Come modificare l'Isee e la Dsu
Se per caso dopo aver fatto l' Isee (magari seguendo la nostra guida che trovate cliccando QUI), vi siete accorti che c'è stato qualche errore o dimenticanza durante la compilazione, tranquilli! Potete RETTIFICARLO, inoltrando una nuova Dsu, con pochi passaggi illustrati di questa guida.
Iniziamo.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Per prima cosa andiamo sulla pagina dedicata che possiamo raggiungere direttamente cliccando QUI oppure tramite Google come vediamo nell'immagine (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Eccoci sulla pagina di accesso al servizio Isee. Clicchiamo su "accedi al servizio" come vediamo di seguito.
A questo punto dovremo accedere inserendo le nostre credenziali. Possiamo farlo tramite Spid, come illustrato nella nostra guida che trovate cliccando QUI, oppure, come nel nostro caso, utilizzare il Pin. Inseriamo quindi codice fiscale e pin e clicchiamo su "accedi" come vediamo qui sotto.
Ed eccoci sulla pagina dedicata al servizio Isee.
Scorriamo in giù la pagina e andiamo a cliccare su "apri il fascicolo" come vediamo indicato qui sotto.
Nella pagina successiva dovremo inserire il nostro codice fiscale e il numero di pratica Inps, che troviamo sulla ricevuta di presentazione della domanda, o possiamo andare a scaricare/verificare l'Isee come illustrato nella nostra guida che trovate cliccando QUI.
Una volta inseriti i dati clicchiamo su "apri il fascicolo" come vediamo nell'immagine seguente.
Nella nuova pagina vedremo elencate le Dsu presentate divise tra quelle già attestate e quelle ancora da attestare come vediamo.
Individuata la Dsu che vogliamo modificare andiamo a cliccare sul piccolo riquadro blu corrispondente, da cui si aprirà un nuovo elenco su cui clicchiamo "rettifica", come vediamo illustrato di seguito.
Nella nuova pagina ci mostrerà i dati riassuntivi della Dsu che stiamo andando a modificare e le informazioni riguardo la procedure di rettifica. Procediamo quindi a cliccare su "avvia la rettifica" come vediamo qui sotto.
Un avviso come quello che vediamo qui sotto ci chiederà di nuovo conferma. Clicchiamo "si".
Ed eccoci quindi alla pagina di sottoscrizione della Dsu. Tutti i dati già inseriti saranno ancora presenti, e da qui potremo andare a modificare ciò che dobbiamo, con le stesse modalità descritte nella guida per fare l'Isee che troviamo cliccando QUI.
Una volta aggiornati i dati che dobbiamo modificare, scorriamo verso il basso e andiamo a cliccare su "sottoscrizione della dsu" come illustrato di seguito.
Poi dovremo inserire il luogo in cui siamo ed eventuali note per l'Inps.
Scorriamo verso il basso e clicchiamo su "accetta e sottoscrivi" come vediamo qui sotto.
E nell'avviso che segue clicchiamo su "si" come illustrato di seguito.
Ed ecco terminata la nostra modifica della Dsu, da cui verrà attestato un nuovo Isee.
Dovremo solitamente aspettare fino a un massimo di 10 giorni perchè la nuova attestazione sia disponibile.
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al canale Youtube cliccando QUI, e a mettere mi piace alla pagina Facebook cliccando QUI.