Pubblicità

Come Richiedere la Disoccupazione Naspi

Come Richiedere la Disoccupazione Naspi

In questa guida vediamo come richiedere la disoccupazione in autonomia online dal sito Inps.  


 

Per prima cosa dobbiamo andare sul sito Inps ed effettuare l' accesso. 

Per raggiungere direttamente la pagina Inps, puoi cliccare QUI.  Giunti sulla pagina clicchiamo in alto a destra su "entra in MyInps" come indicato dalla freccia.


Adesso dobbiamo fare l' accesso con lo Spid. Se non sai come fare, puoi consultare la nostra guida cliccando QUI.

Una volta effettuato l' accesso, andiamo a scrivere nella barra di ricerca indicata "naspi".

Poi clicchiamo su "cerca".

 
Tra i vari risultati che compariranno dobbiamo scegliere, tra i servizi, "Nuova Assicurazione Sociale per l' Impiego (naspi) Invio Domanda", come vediamo nell' immagine. Se preferisci, puoi andare direttamente alla pagina cliccando qui.

Ed eccoci finalmente nella pagina dedicata alla disoccupazione Naspi. Vedremo un riassunto dei nostri dati. Continuiamo verso il fondo della pagina.

Piu sotto, se gli indirizzi sono giusti, dobbiamo selezionare "si" dove indicato dalle frecce, per confermarli.  Poi clicchiamo "avanti" in basso a destra.

 

Ora vediamo la nostra ultima posizione lavorativa, con le date di inizio e di fine del rapporto lavorativo e il nome del datore. Se i dati visualizzati sono corretti, selezioniamo "si" come indicato dalla freccia.


Se selezioniamo "no" ci chiede se è un datore di lavoro estero che quindi non compare automaticamete. Potremmo dover selezionare "no" anche perchè le date di fine rapporto non coincidono. A volte, specialmente se il rapporto di lavoro è finito da poco, potremmo trovarlo non aggiornato. 


Se abbiamo selezionato "no", dobbiamo inserire i dati del lavoro terminato, in seguito a cui richiediamo la disoccupazione. Possiamo cercare il datore tramite codice fiscale o partita iva. Questa informazione la troviamo nella busta paga, o nel riquadro visto prima se il datore è giusto ma cambiano solo le date. 

Inseriamo poi le date corrette, il motivo della cessazione e il tipo di contratto terminato. Una volta fatto, clicchiamo in basso a destra su "avanti".

Se abbiamo modificato i dati, vedremo in cima alla nuova pagina un avviso che ci comunica il non allineamento tra i dati in possesso dall' inps, e i dati appena inseriti, e per questa ragione Inps potrebbe contattarci per avere ulteriori informazioni. 

Verifichiamo adesso che i dati inseriti siano corretti, e inseriamo i dati mancanti e obbligatori, contrassegnati dall' asterisco (*) rosso. 

Importante: inserire numero di telefono e email corrette!

Inseriti i dati richiesti, procediamo cliccando in basso a destra su "avanti".

Nella nuova pagina ci chiede di rispondere "si" o "no" a delle domande che costituiranno una dichiarazione. Ovviamente qui seleziona si o no in base alla tua situazione, facendo attenzione a dichiarare solo il vero, in quanto si è perseguibili legalmente in caso contrario. 

Poi continuiamo verso il fondo della pagina.

 

Dopo aver risposto a tutte le domande, clicchiamo in basso a destra su "avanti". 


Nella pagina seguente dobbiamo indicare se svolgiamo altri tipi di attività lavorativa. Se selezioniamo "si" a una delle voci, dobbiamo indicare la data di inizio dell' attività e il reddito previsto nell' anno in corso. 

Altrimenti selezioniamo tutti i "no" e continuiamo verso il fondo della pagina.


Più sotto dobbiamo indicare se siamo parte di una società di capitali, se siamo dei professionisti o se abbiamo una partita iva. Effettuate le nostre scelte, clicchiamo in basso a destra su "avanti".


