Su internet possiamo trovare pressochè TUTTO. 

Ovviamente è un ottimo mezzo per tenersi informati sulle ultime notizie. Tramite il web possiamo infatti essere aggiornati in tempo reale, al secondo, da qualsiasi parte del mondo.

Purtroppo però online possiamo trovare anche moltissime finte notizie, fatte solo per creare traffico su un sito, o peggio, per infilare nella mente delle persone inverosimili tesi complottiste e fuorvianti dalla realtà.

In questa  guida vogliamo spiegare in poche parole e con qualche link come e dove sia a nostro parere meglio informarsi.

 

Il primo sito di cui vogliamo parlare è Wikipedia.

A nostro avviso è l'espressione dell'utilità che internet deve avere.

Questo sito è un enciclopedia, continuamente aggiornata, su cui potete trovare informazioni e approfondimenti su praticamente qualsiasi cosa. Come detto non è un quotidiano, ma una raccolta di informazioni (forse la più grande).

Per visitarlo possiamo cliccare direttamente QUI, oppure tramite Google, come vediamo nell' immagine.

Arrivati su Wikipedia ci basta scrivere nella barra di ricerca in alto a destra, indicata dalla freccia, ciò che vogliamo cercare.

E' molto difficile trovare un argomento, un termine, non trattato da Wikipedia. Dispone infatti di milioni di pagine, molto dettagliate e continuamente aggiornate.

Come? Da chi la legge! Infatti, ogni utente registrato, può proprorre aggiornamenti o cambiamenti alle voci già presenti, oppure può inserirne di nuove.

Per questo motivo, oltre perchè è 100% gratuita, è detta "l'enciclopedia libera".

Wikipedia non è solo consigliato, è necessario. Se iniziate a informarvi su questo sito, non potrete più farne a meno.

Per sapere invece le ultime notizie, aggiornate al secondo, consigliamo di visitare il sito dell' Ansa.

Acronimo di Agenzia Nazionale Stampa Associata, è la fonte prima di informazione anche per i giornalisti stessi. Sentiamo spesso infatti riportare notizie appena pubblicate dall' Ansa.

Il sito è 100% gratuito. Le notizie spesso sono sintetiche, poche righe. Per visitarlo potete cliccare direttamente QUI oppure tramite Google come vediamo nell' immagine.

Come vediamo sul sito, possiamo poi scegliere tra vari generi di notizia, divise per luogo, tematica e varie altre categorie. Oppure possiamo effettuare una ricerca cliccando su "fai la ricerca", alla destra del logo Ansa.it

Un sito paragonabile all' Ansa, è quello dell' AGI, ovvero l' Agenzia Giornalistica  Italia. Possiamo raggiungere il sito direttamente cliccando QUI, oppure tramite Google come vediamo nell' immagine.

Come vediamo, anche su questo sito troviamo notizie in tempo reale, riportate da agenzie stampa internazionali, reali e certificate.

Un altro consiglia che ci sentiamo di dare, è di leggere le notizie sui giornali di cui più conosciamo i nomi.

Guardiamo dove leggiamo una notizia. Conosciamo tutti i nomi dei più grandi giornali italiani, come La Stampa, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Libero e molti altri.

Leggere su questi giornali, seppur  a volte soggetti a tendenze politiche dei direttori, dovrebbe garantire una maggior attendibilità delle notizie.

Per trovarli ci basta cercarli su Google, e molti possono essere letti online. Li troviamo anche solo scrivendo "notizie", ma assicuriamoci come detto di visitare siti conosciuti, di giornali affermati, facendo attenzione che il nome del sito sia corretto.

Sono vari infatti  i siti di Fake News che si danno nomi molto simili ai giornali veri, che ingannano l'occhio inesperto o distratto.

Insomma, su internet come abbiamo detto all' inizio possiamo trovare tutto, e quindi, anche qualsiasi tipo di informazione, ma dobbiamo sempre fare molta attenzione alla fonte, leggendo l' indirizzo del sito, e confrontando tra più siti e giornali l' attendibilità.

Riportiamo di seguito un elenco dei maggiori giornali italiani, con il link al sito ufficiale.

Alcuni hanno articoli gratuiti da leggere online, altri invece permettono di leggere solo una parte e propongono l' acquisto digitale.

 

LA STAMPA per visitare il sito clicca QUI

 

LA REPUBBLICA per visitare il sito clicca QUI

 

L' ESPRESSO per visitare il sito clicca QUI

 

IL SOLE 24 ORE per visitare il sito clicca QUI

 

IL CORRIERE DELLA SERA per visitare il sito clicca QUI

 

IL MANIFESTO per visitare il sito clicca QUI

 

Sono molti altri i quotidiani anche minori che offrono la lettura online delle notizie. Per cercarli potete servirvi di Google come abbiamo visto, e nel dubbio, verifichiamo le informazioni su pià di un sito.

Infine ti ricordiamo che per segnalazioni, informazioni o altre richieste puoi contattarci cliccando QUI.

Grazie per la lettura!