Come Pagare il Ticket Online (Piemonte)
Quando prenotiamo una visita, un esame o altra prestazione sanitaria specialistica come sappiamo, se non abbiamo delle esenzioni, dobbiamo pagare il ticket.
In questa guida vediamo come l' abbiamo pagato online comodamente da casa. Questa guida vale per il Piemonte, ma nelle altre regioni funziona in maniera molto simile.
Per prima cosa dobbiamo andare su "salute Piemonte". Possiamo raggiungerlo direttamente, cliccando QUI, oppure tramite Google, come vediamo nell' immagine.
Arrivati su Salute Piemonte dobbiamo effettuare l' accesso. Possiamo cliccare su "accedi" in alto a destra, al centro sulla sinistra, indicati dalle frecce.
Procediamo quindi all' autenticazione con il nostro fornitore di Spid. Lo selezioniamo dall' elenco e poi proseguiamo nella procedura.
Finito l' accesso con il nostro Spid, ci troveremo nella nostra pagina iniziale di Salute Piemonte. Da qui possiamo fare varie operazioni, tra cui prenotare visite, per cui trovi la nostra guida dedicata cliccando QUI. Per pagare un ticket, dobbiamo cliccare in basso, sulla destra, su "pagamento", come indicato dalla freccia.
E' possibile non vengano elencati pagamenti pendenti. Se siamo certi di dover pagare un ticket, proseguiamo cliccando su "non trovi il pagamento?" come vediamo nell' immagine.
Ora selezioniamo la nostra ASL di appartenenza scegliendo dall' elenco che si aprirà cliccando sul triangolino indicato dalla prima freccia. Scelta la nostra ASL clicchiamo su "continua".
A questo punto ci elencherà i pagamenti che abbiamo in sospeso.
Nel nostro caso, come vediamo qui sotto, abbiamo un pagamento da effettuare. Per procedere clicchiamo su "paga subito".
Adesso vediamo un resoconto dei nostri dati, dell' importo da pagare e dell' identificativo della ricetta/prestazione/posizione.
Se vogliamo, possiamo inoltrare direttamente all' agenzia delle entrate l' operazione, cosi risulterà sicuramente nel 730. Per farlo assicuriamoci che il pallino indicato dalla freccia sia spostato a destra e di colore blu. Poi continuiamo verso il basso.
Ora dobbiamo deciderecome vogliamo pagare. Possiamo farlo tramite una carta Visa o Mastercard, inoltrando un pagamento verso UBI Banca, oppure tramite PagoPa, ovvero la piattaforma dello strato per i pagamenti verso la pubblica amministrazione.
Se vuoi saperne di più sui pagamenti online e come pagare in sicurezza puoi consultare la nostra guida dedicata che trovi cliccando QUI.
Noi scegliamo quest' ultima modalità, quindi lo selezioniamo. Dobbiamo poi spostare a destra il pallino indicato in basso dalla freccia, per accettare i termini e condizioni, altrimenti non potremo proseguire. Infine clicchiamo su "prosegui".
Nella nuova pagina vediamo nuovamente un resoconto dei nostri dati. Se tutto è corretto, proseguiamo cliccando su "paga".
Avendo scelto PagoPa, dobbiamo autenticarci verso questo sito. Possiamo farlo semplicemente fornendo un' email, e poi inserendo i dati della nostra carta o conto, oppure accedere tramite lo Spid.
Noi scegliamo lo Spid, avendo già utilizzato il servizio. In questo modo, il nostro metodo di pagamento potrebbe già essere registrato, e renderci più veloce il pagamento. Clicchiamo quindi su "entra con Spid" .
Da qui in poi la procedura è uguale (o quasi) su tutti i siti regionali già attivi.
Terminiamo quindi nuovamente il processo di autenticazione del nostro Spid.
Ora se abbiamo già utilizzato PagoPa per altri pagamenti, probabilmente vedremo già elencata la nostra carta o il nostro conto utilizzato per pagare.
Se il metodo già presente è corretto, gli clicchiamo sopra.
Se invece non c'è ancora un metodo, o vogliamo usarne uno diverso, clicchiamo su "aggiungi un metodo di pagamento" come vediamo nell' immagine.
Noi abbiamo cliccato sul metodo già presente. Adesso vedremo un riassunto dei dati per il pagamento, ovvero l' importo, i dati della nostra carta e il costo della transazione. Preseguiamo poi verso il basso.
Per confermare il pagamento con la nostra carta ci chiederà di inserire il codice di verifica, ovvero le tre cifre che sono scritte sul retro della nostra carta. Queste 3 cifre vanno comunicate solo a siti certificati e affidabili, in quanto con il numero della vostra carta, la scadenza, l' intestatario e questo codice, chiunque può utilizzarla e rubarvi soldi.
Il metodo migliore per essere sicuri di essere su un sito affidabile è guardare l' indirizzo di quest'ultimo. Sia da computer che da smartphone trovate l' indirizzo in alto nella pagina di Google.
Nel nostro caso dobbiamo essere sicuri sia un sito governativo e che si tratti di PagoPa, come vediamo nell' immagine qui sotto.
Sicuri di essere su un sito affidabile, e se avete seguito la nostra procedura e il nostro link lo siete, procediamo a inserire il codice di 3 cifre, poi clicchiamo su "conferma pagamento" come vediamo nell' immagine.
Ed ecco terminata l' operazione. Se tutto è andato a buon fine, una schermata come quella che vediamo qui sotto ci dirà che il pagamento è stato preso in carico e che riceveremo le ricevute alla nostra mail. Una volta letto clicchiamo su "chiudi".
Torneremo adesso alla pagina iniziale di Salute Piemonte, dove vedremo un ulteriore messaggio di conferma del pagamento, come quello che vediamo qui sotto.
Alla nostra mail troveremo un messaggio da PagoPa, che ci conferma il pagamento.
E due mail con la ricevuta ufficiale del pagamento. Una valida ai fini fiscali e l' altra no. Di solito arriva prima quella non valida, ma spesso arrivano a distanza di qualche secondo. Puo comunque volerci di più. La fattura figurerà come l' esempio che vediamo nell' immagine, e dovrà riportare la dicitura "pagato" che vediamo indicata.
Ecco pagato il nostro ticket. E' consigliabile portare con se questa ricevuta, che sia sul telefono o stampata su carta, per dimostrare di aver già pagato online, anche se dovrebbe quasi sicuramente già risultare dal computer.
Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.
Grazie per la lettura!