Pubblicità

Come Riconoscere le Email Truffa

Come Riconoscere le Email Truffa

Internet, il World Wide Web (www), può tranquillamente essere definito il paese dei balocchi.

Su questa rete mondiale possiamo trovare letteralmente TUTTO.

Purtroppo non mancano i malintenzionati.

In questa guida vedremo alcuni esempi di Email truffa, tramite cui, chi l'ha inviata, cerca di ottenere da noi dati sensibili (pishing) oppure può inviarci file dannosi da (non) aprire (malware, spyware).



 

Nel primo esempio che vediamo qui sotto la falsa email pare arrivarci dalla banca San Paolo.

Da subito si può notare l'italiano non corretto nel titolo della mail (il tuo account non aggiornato correttamente)manca la "è". Tra i primi tipi di errore che ci devono fare insospettire ci sono appunto gli errori grammaticali, molto comuni in queste mail.

Altra cosa importante da notare è l'indirizzo email. Come vediamo il nome del mittente pare essere la banca Sanpaolo, ma se guardiamo l'indirizzo email sottolineato, non ha nulla a che fare con l'istituto di credito. L' indirizzo ufficiale sarà qualcosa tipo avvisi@comunicazione.intesasanpaolo.com.

In queste email di solito ci verranno chiesti dei nostri dati sensibili. In questo caso, come vediamo nell'immagine che segue, ci dice che i nostri dati non sono aggiornati e quindi non potremo più utilizzare i servizi online della nostra banca, fino a quando non avremo aggiornato i dati, cliccando sul link indicato (non cliccare!).

Una persona che riceve questa email può spaventarsi, rischiando di cadere nel tranello per la paura che il proprio conto venga bloccato. Dobbiamo quindi imparare e ricordarci che le nostre banche o istituti di credito non ci chiederanno MAI e poi MAI dati sensibili tramite email.

In ogni caso, nel dubbio, non aprite nessun link e non inviate nessun dato, ma chiamate direttamente la vostra banca per chiedere chiarimenti. Sicuramente vi diranno che non centrano niente.

Per quanto questi truffatori cerchino di risultare il più credibili possibile, potremo sempre trovare errori di vario tipo, con un attimo di attenzione in più.

Ad esempio in questa mail che stiamo analizzando, se andiamo sul fondo del messaggio, vediamo l'intestazione con i dati dell'istituto. Il nome Sanpaolo, se notate, è scritto "Sanpaoloe".

Un altro esempio di mail truffa che vedremo in questa guida sono quelle alle quali c'è allegato un file. Spesso queste mail sfruttano un indirizzo esistente davvero.

Vedremo una mail all'apparenza normale, da un indirizzo conosciuto come vediamo di seguito.

Di solito oltre al nostro indirizzo ci saranno vari altri indirizzi, probabilmente tutti inconsapevoli, a cui sarà arrivata la stessa identica mail.

Come vediamo qui sotto il testo della mail è strano, spesso senza senso, ma a prima vista può far pensare a qualcosa di serio. Come vediamo indicato, ci sarà quasi sicuramente un allegato all'email.

Se andiamo a vedere il nome del file, questo potrebbe avere un nome insignificante, di cifre e lettere senza senso, oppure potrebbe anche avere un nome con un senso compiuto.

L' importante è NON SCARICARE e NON APRIRE MAI questi file.

Molto probabilmente quel file allegato, se scaricato sul nostro computer, potrebbe risultare essere un file dannoso. Potrebbe essere uno spyware, che spierà la nostra attività o i nostri dati, o un altro tipo di malware, come ad esempio quello che ha fatto si che a noi arrivasse una mail di questo tipo.

Scaricando e aprendo quel file, ad esempio, i nostri contatti mail potrebbero vedersi arrivare da noi una mail uguale a quella che abbiamo ricevuto e di cui stiamo parlando.

Questi sono solo 2 tipo di possibili truffe in cui possiamo incorrere su internet, ma sono due esempi importanti, tra i più diffusi.

Le insidie sul web sono sempre dietro l'angolo, ma con un po di attenzione e consapevolezza possiamo cercare di accorgercene prima che sia troppo tardi.

 

In ogni caso, nel dubbio, potete contattare direttamente la polizia postale dalla pagina che trovate cliccando QUI.

 

Speriamo vi possa essere utile.

Per altre informazioni potete contattarci cliccando QUI.

 

Grazie per la lettura!

 

 

Nuova Vecchia