Pubblicità

Come iscriversi a Tinder e come usarlo

Come iscriversi a Tinder e come usarlo

Tinder è un sito (e App) utilizzato principalmente per rimorchiare, ma c'è anche chi ha trovato semplicemente buone amicizie.

Si stima che dal 2012, anno di nascita, ad oggi, sia stato scaricato più di 400 milioni di volte.

Tinder è gratuito, ma alcune operazioni sono disponibili solo sottoscrivendo un abbonamento a pagamento, che come vedremo sono di due tipi.

Nel mondo ad oggi ci sono 6,6 milioni di persone che hanno sottoscritto un abbonamento.

Sull' utilità del sito per rimorchiare ci sono pareri contrastanti, da chi ce la fa senza nemmeno sottoscrivere un abbonamento a chi pur sottoscrivendo abbonamenti più volte non è riuscito nell'intento.

Se comunque volete provare, (siete MAGGIORENNI), siete incuriositi, ma vorreste prima saperne di più e magari seguire una guida dedicata alla registrazione, siete nel posto giusto!

Iniziamo quindi con la guida.

Per prima cosa dobbiamo installare l'app sul telefono.

Andiamo quindi a cliccare dal nostro telefono sul Playstore, ovvero sul logo che vediamo nell'immagine qui sotto.

(Se per caso non hai l'app del playstore o devi ancora creare l'account trovi la guida dedicata cliccando QUI.)

Scriviamo quindi nella barra di ricerca "tinder" e selezioniamo il primo come nell'esempio che segue.

Una volta sulla schermata dell'app che vediamo qui sotto, clicchiamo su "installa" come indicato.

Attendiamo qualche istante che lo scarichi e installi, e poi clicchiamo su "apri" come vediamo nell'immagine.

A questo punto dovremo decidere come vogliamo accedere a TInder. Possiamo farlo con i nostri account Google e Facebook (puoi seguire le guide su come crearli cliccando QUI

e QUI ), oppure possiamo accedere tramite il nostro numero di telefono. Noi opteremo per quest'ultima opzione. Selezioniamo quindi "accedi con il numero" come vediamo di seguito.

Inseriamo il nostro numero e poi clicchiamo su "continua"  come illustrato qui sotto.

Attendiamo che ci arrivi l'sms con il codice. Ci vorranno pochi istanti. Di solito quando arriva l'sms il campo dove inserire il codice si compila da solo, se cosi non fosse leggiamo il codice e lo inseriamo, poi clicchiamo continua come vediamo nell'immagine che segue.

Nella schermata successiva dobbiamo inserire la nostra mail. Dopo averla inserito possiamo cliccare su "continua". Se non vogliamo ricevere pubblicità da twitter sulla mail dobbiamo deselezionare il quadratino come indicato nell'immagine che segue.

Nella schermata successiva selezioniamo "accetto" come indicato, per proseguire, accettando le condizioni di Tinder, come nell'immagine esempio.

E adesso iniziamo a inserire i nostri dati. La prima richiesta è il nostro nome, che sarà quello visualizzato dalle altre persone.

Inseriamo quindi il nome e clicchiamo su "continua" come illustrato.

Poi è il turno della data di nascita. La inseriamo e clicchiamo di nuovo su "continua" come in immagine.

In seguito dobbiamo inserire il nostro sesso e decidere se vogliamo venga mostrato come vediamo nell'immagine qui sotto. Poi clicchiamo su "continua".

Poi dobbiamo scegliere il nostro orientamento sessuale, e possiamo decidere se mostrarlo al pubblico o no. Quindi clicchiamo "continua" come qui sotto.

Adesso dobbiamo decidere chi vogliamo ci venga mostrato. Facciamo la nostra selezione e clicchiamo "continua" come vediamo.

Poi è il turno della scuola frequentata. Tutti questi passaggi possono comunque essere ignorati cliccando su "ignora" in alto a destra. Una volta inserita la scuola clicchiamo su "continua" come vediamo dopo la pubblicità.

Poi selezioniamo 5 interessi tra quelli proposti e clicchiamo su "continua" come nell'esempio qui sotto.

Nella schermata successiva dovremo inserire almeno 2 foto. Procediamo a cliccare sul "+" come indicato nell'immagine qui sotto per caricare le foto.

Una finestra come l'esempio che segue ci informerà che Tindere dovrà accedere alle foto sul telefono. Clicchiamo su "ok".

E poi dovremo fornire l'autorizzazione all'app per accedere alle foto e ai contenuti sul nostro dispositivo. Clicchiamo quindi su "consenti" come vediamo.

Dopo aver scelto le foto, scegliando tra quelle della fotocamera o nella galleria, o ancora scattandone di nuove, clicchiamo su "continua" come illustrato di seguito.

Poi Tinder ci chiederà l'autorizzazione di accedere alla nostra posizione per poterci mostrare persone non troppo lontane (decideremo noi la distanza massima in un secondo momento), clicchiamo quindi su "consenti l'utilizzo della tua posizione" come indicato di seguito.

