Come Riconoscere i Finti Sms Truffa di Poste Italiane
In questa guida vediamo il classico esempio di messaggio che invitandoci ad aggiornare i nostri dati, cerca invece di rubarceli.
Abbiamo visto in un altra guida come riconoscere alcuni tipi di email truffa. La trovate cliccando QUI.
In un altra guida ancora invece abbiamo provato uno dei tanti "lavori" che si trovano online, e che promettono guadagni facili, con catene di San Antonio, ma che poi si rilevano perdite di tempo, o peggio, truffe. La trovate cliccando QUI.
In questa guida vediamo un tentativo di truffa molto diffuso tra i possessori di carte di credito e debito presso Poste Italiane.
In pratica i malintenzionati riescono, tramite l' incrocio di dati, spesso inviati inconsapevolmente da noi, registrandoci a siti e applicazioni, o facendo pagamenti online, ad entrare in possesso di nostre informazioni sensibili.
In questo caso hanno a disposizione il nostro numero di telefono, e sanno che abbiamo delle relazioni finanziarie con Poste Italiane.
Tramite un sms ci informano di fantomatici problemi con la nostra carta che sarebbe stata "limitata" e un link che dovremmo cliccare per riattivarla. Ovviamente NON CLICCATE ASSOLUTAMENTE SU QUEL LINK.
Vediamo un esempio del SMS
Come abbiamo detto, NON DOBBIAMO ASSOLUTAMENTE CLICCARE IL LINK, specialmente dal telefono.
Infatti da telefono le applicazioni (tra cui virus spia e altro) possono installarsi con un click, senza ulteriori richieste di conferma.
Quindi lo specifichiamo per l' ennesima volta: se vi arrivano degli sms contenenti dei link da cliccare, NON FATELO. Se avete il dubbio, provate da computer, ma solo se siete un minimo pratici.
Per provare da computer, apriamo sul nostro browser una finestra anonima, e scriviamo nella barra degli indirizzi il link ricevuto per email.
Se ci chiede di scaricare o installare qualcosa appena clicchiamo invio, interrompiamo l' operazione e non scarichiamo o installiamo nulla. Se il nostro browser (firefox, chrome, safari etc) ha buoni standard di sicurezza, ed il sito è già stato segnalato, verremo informati della pericolosità del sito, con una schermata come quella che vediamo qui sotto.
Dopo aver visto questo esempio di tentativo di truffa, dobbiamo sottolineare la cosa più importante, cioè che POSTE ITALIANE E GLI ALTRI ISTITUTI DI CREDITO NON CI CHIEDERANNO MAI DATI SENSIBILI PER SMS O MAIL.
Per altre informazioni su come pagare online in sicurezza potete leggere altre nostre guide dedicate che trovate cliccando QUI e QUI.
Grazie per la lettura, e per ulteriori informazioni contattaci cliccando QUI.