Come Scaricare il Green Pass da Sito Governo
Da metà giugno in Italia è disponibile il Green Pass, ovvero una certificazione "verde", che attesta l'avvenuta vaccinazione o un tampone negativo o una guarigione dal Covid.
Con questo Green Pass possiamo accedere ad eventi e luoghi sul territorio nazionale, e sveltire le pratiche per avere una certificazione simile in altre nazioni.
Infatti, al contrario di quanto si può pensare, pur essendo riconosciuto a livello europeo, ogni nazione può applicare diversamente queste norme, e quindi è possibile vada richiesta un ulteriore certificazione dalla nazione in cui ci rechiamo.
Ad esempio, in Spagna, non basta aver fatto una sola dose di vaccino, come in Italia, ma devono essere passati 14 giorni dalla seconda dose, oppure serve il tampone negativo, o essere guariti dal covid, e per accedere bisogna richiedere il pass tramite il sito governativo spagnolo preposto. Vedremo alla fine dell' articolo le norme e i link di altre nazioni.
Il Green Pass Italiano si può richiedere tramite il sito governativo apposito, tramite l' App Io e l' App Immuni e tramite il fascicolo sanitario Online. O ancora, se non si ha la possibilità di scaricarlo con questi metodi, tramite il proprio medico di base o in una farmacia.
In questa guida vediamo come richiederlo sul sito del governo italiano.
Se preferisci puoi seguire la video guida. La trovi cliccando QUI o al fondo della pagina!
Per procedere dobbiamo avere con noi la nostra tessera sanitaria e un codice che abbiamo ricevuto per sms o email.
Se abbiamo fatto il vaccino, siamo guariti dal covid o abbiamo fatto un tampone negativo, infatti, ci arriverà automaticamente nel giro di poco un sms o una mail contenente un codice univoco.
Vediamo quindi per prima cosa un esempio della mail (o sms) che ci dovrebbe essere arrivata.
Con questo codice ricevuto, dobbiamo recarci sul sito governativo preposto. Possiamo raggiungerlo direttamente cliccando il link nella mail, oppure cliccando QUI, o ancora, tramite Google, come vediamo nell' immagine.
Arrivati sul sito siamo subito nella pagina per richiedere la certificazione. Scorriamo un po verso il basso per trovare la parte da compilare.
Come vediamo nell' immagine, per prima cosa dobbiamo scegliere se abbiamo la tessera sanitaria o no. Nel secondo caso, dobbiamo avere un documento valido. Noi l'abbiamo, quindi selezioniamo la prima opzione.
Poi nell' ordine dobbiamo inserire:
le ultime 8 cifre della nostra tessera sanitaria (che troviamo sul retro al punto 8), la data di scadenza della tessera, il tipo di codice che abbiamo ricevuto da scegliere da un elenco e il codice ricevuto (numero identificativo).
Infine dobbiamo scegliere in che lingua vogliamo la certificazione. Possiamo scegliere tra Inglese/Italiano e Francese/Tedesco. Dobbiamo scegliere la lingua più consona alla nazione in cui ci rechiamo. Se la lingua del posto non c'è, selezioniamo inglese.
Per continuare poi inseriamo il codce di sicurezza che vediamo e clicchiamo su "recupera cerficazione", come indicato dalla freccia.
Ecco terminata la procedura di richiesta. Nella nuova schermata, che vediamo nell' immagine. Possiamo scaricare la certificazione completa, o solo il QR code. Procediamo quindi a cliccare su "scarica certificazione".
Ed ecco come apparirà la nostra cerficazione verde covid. Da computer potrebbe chiederci se vogliamo salvarlo o aprirlo. Da telefono potrebbe salvarlo automaticamente. In ogni caso lo troveremo nella cartella Download o Scaricati.
Cliccando invece su "scarica QRcode" scaricheremo solamente il codice QR. Consigliamo di scaricare entrambi.
Questa certificazione o QR code dovremo portarla sempre con noi, sullo smartphone o stampata su carta. Sarà utile e in molti casi indispensabile per accedere a eventi, strutture, luoghi ed ogni altro avvenimento pubblico nei prossimi mesi.
Ricordiamoci però che questa certificazione, pur essendo riconosciuta a livello europeo e da alcune altre nazioni che hanno aderito a un patto, è valida solo a livello nazionale.
In altre nazioni sarà leggibile e valida per attestare la propria situazione, ma le norme dello stato potrebbero essere diverse, e quindi bisogna informarsi prima delle regole della nazione in cui dobbiamo recarci.
Vediamo qualche esempio.
In Spagna si ha il pass verde se si ha completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni. In Italia basta la prima dose e vale fino al giorno della seconda. Per accedere senza ciclo vaccinale completato è necessario presentare un tampone negativo non più vecchio delle 48 ore precedenti al nostro arrivo (72 ore se tampone molecolare). Sono validi anche i tamponi rapidi riconosciuti dall' Unione Europea che possiamo fare spendendo tra i 30 e i 40€. Per agevolare questa procedura di riconoscimento il governo spagnolo ha predisposto un sito da cui i turisti che hanno intenzione di recarsi in Spagna possono richiedere anticipatamente il pass verde specifico, sveltendo notevolmente l' ingresso nella nazione. Trovate il sito cliccando QUI.
In Francia, come in Spagna, serve aver effettuato la seconda dose del vaccino da almeno 14 giorni, un tampone, anche antigenico rapido, non più vecchio di 48hr o essere guariti certificati dal covid.
Sul sito del governo francese potete leggere tutte le informazioni a riguardo, sulla pagina dedicata che trovate cliccando QUI.
Esiste un sito dedicato dell' unione europea in cui tramite una mappa possiamo scegliere una delle nazioni, visualizzando informazioni aggiornate e i link ai siti informativi dei singoli stati. Lo trovate cliccando QUI.
Quest' ultima parte dell' articolo verrà aggiornata con altre nazioni ed eventuali cambiamenti. Questo perchè essendo la situazione pandemica in costante aggiornamento, anche le varie nazioni possono modificare le condizioni da un momento all' altro, quindi è importante rimanere informati.
Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.
Se non hai ancora fatto il vaccino, o l' hai fatto e vuoi la certificazione, puoi seguire le guide che trovi cliccando QUI.
Grazie per la lettura!