Ci verrà quindi mostrato un avviso che ci chiede di autorizzare l'accesso alla nostra posizione. Clicchiamo su "consenti" come indicato nell'immagine.

E dovremo dare un ulteriore conferma per la verifica della posizione tramite Google. Possiamo anche mettere "no grazie", ma potrebbe non farci proseguire quindi dovremo selezionare "ok". Ecco l'immagine.

Infine dobbiamo verificare e accettare le impostazioni di privacy. Selezioniamo "personalizza" per visualizzare le opzioni come illustrato.

Diamo quindi uno sguardo alle impostazioni verificando che gli interruttori delle voci che non vogliamo siano rivolti verso sinistra (spenti).

Le voci indispensabili saranno preimpostate e non sarà possibile rimuoverle. Una volta terminato clicchiamo su "fine" come illustrato di seguito.

Ed eccoci registrati. Per prima cosa tinder ci mostra una schermata che ci da la possibilità di seguire una breve introduzione alle funzioni dell'app. Clicchiamo quindi su "inizia il tutorial" come vediamo qui sotto.

Dalla schermata che segue capiamo che quando ci comparirà una persona che ci interessa, a cui vogliamo mettere un "like", ci basterà scorrerla verso destra. Se anche l'altra persona ricambiambia sarà un "match" e potrete allora scriversi messaggi privati. Scorriamo quindi verso destra per proseguire.

La schermata dopo ci dice che se invece una persona non ci interessa, dovremo solo spostarla verso sinistra. La persona non sarà informata della scelta. Scorriamo quindi verso sinistra per continuare.

E nell'ultima schermata ci sintetizza alcune opzioni aggiuntive che sono di solito utilizzabili solo sottoscrivendo un abbonamento a pagamento. Clicchiamo su "andiamo".

Ed eccoci finalmente registrati e operativi. Visualizzeremo la prima persona proposta in base alle informazioni inserite come vediamo di seguito (l'immagine è offuscata per privacy).

Cliccando sul simbolo indicato qui sotto vedremo indicate le persone che ci hanno messo un "like". Questa opzione funziona solo se si sottoscrive un abbonamento a pagamento.

Cliccando invece sul simbolo che vediamo indicato dopo la pubblicità potremo visualizzare i nostri messaggi privati. Potremo mandarci messaggi privati solo con le persone che hanno ricambiato un "like".

Sull'ultimo simbolo, sempre indicato nell'immagine a seguire, andiamo invece sul nostro profilo personale, dove potremo modificare le nostre impostazioni, foto, biografia etc.

Come vediamo dobbiamo "verificare il nostro profilo", clicchiamo quindi sulla dicitura come vediamo indicato.

Dopo aver cliccato ci chiederà di scattarci 2 selfi e caricarli affinchè verifichi la compatibilità. Clicchiamo quindi su "avanti" e completiamo la procedura (possiamo anche saltare questo passaggio ma è consigliato per aumentare le possibilità di riuscita).

Sempre dalla pagina del proprio profilo (indicata) andiamo a verificare le impostazioni cliccando appunto su "impostazioni" come illustrato di seguito.

Da qui, come vediamo nell'immagine che segue, avremo la possibilità di sottoscrivere uno degli abbonamenti a pagamento e di verificare il nostro numero di cellulare

Possiamo definire o modificare la nostra posizione geografica in base a cui ci verranno mostrati i profili. Si può utilizzare l'impostazione "globale" solo con un abbonamento a pagamento.  Possiamo però impostare, come vediamo nell'immagine qui sotto, il raggio di km entro cui mostrarci le persone.

O ancora, possiamo definire la fascia di età delle persone che vogliamo visualizzare e decidere se essere visualizzati dagli altri su Tinder.

I tasti base di interazione quando visualizzeremo i profilo li vediamo illustrati qui sotto. Potremo nell'ordine :

annullare l'ultima azione, scartare un profilo, mettere un like, mettere un superlike o applicare un boost.



Alcune azioni sono gratuite, altre hanno un numero limitato di volte in cui possono essere usate ogni tot di tempo. Altre vengono sbloccate utilizzando l'app e altre ancora sono solo a pagamento.

Se decideremo di attivare un abbonamento a pagamento ci basterà recarci, come abbiamo visto, sulle impostazioni e selezionare uno dei due abbonamenti.

Gli abbonamenti disponibili sono:

- Tinder plus, le cui opzioni di sottoscrizione vediamo illustrate qua di seguito.

e Tinder Gold, le cui opzioni vediamo sempre illustrate nell'immagine che segue.

Entrambi i rinnovi sono automatici, quindi se sottoscrivete un abbonamento, ma sapete che non lo rinnoverete, bisogna RICORDARSI DI CANCELLARE LA SOTTOSCRIZIONE, o continuerà ad addebitarvelo.

 

Questa guida sull'iscrizione a Tinder termina qui! Non ti rimane che provare ad usarlo!

Speriamo possa essere stata utile e per qualsiasi informazione contattaci senza problemi cliccando QUI.

 

Grazie per la lettura!

 

Nuova Vecchia