Pubblicità

Come Fare lo SPID. Lista Fornitori e Istruzioni

Come Fare lo SPID. Lista Fornitori e Istruzioni

In questo articolo parleremo di SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale.



 

 

Che cos’è SPID?

Come abbiamo già detto S.P.I.D. è un acronimo, che vuol dire SISTEMA PUBBLICO di IDENTITA’ DIGITALE. In altre parole si tratta di credenziali, ovvero un nome utente ed una password, certificate da un ente (persona o istituzione), con le quali è possibile entrare su tutti i siti della pubblica amministrazione, ma anche su alcuni privati aderenti, e svolgere varie operazioni online.

Puoi richiederlo se hai almeno 18 anni e hai un documento di identità Italiano valido, quindi anche se risiedi all’estero.

 

Come ottenere il nome utente e la password SPID?

Per avere queste credenziali la guida ufficiale del governo spiega che bisogna farlo esclusivamente online.

Dice anche che in realtà ci sono degli uffici comunali abilitati e in grado di creare il profilo ma non sembrano essere molti, e sono consultabili sempre sullo stesso sito cliccando qui.

Ci sono altre amministrazioni comunali che lo fanno qui non elencate, probabilmente non è aggiornato.

 

Per farlo di persona comunque il consiglio è recarsi in municipio o presso un ufficio postale e chiedere se sono abilitati/capaci/disponibili a creare un profilo spid (non ad abilitarlo, come vedremo, ma a crearlo).


 

In ogni caso, sia che lo facciate di persona che online, dovrete innanzi tutto munirvi di:

 

- Un indirizzo email

- Un numero di telefono che utilizzate sempre

- Un documento di identità Italiano valido (Carta d’identità, Patente o Passaporto)

- Il tesserino sanitario o codice fiscale (non obbligatorio ma spesso richiesto)

 

Prima di vedere come farlo online dobbiamo anticipare che in ogni caso, anche se fatto “virtualmente”, bisognerà comunque identificarsi in qualche modo presso chi certificherà la nostra identità digitale. Questo dovrà avvenire di persona (presso un ente abilitato), tramite webcam/video chiamata o tramite un servizio personale già attivo di riconoscimento (firma elettronica, posta certificata o Carta d’identità elettronica, se si possiede un lettore di carte).

Per fare questo lo stato si è affidato a imprese e uffici che si sono dati disponibili a svolgere questo servizio.

L’utilizzo di SPID è gratuito, ma alcuni fornitori possono richiedere un pagamento per il riconoscimento via webcam o per venire direttamente a casa vostra ad effettuarlo (come Poste Italiane).

Esistono 3 livelli di certificazione che definiscono l’importanza delle pratiche che potremo svolgere online. Non tutti gli enti certificatori possono fornire fino al livello più alto di sicurezza.

Ogni certificatore di SPID ha diverse modalità di iscrizione e certificazione. Potete trovare l’elenco ufficiale dei fornitori accreditati sul sito istituzionale cliccando qui.

 

Di norma i metodi di certificazione identità sono:

 

-di persona presso sede degli enti o uffici abilitati

-tramite carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi (per queste opzioni serve un lettore di carte collegato al pc)


-tramite webcam o altre applicazioni

- firma digitale (servizio fornito da vari siti e in vari formati, come tessera elettronica, chiavetta usb o app)

 

Di seguito l’elenco con descrizione degli enti abilitati presso cui creare online il proprio SPID:

 

- ARUBA ID – Gratuito per i privati, a pagamento il profilo Business. Spid fino al terzo livello di sicurezza (il massimo). Riconoscimento di persona presso uffici convenzionati. Riconoscimento online tramite carta d’identità elettronica, carta dei servizi o firma digitale. Non fornisce il servizio di riconoscimento da remoto (webcam) né quello di OTP (one time password, la password momentanea inviata per sms per accedere su alcuni siti). Accedi al servizio e ad ulteriori informazioni (come sapere quali sono gli uffici abilitati) cliccando qua

 

- INFOCERT ID – Segui la nostra guida illustrata per farlo ONLINE cliccando QUI!!  Gratuito (riconoscimento tramite webcam a pagamento). Spid fino al secondo livello di sicurezza. Riconoscimento di persona presso uffici convenzionati. Riconoscimento online tramite carta d’identità elettronica, carta dei servizi o firma digitale. Offre anche il riconoscimento tramite Webcam a pagamento, costa 29,90€ + iva, oltre al servizio di Otp (one time password), sempre a pagamento (costo sms). Accedi al servizio e ad ulteriori informazioni (come sapere quali sono gli uffici abilitati) cliccando qua

 

