Abbiamo visto in un' altra guida come prenotarsi per fare il vaccino contro il covid in Piemonte.

In questa vediamo invece come prenotarci se residiamo nella regione Toscana.



Per prima cosa dobbiamo andare sul sito preposto dalla regione per la prenotazione online.

Possiamo raggiungerlo direttamente, cliccando QUI, oppure tramite Google come vediamo nell' immagine.

Arrivati sul sito, dovremo attendere che arrivi il nostro turno. A seconda di quante persone sono sul sito per prenotare, ci verrà mostrato il nostro tempo di attesa. Nel nostro caso, come vediamo nell' immagine, dobbiamo attendere "meno di un minuto".

Scorrendo verso il fondo delle pagina, vediamo elencate brevemente le categorie che possono già richiedere il vaccino.

Ad ora, come abbiamo detto a inizio guida, sono:

  • Ultra Ottantenni
  • Persone elevata fragilità
  • Nati dal 1941 al 1965
  • Personale Sanitario
  • Personale Militare

Dopo meno di un minuto sarà il nostro turno. Vedremo questo avviso.

Eccoci nella fase di prenotazione.

Come vediamo nell'immagine che segue, qui dobbiamo scegliere tra le categorie dette prima, quella a cui apparteniamo, cliccandogli sopra.

Scorriamo verso il basso  per trovare la nostra.

Scorrendo in giù troviamo le altre categorie e gli scaglioni di età. Noi clicchiamo su "nati dal 1957 al 1961".

Ora dobbiamo inserire i nostri dati.

Dobbiamo mettere il nome, il cognome, il codice fiscale, una mail e un numero di telefono. Quest'ultimo è molto importante in quanto ci arriveranno degli sms per completare la procedura.

Scorrendo poi verso il  basso dobbiamo cliccare su "non sono un robot", poi dobbiamo selezionare i 3 quadratini indicati dalla freccia, e infine clicchiamo su "avanti", come vediamo nell'immagine qui sotto.

A questo punto dobbiamo ricevere un codice sms al numero indicato. Appena ci arriva lo inseriamo dove richiesto, come indicato dalla freccia e poi clicchiamo su "verifica" che vediamo in basso a destra. Abbiamo 5 minuti di tempo per effettuare questa operazione, dopo di chè dovremo richiedere un nuovo codice.

Una volta inserito il codice e cliccato "verifica" saremo in una nuova pagina. Qui dobbiamo scegliere dall' elenco la nostro provincia di residenza.

Dopo aver selezionato la provincia, saremo mandati a una nuova pagina, dove vediamo l' elenco di tutti gli Hub Vaccinali, ovvero una lista da cui possiamo scegliere dove preferiamo recarci per vaccinarci.

Come vediamo nell' immagine qui sotto, potremmo trovare in molte di queste sedi la "disponibilità esaurita". Se per motivazioni personali vogliamo per forza andare a vaccinarci in uno di questi posti, possiamo cliccare sulla "R" indicata dalla freccia, per prenotarci come "riserva". In questo modo diamo la disponibilità a essere contattati all' ultimo, se si libera un posto, per andare a fare il vaccino nel giro di qualche ora, di solito verso sera, ma dipende da chi  rinuncia, in che orario e con quanto preavviso.

Scorrendo poi in giù nell' elenco troviamo per fortuna una sede in cui c'è ancora posto disponibile per la prenotazione.

Gli clicchiamo sopra.

Verremo mandati in una nuova pagina, un calendario, dove possiamo scegliere un giorno tra quelli disponibili che vediamo nell' immagine qui sotto, colorati di blu.

Scegliamo quindi il giorno cliccandogli sopra.

Scelto il giorno, dobbiamo scegliere l' orario, da una lista di orari disponibili. Anche qui scegliamo quello che preferiamo cliccandogli sopra.

A questo punto vedremo un riassunto dei nostri dati, della sede in cui dovremo recarci e della prenotazione.

Verificato che tutti i dati siano corretti, scorrendo un po verso il basso clicchiamo sul bottone "prenota adesso" che vediamo indicato dalla freccia.

Ed ecco effettuata la nostra prenotazione.

Vedremo un avviso di conferma come quello qui sotto.

Qui sarà riportato il nostro numero di prenotazione e il nostro numero di telefono.

Vediamo anche scritto in grassetto "consenso informato e la scheda anamnestica" indicata dalla freccia. Cliccando su questa scritta, andiamo a vedere e scaricare una liberatoria che dovremmo portare con noi compilata il giorno del vaccino. E' possibile che, nel caso una persona si presenti senza, glielo diano nelle sede vaccinale, ma consigliamo di portarvelo già compilato.

Clicchiamo infine su "scarica un promemoria" per avere un documento con tutti i dati riassunti.

A seconda di che dispositivo stiamo usando ci potrebbe chiedere se salvare o aprire il file. Oppure potrebbe aprirlo o salvarlo automaticamente.

Noi consigliamo di salvarlo. Troveremo poi il promemoria nella cartella "scaricati" o "download".

Ecco come apparirà il nostro promemoria della prenotazione.

Ora che abbiamo la data, l' ora e il luogo, non ci rimane che presentarci il giorno stabilito con almeno 10 minuti di anticipo, con carta d' identità e tesserino sanitario, e possibilmente con i fogli che abbiamo detto prima compilati.

 

La guida termina qui!

 

Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.

Grazie per la lettura!