Guida per modificare l'Isee e la Dsu online
Se per caso dopo aver fatto l'Isee, magari seguendo la nostra Guida per fare l'Isee online, vi siete accorti che c'è stato qualche errore o dimenticanza durante la compilazione, tranquilli! Potete RETTIFICARLO, inoltrando una nuova Dsu, con i pochi passaggi illustrati di questa guida, sia per l'ordinario che per il precompilato.
Indice della guida:
Perchè può essere necessario rettificare l'Isee?
Può capitare che nella compilazione della Dsu vengano commessi degli errori, ci siano delle incorrettezze dimenticanze o comunque qualcosa che non va, e questo non è per forza legato all'averlo fatto da soli online, anzi, spesso ci capita di essere contattati da persone che, dopo aver fatto l'Isee in un Caf, hanno avuto bisogno di modificarlo per effettuare delle correzioni. L'Inps stessa, che mette a disposizione la possibilità di farsi l'Isee online da soli da più di 10 anni, sa benissimo che possono esserci degli errori o bisogno di chiarimenti, e il nostro consiglio è sempre di scrivere eventuali note o dubbi nella sezione apposita poco prima della sottoscrizione della Dsu. Rettificare la Dsu, se non è ancora stata attestata, comporta solo la modifica o se si vuole l'annullamento. Se invece c'è già l'attestazione Isee, occorre rettificarla. Questa operazione è consentita, ma logicamente non bisogna abusarne, e anzi, bisogna tenere presente che la modifica dei dati, specialmente se si tratta di quelli rilevati e inseriti automaticamente da Inps e Agenzia delle Entrate, comporteranno controlli più approfonditi.
Cosa mi serve per rettificare l'Isee online?
Per modificare la Dsu e quindi l'Isee online, per prima cosa bisogna essere in possesso di un mezzo di autenticazione digitale, che può essere lo Spid, la Carta d'identità elettronica o la Carta Nazionale dei Servizi. Se hai uno di questi mezzo per accedere, bisogna essere in grado di fare l'accesso sul sito Inps, e se non sai come si fa puoi seguire la nostra Guida per accedere con lo Spid, o la nostra Guida per accedere con la CIE, o ancora, la Guida per accedere con la CNS.
Ovviamente essendo questa operazione su internet, dobbiamo avere un dispositivo in grado di connettersi a internet. Questa operazione nella guida è effettuata da un computer, cosa che consigliamo sempre a tutti per le operazioni burocratiche online, ma è possibile anche farla dal telefono, utilizzando il browser internet, collegandosi al sito dell'Inps con i link che trovi nella guida.
Infine, per modificare un Isee già attestato o una Dsu presentata, devi essere in possesso del numero di protocollo assegnato alla pratica, che trovi sulla ricevuta di presentazione. Se non trovi la ricevuta, non ce l'hai o non te l'hanno data, puoi scaricarla autonomamente dal sito inps, come abbiamo visto nella Guida per scaricare l'Isee e la Dsu e quella per scaricarlo dall'app Inps Mobile.
Come rettificare la Dsu ordinaria per modificare l'Isee Ordinario
Se hai fatto l'Isee Ordinario compilando la Dsu ordinaria per rettificarli e modificarli devi seguire questi passaggi.
Per prima cosa andiamo alla pagina dedicata all'Isee ordinario del sito Inps. Una volta sulla pagina dedicata al servizio Isee, scorriamo verso il fondo per trovare la sezione "gestione".
clicca sulle immagini per ingrandirle
Arrivati quasi infondo alla pagina troviamo la sezione "gestione" e andiamo a cliccare su "apri il fascicolo" come indicato dalla freccia.
Ora, se non l'abbiamo ancora fatto in precedenza, ci chiederà di effettuare l'accesso, quindi procediamo a farlo con una delle modalità disponibili. Possiamo accedere con lo Spid, come abbiamo visto nella Guida per accedere ai servizi con lo Spid, oppure con la Carta d'identità Digitale, come abbiamo visto nella Guida per usare la CIE al posto dello Spid, o ancora con la Carta Nazionale dei servizi, come abbiamo visto nella Guida per usare la CNS al posto dello Spid.
Nella pagina successiva dobbiamo inserire il nostro codice fiscale e il numero di pratica Inps, che troviamo sulla ricevuta di presentazione della domanda, o possiamo andare a scaricare/verificare l'Isee come illustrato nella nostra Guida per scaricare l'Isee.
