In questa guida vediamo come fare i biglietti per qualsiasi viaggio su treni Trenitalia comodamente online.
Se preferisci puoi seguire la video guida. La trovi cliccando QUI!
Abbiamo solo bisogno della nostra carta (preferibilmente prepagata, clicca QUI per vedere le linee guida per i pagamenti digitali).
Il biglietto si può fare anche da non registrati, ma consigliamo vivamente di farlo in quanto se sbagliamo mail, o non ci arriva, non avremo modo di recuperare il biglietto, mentre da registrati si. Per registrarsi ci va un attimo e abbiamo una guida dedicata che trovi cliccando QUI.
Per prima cosa dobbiamo andare sul sito di Trenitalia. Possiamo raggiungerlo direttamente cliccando QUI, oppure tramite Google come vediamo qui sotto.
Arrivati sul sito procediamo a inserire la stazione di partenza e quella di arrivo, la data in cui vogliamo partire e l'orario, come indicato dalle frecce nell'immagine che segue.
Dopo aver inserito i dati richiesti clicchiamo su "cerca" come indicato nell'immagine qui sotto.
Visualizzeremo quindi un elenco di treni in partenza a partire dall'orario che abbiamo indicato. Una volta scelto il viaggio che fa per noi, clicchiamo sulla freccetta di fianco al prezzo come indicato nell'immagine che vediamo di seguito.
Una volta cliccato ci si apriranno le specifiche del viaggio selezionato. Qui potremo scegliere tra varie opzioni a seconda del tipo di viaggio che dobbiamo fare (1 o 2 classe dove presenti, cuccette, diretti etc). Quando siamo sicuri di voler prendere il biglietto per quel viaggio clicchiamo su "continua" come indicato qui sotto.
Nel passaggio successivo ci chiederà, se siamo registrati, di fare l'accesso. In questa guida vediamo come fare il biglietto senza essere registrati, quindi selezioniamo "proseguo senza fare il login" come indicato nell'immagine che segue.
Ora dobbiamo inserire i nostri dati e l'indirizzo email a cui vogliamo ricevere il biglietto (assicuriamoci che sia giusto perchè il nostro biglietto lo riceveremo solo qui).
Inseriamo anche i dati di chi effettuerà realmente il viaggio e che saranno visualizzati sul biglietto.
Una volta inseriti i dati, scorriamo verso il basso e dobbiamo scegliere come vogliamo pagare il biglietto. Noi scegliamo "carta di credito/debito" (per i pagamenti digitali consigliamo di usare solo carte prepagate). Una volta scelto il metodo di pagamento clicchiamo su "continua", ma prima assicuriamoci di cliccare anche la casella di autorizzazione al trattamento dei dati, come indicato dalle frecce nell'immagine qui sotto.
Nella pagina successiva dobbiamo inserire i dati della nostra carta. Dopo aver inserito i dati richiesti clicchiamo su "continua" come indicato nell'immagine di seguito.
Ora vedremo un riassunto dei dati inseriti. Se è tutto corretto procediamo cliccando su "conferma" come indicato nell'immagine che segue.
A questo punto dovremo completare il pagamento secondo le modalità scelte con il nostro fornitore della carta. Alcune inviano un codice tramite sms da inserire, altre chiedono di aprire l'app collegata, altre ancora non hanno sistemi di verifica aggiuntivi.
In ogni caso, una volta completato il pagamento, vedremo un avviso come quello qui sotto, su cui clicchiamo "chiudi" come indicato.
Vedremo quindi un riassunto del nostro acquisto e un avviso ci comunica che il nostro biglietto è stato inviato alla nostra mail.
Andiamo sulla nostra mail e apriamo quella inviataci da trenitalia. Una volta aperta la mail avrà un aspetto come l'immagine qui sotto. Ogni fornitore di email è leggermente diverso, qui nell'esempio siamo su libero.
Ci basterà comunuqe andare sugli allegati della mail, che nella nostra casella troviamo dove indicato dalla freccia qui sotto.
Vedremo presenti 2 allegati. Noi clicchiamo su quello con scritto il nome del passeggero e poi clicchiamo su "scarica" come suggerito nell'immagine che segue.
Ed ecco come apparirà il nostro biglietto.
Ora possiamo stamparlo o portarcelo dietro sul telefono, tablet o computer. In generale è meglio averlo a portata di mano durante il viaggio, in modo da poterlo far vedere velocemente se richiesto dal controllore.
Termina qui la guida su come fare online il biglietto senza registrarsi. Speriamo vi sia stata utile.
Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.
Grazie per la lettura!