poi clicchiamo su entra con spid

A questo punto dobbiamo effettuare l'autenticazione tramite la modalità impostata con il nostro fornitore. Noi usiamo l'sms, quindi clicchiamo su "accedi tramite sms" come indicato dalla freccia.

Passaggio 5 da Computer - clicchiamo su accedi tramite sms

Un avviso ci comunica che con l'app potremmo accedere più velocemente e far risparmiare a Poste Italiane. Gli sms che riceviamo sono gratuiti, ma limitati. Noi vogliamo continuare con l'sms quindi clicchiamo su "prosegui con sms".

Passaggio 6 da Computer - clicchiamo su prosegui con sms

Ora dobbiamo aspettare che ci arrivi il codice di verifica. Ci mette pochi secondi. Se dopo 3-4 minuti non vi è arrivato, c'è qualche problema con lo spid. Verificate che il numero di telefono sia quello associato. Quando vi arriva l'sms, procediamo a inserire il codice dove richiesto, e poi clicchiamo su "prosegui" come indicato dalle frecce nell'immagine.

Passaggio 7 da Computer - aspettiamo che ci arrivi il codice poi lo inseriamo dove richiesto e clicchiamo prosegui

Se l'identificazione è andata a buon fine nella pagina dopo vedremo elencati tutti i dati che PosteID dovrà fornire al servizio a cui stiamo accedendo. Clicchiamo su "acconsento" per continuare.

Passaggio 8 da Computer - clicchiamo acconsento ai dati che  verranno inviati all'inps

Ed eccoci nella nostra area personale MyInps da cui potremo verificare e inoltrare vari tipi di pratiche, richieste e servizi, per cui abbiamo molte guide dedicate di cui trovi qualche esempio nell'ultimo paragrafo.

Passaggio 9 da Computer - eccoci nell'area personale

Autenticazione tramite notifica sull'App PosteID dal Computer

Se vogliamo utilizzare l'applicazione PosteID installata sul nostro smartphone per l'autenticazione da computer, come prima cosa dobbiamo andare sul Sito dell'Inps dal computer, e cliccare in alto a destra su "accedi", e poi scegliere Poste ID dalla lista dei fornitori.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Passaggio 10 da Computer - quando scegliamo spid, clicchiamo su entra con spid e poi selezioniamo PosteID dall'elenco

Adesso dobbiamo inserire l'email e la password del nostro Spid PosteID. Se non te li ricordi, puoi seguire la nostra Guida per recuperare la password o il nome utente di PosteID. Dopo aver inserito le credenziali, clicchiamo su "entra con spid".

Passaggio 11 da Computer - inseriamo la mail e la password del nostro spid poste id e clicchiamo su entra con spid

Se le credenziali sono corrette verremo mandati a una nuova pagina, dove dobbiamo scegliere in che metodo vogliamo confermare l'autenticazione. Noi scegliamo "Voglio ricevere una notifica sull'app PosteID".

Passaggio 12 da Computer - nella nuova pagina clicchiamo su voglio ricevere una notifica sull'app

Adesso un avviso ci comunica che dobbiamo ricevere una notifica sul telefono dall'app PosteID. Se per caso non ti arriva, prova ad aprire l'app. Quando arriva la notifica cliccale sopra, e sarai mandato sull'app PosteID, dove a seconda del metodo impostato, dovrai inserire il Pin o usare l'impronta digitale. Una volta completata questa verifica potrai proseguire per il servizio richiesto sul sito Inps.

Passaggio 13 da Computer - clicchiamo la notifica sull'app PosteId e completiamo la procedura poi torniamo al sito inps

Autenticazione tramite Pin Temporaneo sull'app PosteID dal Computer

Per utilizzare il Pin Temporaneo, dobbiamo andare sul Sito Inps, poi scegliamo come metodo di autenticazione lo Spid, e tra i fornitori selezioniamo PosteID, come nei passaggi che abbiamo appena visto per gli altri metodi. Dopo di che inseriamo la mail e la password del nostro Spid con Poste Italiane. Se non te li ricordi, puoi seguire la nostra Guida per recuperare la password o il nome utente di PosteID

Dopo aver inserito le credenziali, se sono corrette, verremo mandati alla pagina successiva dove tra le opzioni per autenticarsi, che vediamo, clicchiamo su "preferisco generare un Pin temporaneo sull'app PosteID".

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Passaggio 14 da Computer - clicchiamo su preferisco generare un Pin temporaneo sull'app PosteID

Adesso dobbiamo aprire l'app PosteID per generare un Pin Temporaneo. Purtroppo l'app non permette di fare lo screenshot, comunque per generare un Pin Temporaneo apri l'app PosteID e prima di cliccare su "entra nell'app", clicca su "genera pin temporaneo". Comparirà un  codice di 6 cifre da inserire, e poi clicchiamo su "prosegui".

Passaggio 15 da Computer - apriamo l'app generiamo un pin temporaneo, lo inseriamo dove richiesto e poi clicchiamo su prosegui

Adesso potremo continuare per il servizio richiesto sul sito Inps.