Una volta inseriti i dati clicchiamo su "apri il fascicolo" come vediamo nell'immagine seguente.
Nella nuova pagina vedremo elencate le Dsu presentate divise tra quelle già attestate e quelle ancora da attestare come vediamo.
Individuata la Dsu che vogliamo modificare andiamo a cliccare sul piccolo riquadro blu corrispondente, con il simbolo della chiave inglese, da cui si aprirà un menù da cui clicchiamo su rettifica", come illustrato.
Nella nuova pagina ci mostrerà i dati riassuntivi della Dsu che stiamo andando a modificare e le informazioni riguardo la procedura di rettifica. Procediamo quindi a cliccare su "avvia la rettifica" come vediamo nell'immagine.
Un avviso come quello che vediamo ci chiederà di nuovo conferma. Clicchiamo "si".
Ed eccoci quindi alla pagina di sottoscrizione della Dsu. Tutti i dati già inseriti saranno ancora presenti, e da qui potremo andare a modificare ciò che dobbiamo, con le stesse modalità descritte nella nostra guida per fare l'Isee online.
Una volta aggiornati i dati che dobbiamo modificare, scorriamo verso il basso e andiamo a cliccare su "sottoscrizione della dsu" come illustrato.
Poi dobbiamo inserire il luogo in cui siamo ed eventuali note per l'Inps.
Scorriamo verso il basso e clicchiamo su "accetta e sottoscrivi" come vediamo qui sotto.
E nell'avviso che segue clicchiamo su "si" come illustrato di seguito.
Ed ecco terminata la nostra modifica della Dsu, da cui verrà attestato un nuovo Isee Ordinario. Dovremo solitamente aspettare fino a un massimo di 10 giorni perchè la nuova attestazione sia disponibile.
Come rettificare la Dsu precompilata per modificare l'Isee precompilato
Se hai fatto l'Isee precompilato compilando la Dsu precompilata puoi seguire i prossimi passaggi per modificarli e rettificarli.
Per prima cosa devi raggiungere la Pagina dedicata all'Isee precompilato sul sito Inps. Arrivati sulla pagina, dobbiamo scorrere verso il fondo.
Arrivati verso il fondo della pagina, troviamo la sezione "gestione" indicata dalla freccia, e le clicchiamo sopra.
A questo punto verremo mandati all'elenco delle nostre Dsu compilate. Se non ancora attestata possiamo annullarla o modificarla, se invece è già attestata, dobbiamo rettificarla, e per farlo, dopo aver scelto dal menù in corrispondenza la voce "annulla" o "modifica" o "rettifica", confermeremo la volontà di proseguire, e ripeteremo tutti i passaggi visti nella nostra Guida per fare l'Isee precompilato 2023 online. Anche in questo caso, se non ci sono problemi, ci andranno massimo una decina di giorni per ricevere l'attestazione. Tieni presente che, nel caso in cui si modifichino i dati inseriti automaticamente dall'agenzia delle entrate, questi saranno sottoposti a un controllo approfondito da un operatore.
Altre guide che potrebbero esserti utili
- Come fare l'Isee Nucleo Ristretto per il Dottorato
- Come fare l'Isee Precompilato 2023 online
- Come scaricare l'attestazione Isee e la Dsu
- Come scaricare l'Isee dall'app Inps Mobile
- Come scaricare Giacenza e saldo per Isee 2023 sul telefono
- Come fare l'Isee ordinario 2023 online
- Come scaricare giacenza e saldo Intesa San Paolo per Isee
- Come utilizzare l'app My Inps Mobile
- Come richiedere il Bonus Trasporti
- Come scaricare il cedolino della pensione
- Come entrare sul sito Inps con Spid
- Come cambiare le coordinate di pagamento per la pensione
- Come scaricare le comunicazioni inviate dall'inps
- Come verificare esito domanda RDC
- Come richiedere la Naspi
- Come cambiare coordinate pagamento Naspi
- Come sapere la data di pagamento del RDC
- Come scaricare il CUD
- Come scaricare l'estratto conto dei contributi versati
- Come verificare esito domanda Naspi
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro canale Youtube, e a mettere mi piace alla nostra pagina Facebook.
Grazie!