In questa guida vediamo come prenotarsi per fare il vaccino anti-Covid in Piemonte.



 

Per iniziare dobbiamo recarci sul sito dedicato. Puoi farlo direttamente, cliccando QUI, oppure tramite Google come vediamo nell' immagine.

Eccoci sul sito. Vediamo una breve spiegazione. Proseguiamo verso il basso con la lettura.

Poco più sotto troviamo l'elenco delle categorie che possono richiedere di essere vaccinate, che abbiamo visto all' inizio della guida. Cliccando sulle varie voci, si può leggere nelle specifico le varie categorie.

Poi continuiamo verso il basso.

Proseguendo, leggiamo che le persone estremamente vulnerabili, con patologie importanti, e over 80, dovrebbero già essere state contattate nella fase precedente della vaccinazione. Se cosi non fosse, bisogna contattare il proprio medico. Anche se sei il convivente di una persona estremamente fragile puoi richiedere di essere vaccinato, ma non tramite questo sito. Devi anche in quel caso rivolgerti al medico di famiglia.

Preseguiamo verso il fondo della pagina.

Più sotto vediamo due riquadri. In uno ci comunica che, una volta effettuata la prenotazione, i centri vaccinali ci manderanno un sms o un email per dirci il giorno, l'ora e il luogo in cui dovremo recarci per effettuare il vaccino.  Nell' altro ci propone l' assistenza, e delle domande comuni con le risposte (faq), nel caso in cui fossimo in difficoltà (se vogliamo quindi, possiamo cliccare sui bottoni per ulteriori informazioni).

Proseguiamo ancora verso il basso.

Ed eccoci al fondo della pagina. Come leggiamo, per procedere nella richiesta dobbiamo avere:

  • il codice fiscale
  • il numero della tessera sanitaria
  • recapiti (telefono cellulare e/o email)

Se abbiamo tutto e vogliamo procedere, clicchiamo su "compila ed invia i tuoi dati" come indicato dalla freccia.

Saremo reindirizzati alla pagina da compilare con i dati richiesti, ovvero il modulo di preadesione.

Scorriamo un po in giù nella pagina.

Procediamo a inserire il nostro codice fiscale e il numero della tessera sanitaria. Poco più giù, dobbiamo selezionare la categoria di appartenenza da un elenco (over 60, over 70, patologia etc). Poi continuiamo cliccando su "continua".

Nel passaggio successivo dobbiamo selezionare una sotto categoria. Ovvero, visto che in questo caso abbiamo selezionato persone fragili dai 16 ai 59 anni, si tratterà più che altro di scegliere la fascia d'età a cui apparteniamo.

Come vediamo, se vogliamo dare il "consenso all'eventuale chiamata "ultimo secondo", dobbiamo selezionare il quadratino corrispondente alla scritta.

Più sotto, dobbiamo ancora inserire il nostro numero di telefono e la nostra email (se non abbiamo una mail dobbiamo selezionare "dichiaro dinon avere una mail").

Compilati tutti i campi richiesti, continuiamo verso il basso.

Al fondo della pagina, selezioniamo il quadratino corrispondente a "dichiaro di aver preso visione e accetto i termini etc etc" (obbligatorio) e poi clicchiamo su "continua", come vediamo nell' immagine.

Infine, l'ultimo passaggio della preadesione.

Dobbiamo verificare che tutti i dati inseriti siano corretti, quindi vediamo un resoconto generale.

Se notiamo degli errori possiamo tornare indietro, altrimenti clicchiamo su "invia i tuoi dati".

Ecco prenotata la nostra vaccinazione. Vedremo un avviso di conferma, nel quale, come indicato dalla freccia, verrà riportato un codice identificativo della richiesta, che dobbiamo annotarci e conservare.

Dovrebbe anche arrivarci un sms di conferma, ma questo può anche non avvenire, e non pregiudica la validità della richiesta, confermata dal codice identificativo di cui abbiamo parlato poco fa.

Preoseguiamo verso il fondo dell' avviso.

Più sotto, leggiamo che "la convocazione sarà stabilita dai centri vaccinali, secondo i tempi e le modalità definite dal piano regionale".

Questo vuol dire che seguiranno dei criteri ben definiti per l'ordine, con la possibilità però di venire chiamati "all'ultimo secondo".

Non sappiamo se dare questa disponibilità possa fare accedere più velocemente alla vaccinazione, ma probabilmente si.

 

Continuando nel leggere l'avviso leggiamo che i genitori o tutori di minori che devono vaccinarsi, devono presentare anche  un autocerficazione che si scarica cliccando su "scarica qui il modulo da compilare" e una copia del proprio documento.

 

Viene specificato che questa parte della campagna vaccinazione partirà appena sarà completata la vaccinazione degli over 60.

 

Infine. cliccando sulle voci indicate dalle frecce, dobbiamo scaricaricare il modulo di consenso, la nota informativa e la scheda anamnestica.

Il modulo di consenso va stampato, firmato e lo porteremo con noi il giorno della vaccinazione.

La nota informativa possiamo anche non stamparla visto che sono un bel po di pagine e non dobbiamo compilare niente.

In queste pagine leggiamo le note informative dei tre vaccini (avvertenze, precauzioni etc). Quindi, bene leggerle, ma non è essenziale stamparle.

Infine la scheda anamnesica. Questa dobbiamo stamparla, compilarla e portarla con noi il giorno del vaccino.

In questa scheda scriviamo la nostra condizione di salute, le medicine che prendiamo, etc..

Per scaricare questi file, nel caso in cui non sapeste come fare, basterà cliccare sul simbolo dell cartella in alto a destra, indicato dalla freccia, e poi selezionare "salva file" e cliccare "ok", come indicato dall frecce.

Troveremo i nostri documenti nella cartella "download" o "scaricati".

Dobbiamo quindi stamparli, compilarli e portarceli dietro il giorno del vaccino.

 

I tempi di attesa non sono definibili, ma è bene, se se ne ha diritto, manifestare la propria preadesione, in modo che appena possibile, riceveremo un sms o una mail in cui ci diranno il giorno, l' ora e il luogo dove dovremo fare il vaccino.

In Piemonte i vaccini verranno effettuati anche dai medici di famiglia, nell' ambulatorio.

 

Termina qui la guida, non ci rimane che stampare e compilare i fogli, e attendere l' sms o la mail.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti potete contattarci cliccando QUI.

Grazie per la lettura.