Su internet ovviamente possiamo trovare milioni e milioni di immagini.

Molte di queste immagini sono fotografie o lavori di grafica effettuati da persone che magari lo fanno di lavoro, e spesso, anche se non lo sappiamo, queste immagini sono coperte da copyright, ovvero diritti d’autore.

Se l’uso che fate delle immagini è amatoriale, è difficile che chi ha prodotto l’immagine vi faccia causa o chieda i diritti, ma non è da escludere.

Se invece le immagini si usano per uno scopo pubblico, più ci si spinge verso il professionale, più si è esposti alla verifica dei contenuti che pubblichiamo e utilizziamo.

Non è semplicissimo riconoscere se un immagine è coperta da diritti d’autore, considerando che dal computer per scaricare una qualsiasi foto è sufficiente cliccarle sopra con il tasto destro del mouse e selezionare salva immagine, e dal telefono o tablet basta tenere cliccata l’immagine e poi selezionare salva immagine.

Alcune immagini hanno una filigrana, ovvero una firma posizionata in un punto dell’ immagine che rende impossibile l’utilizzo senza che si vede chi l’ha prodotta.

Ci sono però anche moltissime immagini che possono essere usate gratuitamente. Alcune citando l’autore, alcune solo per scopi non commerciali e altre ancora senza alcuna limitazione.

 

Il primo sito da cui possiamo trovare immagini gratis è Google. Vediamo come fare.

Per prima cosa andiamo sulla pagina principale di Google, che puoi raggiungere direttamente anche cliccando QUI.

Dalla pagina principale di Google andiamo a cliccare su “immagini”, in alto a destra, indicato dalla freccia.

Come vediamo nell'immagine, sotto alla scritta Google è comparsa la scritta "immagini". Da questa pagina, andiamo a cliccare in basso a destra su "impostazioni" come indicato.

Dopo averl cliccato, ci si apre un piccolo menù, da cui clicchiamo su "ricerca avanzata" come indicato dalla freccia.

Ed eccoci nella ricerca avanzata delle immagini di Google. Da qui possiamo impostare vari parametri per la nostra ricerca. Possiamo infatti, oltre che cercare una parola, definire le dimensioni, il colore, la provenienza geografica e vari altri parametri. Noi come vediamo nell' immagine qui sotto, scriviamo semplicemente "computer" nella barra di ricerca, e poi continuiamo verso il basso per trovare altre voci.

Verso il fondo della pagina, nel menù di sinistra troviamo la voce "diritti di utilizzo", su cui clicchiamo. Ci si aprirà un menù a tendina, da cui selezioniamo "licenze creative commons", come vediamo nell' esempio.

Selezioniati i diritti creative commons, avviamo la ricerca cliccando sul bottone blu "ricerca avanzata".

Ed ecco l' elenco delle immagini trovate da Google con i parametri da noi impostati. A questo punto ci basterà cliccare su una delle immagine per andare sul sito che la contiene e verificare che tipo di licenza è attribuita all' immagine. Ricordiamo che può essere libera per uso commerciale o per uso privato, e potrebbe essere necessario citare l' autore per l'utilizzo.

Per scaricarla alcuni siti hanno un bottone apposito. Se non c'è, dal computer cliccate sull'immagine con il tasto destro e poi selezionate "salva immagine con nome". Da smartphone tenete premuto sopra l'immagine e poi selezionate "salva immagine".

Un sito più specifico che ci sentiamo di consigliare se siete alla ricerca di immagini gratuite da usare anche per scopi commerciali è sicuramente Pixabay. Per raggiungere il sito potete cliccare direttamente QUI, oppure tramite Google come vediamo nell' immagine qui sotto.

Come vediamo qui sotto, arrivati sul sito per cercare un' immagine ci basta andare a scrivere nella barra di ricerca indicata.

Noi scriviamo "computer".

Quando abbiamo scelto l'immagine che vogliamo scaricare le clicchiamo sopra.

Come vediamo nell'immagine qui sotto, ci si aprirà una nuova pagina da cui vediamo le caratteristiche della foto. Se vogliamo scaricarla, clicchiamo sul bottone verde indicato sulla destra, dove c'è scritto "download gratuito". Da qui potremo scegliere il formato tra 2 o 3 disponibili.  E' possibile ci richieda di confermare che non siamo dei robot, tramite riconoscimento di alcune immagini.

La licenza da cui è coperta l'immagine la vediamo poco sotto al bottone appena schiacciato. Su questa leggiamo che è "libera per usi commerciali, attribuzione non richiesta", quindi potremmo usarla anche a scopo di lucro. Ogni immagine può cambiare il tipo di licenza e limitazione, alcune si possono usare solo per fini non commerciale.  Basta leggere e valutare se adatta al proprio scopo.

Ovviamente si possono trovare immagini in moltissimi altri siti. Questi appena visti sono semplicemente tra i più grandi e utilizzati, che ci sentiamo di consigliare.

Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.

Grazie per la lettura!