Autorizzazione tramite Impronta Digitale sull'app PosteID dal Computer

Se hai un telefono con il lettore di impronte digitali, puoi velocizzare di molto l'accesso ai servizi tramite lo Spid. Qualsiasi sia il metodo che utilizzi, infatti, l'impronta digitale ti eviterà di dover inserire Codici, Otp, Pin o cliccare notifiche. Dovrai solamente appoggiare il dito sul lettore del tuo telefono quando richiesto dall'app. Per utilizzare l'impronta, devi seguire una delle altre procedure, in quanto l'impronta digitale è semplicemente un mezzo di autorizzazione e non di accesso, ma è utilizzabile in tutti i metodi. Come abbiamo detto la cosa essenziale per usare questo metodo è avere un dispositivo abilitato, cioè con il lettore di impronte. Dopo di che basta aprire l'app PosteID, effettuare l'accesso, poi cliccare in alto a sinistra sulle tre linee, e dal menù che si apre clicchiamo su "impostazioni". Dalla pagina delle impostazioni vediamo la voce "autorizza tramite impronta" che selezioniamo, abilitando questo metodo come verifica di sicurezza. Da adesso in poi, per autorizzare le operazioni dall'app, ci chiederà solo di appoggiare il dito, senza mettere Codici, Otp o Pin.

Ecco qualche esempio di telefoni a buon prezzo, di qualità, con il lettore di impronte:

Autorizzazione tramite QR Code con l'app PosteID da Computer

Uno dei metodi più veloci per accedere all'area personale MyInps se hai l'applicazione PosteID è il QR Code. Infatti, quando andiamo sul sito Inps, clicchiamo in alto a destra su "accedi", poi clicchiamo su "entra con Spid" e infine scegliamo PosteID tra i fornitori, verremo mandati a una nuova pagina in cui ci chiede di inserire le nostre credenziali, e a fianco ai campi da compilare vediamo un QR Code. A questo punto dobbiamo aprire l'app PosteID, effettuare l'accesso, e poi clicchiamo su "autorizza con Qr code". Si attiverà la camera dello smartphone, e dobbiamo inquadrare il Qr Code. L'applicazione, appena legge il QR Code, ci chiede di autorizzare l'operazione tramite la modalità da noi impostata, che può essere usare l'impronta digitale, o inserire il Pin. Una volta fatto, avremo effettuato l'accesso e potremo proseguire nell'operazione sul sito Inps.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Passaggio 16 da Computer - apriamo l'app, clicchiamo su autorizza con qr code e inquadriamo il qr code che vediamo sullo schermo

Procedura per accedere al sito Inps con Spid PosteID dal telefono

Nelle nostre guide consigliamo sempre, per le operazioni sul sito Inps, di svolgerle dal computer. Più che altro perchè, almeno per ora, il sito viene visualizzato meglio. Per interagire con l'Inps tramite un applicazione, l'istituto ha creato l'App MyInps, tramite cui poter consultare tutte le pratiche, ma non si possono richiedere dei servizi, come ad esempio l'Isee, e altre operazioni che possono essere fatto solo tramite il portale. Tramite l'app però sono molte altre le operazioni che si possono fare, e a tal proposito puoi leggere la nostra Guida per usare l'app MyInps. Oggi molte persone possono fare queste operazioni online, anche senza avere un computer, utilizzando il proprio telefono connesso a internet, andando sul sito dell'Inps tramite il Browser internet. Come per l'operazione da computer, occorre autenticarsi con uno dei metodi accettati, e in questo caso utilizziamo lo Spid PosteID, nelle modalità che vediamo nei prossimi passaggi.

Autenticazione tramite mail, password e codice otp da Smartphone

Se non hai l'applicazione PosteID per il tuo spid, ma hai comunque le credenziali di accesso, puoi accedere al portale Inps anche tramite il telefono, utilizzando il browser internet. Per farlo come prima cosa devi andare sul Sito dell'Inps. Arrivati sul sito, clicchiamo in alto a destra sul simbolo dell'omino, indicato dalla freccia.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Passaggio 1 da Smartphone - andiamo sul sito inps dal browser e poi clicchiamo sul simbolo dell'omino in alto a destra

Ci si aprirà una nuova pagina, dove dobbiamo prima cliccare "entra con Spid" e poi scegliere PosteID dall'elenco, come indicato nell'immagine.

Passaggio 2 da Smartphone - scegliamo spid, poi clicchiamo su entra con spid e poi scegliamo posteid dalla lista

Ora dobbiamo inserire la nostra mail e la password del profilo Spid PosteID. Se non te le ricordi, puoi seguire la nostra Guida per recuperare la password o il nome utente di PosteID. Poi clicchiamo su "entra con Spid".

Passaggio 3 da Smartphone - inseriamo email e password poi clicchiamo su entra con spid

Nella nuova pagina vediamo che come fattore di autenticazione di secondo livello ci propone di usare una notifica sull'app PosteID o generare un Pin Temporaneo dall'app PosteID. Se non abbiamo installato l'app, scorriamo leggermente verso il basso dove vediamo la scritta "Non vuoi usare l'app PosteID? Accedi tramite codice sms", indicato dalla freccia, su cui clicchiamo.