Nella pagina successiva dobbiamo scegliere come vogliamo ricevere il pagamento. Possiamo scegliere tra varie opzioni. Poco sotto dobbiamo inserire il nostro Iban. Prendiamoci un attimo in più per verificare di averlo inserito correttamente. Selezioniamo anche la  casella che indica che il conto è intestato o almeno cointestato al richiedente. Non possiamo mettere l' iban di un altra persona se non siamo cointestatari del conto. 

Poi clicchiamo in basso a destra su "avanti".


Nella nuova pagina dobbiamo specificare qual'è il nostro centro per l' impiego, ovvero l' ufficio territoriale a cui siamo iscritti. Se non è presente la propria città, vuol dire che l' ufficio è una succursale di un altro piu grande. Selezionate il più vicino, o comunque quello a cui siete iscritti. 

Poco sotto troviamo i dati sul nostro ultimo lavoro. Dobbiamo inserire la mansione che svolgevamo nella sezione indicata dalla seconda freccia. 

Poi clicchiamo su "avanti" sempre in basso a destra.


Infine l' ultimo passaggio. Dobbiamo dichiarare che comunicheremo tempestivamente all' Inps eventuali variazioni o situazioni indicate nell' elenco selezionando la casella indicata dalla prima freccia. Poi dobbiamo dichiarare che i dati inseriti sono veri, quindi selezioniamo la seconda casella indicata e clicchiamo "avanti" in basso a destra.


Nella pagina seguente vediamo un riassunto della nostra domanda. Controlliamo di nuovo che sia tutto giusto e poi continuiamo  verso il fondo della pagina.


Se vogliamo qui possiamo caricare eventuali allegati (certificati, lettere di licenziamento o altro). 

Ora possiamo procedere alla domanda cliccando su "conferma" indicato dalla freccia. 

Se vogliamo possiamo solo salvare e inviarlo in un secondo momento, cliccando su "salva e esci" che vediamo alla sinistra di "conferma".

Cliccando "conferm" un avviso ci dice che continuando non sarà più possibile modificare i dati. Assicuriamoci quindi sia tutto giusto. Se facciamo degli errori saranno modificabili come vedremo solo contattando l' inps tramite una comunicazione nell' apposita sezione. 

Se vogliamo inoltrare la domanda, clicchiamo su "si" come indicato.

Ed ecco presentata la nostra domanda. Vediamo indicato dalla prima freccia il numero identificativo della nostra domanda. 

Più sotto possiamo cliccare su "stampa ricevuta" indicato dalla seconda freccia, per scaricare la ricevuta delle domanda. Questa ricevuta dobbiamo inoltrarla al nostro centro per l' impiego di riferimento per rinnovare la disponibilità al lavoro (essenziale per il buon esito della domanda).

Ed ecco un esempio della ricevuta.

Cliccando invece su "stampa domanda" che vediamo indicato dalla seconda freccia, andiamo a scaricare tutta la domanda di disoccupazione naspi.

Ed ecco un esempio di come apparirà la nostra domanda. 


Dalla stessa sezione del sito possiamo verificare anche l' esito della domanda. Cliccando dal menù di sinistra su "consultazione domande" come indicato dalla freccia. Vedremo sulla destra una tablella riassuntiva delle domande presentate, e alla colonna "stato della domanda" indicato dalla seconda freccia, troviamo lo stato di avanzamento della richiesta. Nel nostro caso è "in fase di trasferimento alla sede" perche appena inoltrata.  Altre voci che seguiranno saranno "in lavorazione" ovvero stanno elaborando la richiesta, o "pagamento in corso" se è stata accettata. Riceveremo comunque un sms di conferma sia per la presentazione che per l' eventuale accettazione o respingimento della domanda.

Ed ecco inoltrata la domanda per richiedere la disoccupazione Naspi. 

Per consultare l' esito se vuoi puoi seguire la guida dedicata che trovi cliccando QUI

Grazie per la lettura! 

E se ti è stato utile l' articolo puoi dimostrarlo mettendo "mi piace" alla nostra pagina Facebook che trovi cliccando QUI, e iscriviti al canale Youtube che trovi cliccando QUI !



Nuova Vecchia