Pubblicità

Come Richiedere il Green Pass per la Spagna

Come Richiedere il Green Pass per la Spagna


Abbiamo visto in precedenti guide, che trovate cliccando QUI, come scaricare il Green Pass Italiano, tramite cui potremo certificare la nostra situazione (vaccino, guarigione o tampone) senza mostrare ulteriori fogli, grazie a un QR Code e una certificazione anche in lingua straniera.

Ogni nazione comunque, pur avendo aderito al green pass, ha regole diverse.

In Spagna, ad esempio, il green pass è riconosciuto solo dal quindicesimo giorno dopo la seconda dose del vaccino. In alternativa si può entrare con un tampone rapido negativo non antecedente 48 ore al nostro arrivo in Spagna o un tampone molecolare, non antecedente 76 ore. O ancora, un certificato di guarigione dal Covid, valido 6 mesi.

Per recarsi in Spagna il governo spagnolo ha predisposto un sito tramite cui richiedere il Green Pass nazionale, sveltendo così le pratiche in aereoporto, dove ci basterà mostrare il  Qr Code che otterremo seguendo questa guida.

Per prima cosa dobbiamo recarci sul sito predisposto dalle istituzioni spagnole.

Possiamo raggiungerlo direttamente, cliccando QUI, oppure tramite google, come vediamo nell' immagine.

Appena arrivati sulla pagina dobbiamo iniziare la procedura in base a come arriviamo in Spagna. Se arriviamo in aereo, come nel nostro caso, clicchiamo sul primo bottone, "continue here", indicato dalla freccia.

Se arriviamo via mare, clicchiamo sul bottone di fianco, "go tu SpTH maritime".

Nel passaggio successivo dobbiamo specificare se stiamo richiedendo l' accesso solo per noi o per la nostra famiglia o gruppo di persone. Noi siamo in più di una persona, quindi clicchiamo su "Family Group FCS Form" indicato dalla freccia.

Se invece lo richiedi solo per te stesso, clicca sul bottone a sinistra, "Individual FCS Form".

Ora dobbiamo inserire i dati richiesti. Partendo dall' alto inseriamo il Cognome e il Nome, il numero del nostro documento (carta d' identità, patente o passaporto), il numero del nostro volo e la data di arrivo in Spagna.

Poi proseguiamo verso il fondo della pagina.

Dobbiamo inserire anche il nostro indirizzo email per due volta (una per conferma che l' abbiamo scritto giusto). Poi continuiamo ancora verso il fondo.

Più giù troviamo la descrizione dei termini e le condizioni di servizio.

Per prima cosa dobbiamo selezionare la voce "non sono un robot". Dopo averlo fatto potremmo dover completare una procedura di verifica che consisterà nel selezionare tutte le immagini contenenti ad esempio un estintore. Poco sotto dobbiamo selezionare il quadratino indicato dalla freccia più piccola "yes, i have read etc..".

Infine clicchiamo su "send" come indicato dalla freccia più grande.

Dopo aver cliccato ci informa che continuando questi dati non potranno essere modificati quindi assicuriamoci siano giusti. Se non siamo sicuri, clicchiamo su "review" per andare a rivedere i dati inseriti. Altrimenti clicchiamo su "continue" per proseguire.

Completato questo passaggio, dobbiamo ricevere alla mail inserita un codice di verifica, che andiamo a leggere e ci segniamo o copiamo.

Dopo aver preso il codice nella mail, sul sito dobbiamo inserire il numero del nostro documento usato nella registrazione e il codice di sicurezza appena ricevuto al nostro indirizzo. Dopo di chè clicchiamo su "continue" come indicato nell' immagine.

Adesso dobbiamo inserire i dati di chi si recherà in Spagna.

Procediamo quindi a inserire il cognome, il nome, il nostro genere (uomo o donna) e il numero del nostro documento.

Continuando poi verso il basso dobbiamo inserire il nostro numero di telefono, l' indirizzo email, la data di nascita e il nostro indirizzo di residenza, con tutti i dati richiesti (via e numero civico, numero appartamento, nazione, regione, città e codice postale).

Inseriti tutti i dati, continuiamo cliccando su "save and continue" come nell' immagine.

Nel secondo passaggio dobbiamo inseriri le informazioni sul volo d' arrivo. Procediamo quindi a selezionare la nostra compagnia aerea e a inserire il numero di volo. Poco sotto dobbiamo inserire il nostro posto nell'  aereo (di solito è un numero a 2 cifre e una lettera).

Continuiamo poi verso il fondo della pagina.

Più sotto dobbiamo inserire il nome dell' albergo in cui pernotteremo, con l' indirizzo, la città e gli altri dati richiesti.

Se l' albergo sarà lo stesso per tutto il viaggio dobbiamo selezionare la casella sotto zip code "indicate whether this  address etc .."

Poi continuiamo verso il basso.

Essendo come detto più persone, procediamo adesso a inserire le altre persone appartenenti al gruppo di viaggio, cliccando su "click here to add passenger" come vediamo nell' immagine.

Procediamo quindi a inserire tutti i dati richiesti anche per gli altri passeggeri con noi. Selezionando i quadratini di tutte le voce indicate dalla freccia a destra faremo si che i dati di recapito e residenza del primo contatto siano riportati anche per questo passeggero. Quando abbiamo finito e inserito tutti i componenti, continuiamo cliccando su "save and continue" come indicato dalla freccia a sinistra.

Ed ecco terminata la procedura per l' ingresso in Spagna. Come leggiamo, potremo terminare il precedimento e quindi ottenere il QR code solo 48 ore prima  del nostro arrivo. Infatti, sempre su questo sito, non prima di due giorni dal nostro arrivo dobbiamo caricare la nostra certificazione Covid e completare un breve questionario, dove ci chiedono se abbiamo sintomi, se siamo vaccinati etc. Per questo passaggio sarà utile il green pass italiano. Infatti ci basterà caricare il certificato per dimostrare senza ulteriori documenti il nostro stato riguardante il covid.

Potremo completare la procedura, come detto a partire da 48 ore prima del nostro arrivo, su questo stesso sito, cliccando sul link che ci hanno mandato alla mail usata per registrarci.

Ricordiamoci quindi 48 ore prima di caricare i documenti richiesti e compilare il questionario per avere il nostro QR code e sveltire lo sbarco.

Come detto in Spagna ci serve avere ricevuto la seconda dose del vaccino da almeno 14 giorni completi, quindi dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione (o dalla prima dose nel caso dei monodose). Oppure con un tampone negativo, non più vecchio di 48 ore prima del nostro arrivo per i tamponi rapidi e 76 ore per i tamponi molecolari. 

O ancora, essere guariti dal covid non più di sei mesi fa.

Ricordiamo inoltre che ogni nazione, pur avendo la possibilità di leggere i Qr code di altre nazioni aderenti al patto, ha regole diverse, e che sono in continua evoluzione anche in base all' andamento della pandemia.

Per rimanere informati si consiglia di consultare spesso e prima della partenza il sito predisposti dal governo, viaggiare sicuri, che potete trovare cliccando QUI.

 

Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.

Grazie per la lettura!

 

Nuova Vecchia