Passaggio 4 da Smartphone - al fondo della pagina clicchiamo su Non vuoi usare l'app PosteID? Accedi tramite codice sms

Adesso nel giro di qualche istante dobbiamo ricevere un codice Otp tramite sms, al numero associato al nostro Spid PosteID. Se non ci arriva, dopo tre, quattro minuti, vuol dire che c'è qualche problema. Provate a farlo inviare nuovamente, ma se non arriva potrebbe essere associato un numero diverso.

Quando arriva l'sms procediamo a inserirlo dove richiesto. Poi torniamo al browser e proseguiamo l'accesso al sito Inps per il servizio che ci interessa.

Autenticazione tramite notifica sull'App PosteID da Smartphone

Se hai l'app PosteID installata sul tuo telefono e puoi effettuare l'accesso, puoi usare questa app per autenticarti anche se svolgi l'operazione dal browser del tuo smartphone. Per farlo, vai sul Sito dell'Inps. Arrivati sul sito, clicchiamo sul simbolo dell'omino indicato in alto a destra, poi scegliamo Spid come metodi di autenticazione, clicchiamo su entra con spid, e poi scegliamo PosteID dall'elenco.

Arrivati alla pagina in cui dobbiamo inserire le credenziali, possiamo cliccare direttamente su "Hai l'app PosteID? Accedi più rapidamente", e si aprirà automaticamente l'app, dove dobbiamo autorizzare l'operazione inserendo il codice di sblocco o appoggiando il dito al lettore di impronte.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Passaggio 5 da Smartphone - clicchiamo su Hai l'app PosteID? Accedi più rapidamente. si aprirà l'app e dovremo usare l'impronta digitale o il codice di sblocco

Anche nella procedura che abbiamo visto nel paragrafo precedente, in cui abbiamo usato la mail e la password per accedere a PosteID, se hai l'app PosteID puoi utilizzarla per autorizzare l'accesso al posto del Otp ricevuto tramite sms.

Come vediamo nell'immagine infatti, dopo aver inserito le credenziali, verremo mandati alla pagina per l'autorizzazione, che come prima opzione ci offre "voglio ricevere una notifica sull'app". Cliccando su questa  voce ci comparirà una notifica su cui dobbiamo cliccare, e ci porterà sull'applicazione per autorizzare l'accesso, inserendo il codice di sblocco o l'impronta digitale. Se invece clicchiamo sulla seconda voce, "preferisco generare un Pin temporaneo con l'App PosteID",  ci si aprirà l'app, dove nella prima schermata, prima di accedere, dobbiamo cliccare su "genera un Pin temporaneo" da inserire dove richiesto per confermare l'accesso.

Passaggio 6 da Smartphone - oppure possiamo ricevere una notifica sull'app o generare un pin temporaneo dall'app

Autenticazione tramite impronta digitale sull'App PosteID da Smartphone

Se hai un telefono con il lettore di impronta e l'hai configurato per utilizzarla come metodo di sicurezza, puoi utilizzare questa tecnologia anche per accedere velocemente con il tuo Spid PosteID al sito Inps. Ovviamente devi aver installato l'applicazione ufficiale PosteID per Android, o l'app PosteID per iPhone, sul tuo dispositivo, e aver effettuato il primo accesso con le credenziali spid, cioè email e password. Se hai il lettore di impronte, devi abilitare questa modalità di sicurezza dall'app, cliccando sulle tre linee in alto a sinistra, poi dal menù che si apre su impostazioni e infine abilitare l'impronta digitale.

Per accedere con questo metodo come prima cosa devi recarti sul Sito dell'Inps. Come abbiamo visto nei passaggi da smartphone per i metodi precedenti, da cui se vuoi puoi guardare le immagini per i passaggi iniziali, dalla pagina principale dobbiamo cliccare sul simbolo dell'omino in alto a destra, poi clicchiamo su entra con spid e scegliamo PosteID dalla lista.

Adesso verremo reindirizzati a una pagina dove dobbiamo inserire le credenziali, oppure, possiamo cliccare su "Hai l'app PosteID? Accedi più rapidamente", e si aprirà automaticamente l'app, dove ci basterà apporre il dito sul lettore di impronte. Ci comparirà la scritta "autorizzazione concessa", e possiamo tornare al browser per continuare con l'operazione che dobbiamo fare.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Passaggio 7 da Smartphone - per accedere con l'impronta digitale clicchiamo su Hai l'app PosteID? Accedi più rapidamente e si aprirà l'app chiedendoci di apporre il dito sul lettore

Altre guide che potrebbero esserti utili

Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide scritte diventano Video Guide, e a seguire la nostra Pagina Facebook, dove potrai anche contattarci per eventuali dubbi, chiarimenti o farci semplicemente sapere com'è andata.

Grazie.

Nuova Vecchia