In questa guida vediamo come scaricare il 730 precompilato dal sito dell'agenzia delle entrate, per visualizzare i dati inseriti, e dopo eventuali modifiche sottoscriverlo.
Dal 23 maggio 2022 è disponibile sul sito dell' Agenzia delle Entrate il 730 precompilato.
Vediamo quindi come scaricarlo per iniziare a verificare i dati inseriti, in modo da poterlo in seguito modificare o incrementare, se necessario, e poi accettare e sottoscrivere.
Se preferisci puoi seguire la video guida. La trovi cliccando QUI.
Per prima cosa dobbiamo andare sul sito dell' Inps.
Possiamo raggiungerlo direttamente cliccando QUI.
Una volta sul sito dell' Inps dobbiamo accedere alla nostra area personale. Clicchiamo quindi in alto a destra su "entra in my inps" come indicato dalla freccia.
Ora dobbiamo effettuare l'accesso all'area MyInps con lo Spid. Se non sai come fare puoi seguire la guida dedicata che trovi cliccando QUI.
Completata la procedura di autenticazione, ci troveremo nella pagina iniziale della nostra area personale myinps.
Da questa pagina andiamo a scrivere "730 precompilato" nella barra di ricerca che vediamo in alto, indicata dalla freccia. Poi clicchiamo su "cerca".
Ci comparirà un elenco di servizi collegati alla ricerca. Clicchiamo su "accedi" nel primo riquadro, come indicato nell' immagine, sotto alla scritta "accesso ai servizi dell' agenzia dell' entrate 730".
Essendo passati dal sito dell' Inps, per un servizio che in realtà è fornito da Agenzia delle entrate, ora un avviso ci comunica che saranno comunicati i nostri dati al sito dell' agenzia. Clicchiamo su "avanti" per continuare.
Ed eccoci nella pagina dedicata al 730 precompilato.
Clicchiamo su "visualizza" come indicato dalla freccia.
Nella pagina seguente dobbiamo cliccare su "scegli il modello", che vediamo sulla destra indicato.
Ora dobbiamo scegliere il modello di dichiarazione che vogliamo visualizzare. Seguiamo la procedura guidata. Quindi, come vediamo nell' immagine, selezioniamo "si" e poi clicchiamo "ok".
Spunterà sotto una nuova domanda. Ci chiede se siamo residenti in Italia. Noi selezioniamo "si" e poi clicchiamo di nuovo "ok".
Infine un ultima domanda. Ci chiede se abbiamo percepito redditi da dipendente nel 2021. Noi selezioniamo "si" e poi clicchiamo "ok".
Ovviamente alle domande dovete rispondere in base alla vostra situazione.
Poi continuiamo verso il basso.
Scorrendo verso il basso, dobbiamo confermare di aver letto le clausole informativa, cliccando sull' interruttore indicato dalla freccia vicino a "ok, ho letto". Assicuriamoci che il pallino sia a destra se no non potremo proseguire.
Infine dobbiamo scegliere il modello di dichiarazione che vogliamo scaricare. Il sito ci consiglia automaticamente quale modello scegliere. Noi selezioniamo "modello 730" (come consigliato).
Gli altri due modelli prevedono l' utilizzo di un programma da scaricare sul computer, e servono ad aggiungere e modificare più campi. Solitamente è per redditi che superano certe cifre.
Infine clicchiamo su "conferma scelta".
Eccoci nel 730. Cliccando sul bottone "calcola", indicato dalla freccia, potremo già avere un idea del nostro saldo verso l' agenzia delle entrate (secondo il 730 precompilato).
Dopo aver cliccato "calcola" vedremo un esito del tipo "sei a credito di tot.€ o sei a debito di tot.€".
Per vedere e scaricare il nostro730 precompilato, per verificarne il contenuto, clicchiamo su "modello pdf" come indicato dalla freccia a destra.
A seconda del dispositivo che utilizziamo, ci potrà chiedere se vogliamo aprire o salvare il file. Dobbiamo salvarlo. Nel nostro caso quindi selezioniamo "salva file" e poi clicchiamo su "ok". Su molti smartphone potrebbe salvarlo direttamente.
Troveremo poi il nostro 730 nella cartella "scaricati" o "download".
Ed ecco come apparirà il nostro 730 precompilato. Da questo documento possiamo verificare tutti i dati inseriti e nel caso in cui ci fossero mancanze o incorrettezze, ricordiamocele o segnamocele, perchè dovremo andare a modificarle prima di accettare.
Ecco quindi scaricato il nostro 730 precompilato.
Se abbiamo notato dati mancanti, incompleti o sbagliati possiamo modificarli a partire da fine maggio, cliccando sul bottone "modifica 730" indicato dalla freccia a sinistra.
Se invece i dati sono corretti, e vogliamo quindi confermare la sottoscrizione, clicchiamo sul bottone "accetta 730", indicato dalla freccia a destra.
Se vuoi, per modificare o accettare il 730, abbiamo una guida dedicata, che puoi trovare cliccando QUI.
Per ulteriori informazioni potete andare alla pagina ufficiale dell' agenzia entrate, cliccando QUI.