- INTESA ID – Gratuito (riconoscimento tramite webcam a pagamento). Spid fino al secondo livello di sicurezza. Riconoscimento di persona (momentaneamente sospeso, comunque tramite appuntamento negli uffici di Torino). Riconoscimento online tramite firma digitale qualificata. Offre anche il riconoscimento tramite Webcam a pagamento, costa 24,99€ + iva, oltre al servizio di Otp (one time password), sempre a pagamento (costo sms). Il servizio OTP è gratuito. Accedi al servizio e ad ulteriori informazioni cliccando qua

 

- LEPIDA ID - Gratuito (riconoscimento tramite webcam a pagamento). Spid fino al secondo livello di sicurezza. Riconoscimento di persona presso uffici convenzionati. Riconoscimento online tramite carta d’identità elettronica, carta dei servizi o firma digitale. Offre anche il riconoscimento tramite Webcam a pagamento, costa 15€ + iva, oppure tramite l’invio di un video con audio in cui ci si riprende, si fa vedere un proprio documento e si legge un codice di sicurezza inviato da lepida per sms. Per questa modalità è necessario anche effettuare un bonifico simbolico da minimo 10 centesimi per ulteriore conferma della propria identità. Il servizio OTP è compreso gratuitamente. Accedi al servizio e ad ulteriori informazioni (come sapere quali e dove sono gli uffici abilitati) cliccando qua

 

- NAMIRIAL ID - Gratuito (riconoscimento tramite webcam a pagamento). Spid fino al secondo livello di sicurezza. Riconoscimento di persona presso la sede di Senigallia o presso uffici convenzionati o tramite carta d’identità elettronica, carta dei servizi o firma digitale. Offre anche il riconoscimento tramite Webcam a pagamento, costa 19,90€ + iva. Il servizio OTP è compreso ma bisogna richiedere di attivarlo. Accedi al servizio e ad ulteriori informazioni cliccando qua

 

- POSTE ID – Gratuito (tranne il riconoscimento a domicilio). Spid fino al terzo livello di sicurezza . Riconoscimento di persona presso qualsiasi ufficio postale o uffici abilitati. Riconoscimento a domicilio tramite prenotazione al costo di 14,50€ iva inclusa (sospeso causa Covid). Riconoscimento online sul sito tramite numero di cellulare poste mobile certificato o tramite lettore bancoposta, oppure tramite carta d’identità elettronica, carta dei servizi o firma digitale. Il riconoscimento tramite webcam non è disponibile. Servizio OTP gratuito. Accedi al servizio e ad ulteriori informazioni cliccando qua

 

- SIELTE ID – Gratuito. Spid fino al terzo livello di sicurezza. Riconoscimento di persona presso uffici Sielte o uffici abilitati. Riconoscimento online via webcam, tramite app collegata alla carta d’identità elettronica, e tramite carta nazionale dei servi o firma digitale. Servizio OTP gratuito. Accedi al servizio e ad ulteriori informazioni (come sapere quali e dove sono gli uffici abilitati) cliccando qua

 

- SPID ITALIA di register.it - Gratuito (riconoscimento tramite webcam a pagamento). Spid fino al secondo livello di sicurezza. Riconoscimento di persona presso eventi pubblici che trovate cliccando qua (https://www.spid.me/notizie/) o uffici abilitati. Riconoscimento online via webcam a pagamento al costo di 49,00€ iva inclusa o tramite carta d’identità elettronica, carta nazionale dei servi o firma digitale. Servizio OTP gratuito compreso. Accedi al servizio e ad ulteriori informazioni cliccando qua

 

- TIM ID – Gratuito (riconoscimento tramite webcam a pagamento). Spid fino al secondo livello di sicurezza. Riconoscimento di persona tramite prenotazione tramite ufficio di Pomezia o presso uffici pubblici abilitati. Riconoscimento online tramite webcam a pagamento al costo di 12,08€ iva inclusa (in promozione, costo normale 19,90€) o tramite carta d’identità elettronica, carta nazionale dei servi o firma digitale. Servizio OTP gratuito compreso. Accedi al servizio e ad ulteriori informazioni cliccando qua


 

La digitalizzazione del paese è in continua evoluzione.

Sarà nostra premura tenere aggiornato questo articolo.

Tramite i siti raggiungibili da questo articolo potete registrare e abilitare il vostro spid in pochi passaggi, spiegati passo a passo dal fornitore scelto.

 

Una volta fatto finalmente potrai fare in autonomia, online, magari seguendo le nostre guide, pratiche presso la pubblica amministrazione, come richiedere Bonus, inoltrare domande di disoccupazione, dare le dimissioni, pratiche Inail, Inps, Agenzia entrate e vari altri servizi che aumentano man mano che le istituzioni nazionali e locali si digitalizzano.

 

Per qualsiasi altra informazione e chiarimenti non esitate a contattarci!

 

Nuova Vecchia