Come Scaricare Giacenza Media e Estratto Conto Poste Italiane
Abbiamo visto in un altra guida come fare l’ Isee Online in autonomia, la trovate cliccando QUI.
Tra i documenti necessari per farlo, c’è l’estratto conto e la giacenza media dei nostri conti, carte e libretti.
Se questi ultimi sono con Poste Italiane, puoi seguire questa guida per scaricare in pochi passi ciò che ti serve.
Bisogna però essere già registrati al sito delle Poste (altrimenti bisogna prima registrarsi).
Se preferisci puoi seguire la video guida. La trovi cliccando QUI o al fondo della pagina!
Per prima cosa, dobbiamo recarci sul sito delle Poste.
Puoi farlo direttamente cliccando QUI, oppure tramite Google come vediamo nell’ immagine.
Giunti sul sito delle Poste,
dobbiamo accedere alla nostra area personale. Clicchiamo quindi in alto
a destra, su “area personale”.
Adesso dobbiamo inserire il nostro nome utente e la password.
Poi clicchiamo su “accedi” come indicato.
Ed eccoci nell’ area
personale. Da qui vedremo tutti i servizi disponibili. Come vediamo, ci
compare una pubblicità proprio per scaricare i documenti necessari per
l’ Isee.
Scorrendo verso il basso, troviamo appunto la pubblicità delle certificazione per l’Isee.
Se vogliamo, e se ci compare, possiamo cliccare direttamente su “richiedi” come indicato dalla freccia.
Se non vediamo la
pubblicità, scorriamo verso il basso, e visualizzeremo tutti i servizi
disponibili nella nostra area personale.
Scorrendo ancora verso il basso, troviamo la voce “richiesta Isee”, indicata dalla freccia, su cui clicchiamo.
Verremo reindirizzati quindi
alla pagina per richiedere la certificazione, dove troveremo un
riassunto del servizio. Scorriamo verso il basso
Poco sotto troveremo una
descrizione dettagliata della certificazione. Sulla destra indicato
dalla freccia vediamo un bottone giallo su cui c’è scritto “richiedi
online”. Gli clicchiamo sopra.
A questo punto Poste ci
richiederà di identificarci con il secondo fattore. Ovvero, a seconda
del metodo impostato nella registrazione, con un codice sms o un app.
Noi procediamo con SMS, quindi, verificato che il numero corrisponda al nostro, clicchiamo su “prosegui” come indicato.
Con l’app, dovremo cliccare su una notifica o generare un codice.
Attendiamo quindi che ci
arrivi il codice tramite sms, lo inseriamo dove richiesto, e poi
clicchiamo su “prosegui” come vediamo nell’immagine.
Se tutto è andato a buon fine, saremo nella fase finale di richiesta della cerficazione. Scorriamo un po verso il basso.
Dal menù indicato dalla
freccia, dobbiamo selezionare “Report Isee 2021”. E’ possibile
selezionare altri tipi di certificazione per altri utilizzi.
Proseguiamo poi verso il basso.
Se
vogliamo ricevere la certificazione anche alla nostra mail, dobbiamo
spuntare il quadratino indicato dalla freccia e poi inserire il nostro
indirizzo email (2 volte, per verificare che sia giusta).
Una volta fatto, o se non vogliamo riceverlo alla mail, continuiamo verso il basso.
Al fondo della pagina, clicchiamo su “continua”, come vediamo nell’ immagine.
Ed ecco terminata la
richiesta della certificazione utile per richiedere l’ Isee. Per
scaricarla, dobbiamo cliccare su “scarica il documento”, come indicato
dalla freccia.
Da smartphone dovrebbe automaticamente salvarlo nella cartella “download” o “scaricati”.
Da
computer, sempre considerando che può cambiare leggermente in ogni
dispositivo, potrebbe chiederci se vogliamo salvare o aprire il file.
In quel caso selezioniamo “salva il file” e poi clicchiamo su “ok” come vediamo in questo esempio.
Troviamo poi il file nella
cartella “download” o “scaricati”. Oppure nel nostro caso, che
utilizziamo Firefox, possiamo cliccare sul simbolo in alto indicato
dalla freccia.
Ed ecco la nostra
certificazione, con la giacenza media e l’ estratto conto dei nostri
conti, carte o libretti che possediamo presso Poste Italiane.
Ecco quindi scaricato un documento he sarà molto importante nella procedura per richiedere l’ Isee.
Speriamo questa guida sia stata utile e chiara.
Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.
Grazie per la lettura.