Come usare Facebook in Sicurezza
Facebook è sicuramente il social network più utilizzato al mondo.
Lo troviamo in più di 100 lingue, in italiano dal maggio 2008.
Si stima che siano più di 2 miliardi gli utenti registrati e attualmente è considerato il terzo sito più visitato al mondo, dopo Google e Youtube.
Ovviamente come su tutti i social, troviamo iscritte persone “normali”, “aziende”, “organizzazioni”, “artisti/e” e molto altro, ma anche tante persone nascoste dietro profili falsi con cattive intenzioni.
Per questo motivo, oltre a fare molta attenzione soprattutto all’attività dei minori, bisogna in generale essere furbi e previdenti, conoscendo i possibili rischi.
Iniziamo col dire che su facebook NON possono registrarsi persone con meno di 13 anni. Purtroppo spesso sono i genitori stessi a creare ai figli sotto questa età un profilo, ma appena il social network se ne accorge, bloccherà il profilo come quando scopre profili falsi. Il consiglio è comunque di NON creare profili sui social network ai propri figli, specie sotto i 13 anni, a meno che l’accesso e l’utilizzo di questi non sia SEMPRE subordinata allla presenza e la supervisione di un adulto.
In generale bisogna partire dal presupposto che, vista l’infinità di possibilità che offre internet, l’unica arma che abbiamo a disposizione è conoscere bene cosa ci conviene o non conviene fare, pubblicare o seguire. Dobbiamo ricordarci che tutto ciò che pubblichiamo su internet, anche se poi magari ci pentiamo e lo cancelliamo, rimane registrato da qualche parte, o comunque qualcuno potrebbe aver salvato quelle informazioni, foto o video, e se le divulga, contro la vostra volontà, sarà molto difficile, quasi impossibile, avere la certezza che non circolino, anzi..
Per quanto riguarda facebook nello specifico ci sono alcune accortezze che possono già fare la differenza.
Cercheremo di seguito di fare un elenco il più completo possibile delle operazioni preliminari per rendere più sicura la nostra esperienza sul social network di Mark Zuckerberg.
La procedura sembra lunga ma non vi ruberà più di 20 minuti (a una persona già un minimo pratica basteranno meno di 10 minuti).
Per prima cosa accediamo a facebook se siamo da computer inserendo la mail e la password, o semplicemente apriamo l'App. Se hai dubbi sui primi passi su facebook, puoi consultare la nostra guida cliccando QUI.
Una volta entrati, saremo nell' home page. Da qui clicchiamo sulla nostra foto profilo in alto a destra come nell'immagine seguente.
Dal menù che si apre clicchiamo su "impostazioni e privacy" come illustrato di seguito.
E dal nuovo menù che compare cliccare su "impostazioni".
A questo punto siamo nella pagina in cui possiamo modificare tutte le impostazioni del nostro profilo. Nella prima pagina che ci si apre, come vediamo nell'immagine qui sotto, troviamo le informazioni generali, che possiamo verificare ed eventualmente modificare cliccando sul "modifica" della riga corrispondente.
Cliccando sulla seconda voce del menù di sinistra, "protezione e accesso", arriviamo nella sezione dedicata alla sicurezza durante l'accesso al nostro profilo. Da qui possiamo ad esempio decidere se ricevere una notifica quando qualcuno accede al nostro profilo. Clicchiamo su "modifica" come indicato nell'immagine che segue.
Adesso selezionare con quale metodo vogliamo ci venga notificato un accesso non riconosciuto al nostro account. Nell'immagine di seguito noi abbiamo scelto di essere avvisati tramite notifica facebook e email. Scegliere e poi cliccare su "salva modifiche".
Scorrendo in basso troviamo un elenco che ci dice da "dove hai effettuato l'accesso" cioè il luogo e il dispositivo da cui è stato registrato un accesso al tuo profilo.
Più sotto troviamo altre opzioni qui elencate associate al numero indicato nell'immagine a seguire.
1- modificare la password (verrà chiesto di inserire la password precedente per sicurezza);
2- salvare le informazioni di accesso, cosi non ci chiederà ogni volta la password per entrare, ma è un operazione da fare SOLO su computer di casa, privati, perchè chiunque abbia accesso poi al computer potrà accedere al vostro account facebook;
3- usare l'identificazione a due fattori, cioè associare oltre alla password un metodo di riconoscimento alternativo, come ad esempio l'invio di un codice per sms;
4- accessi autorizzati serve a creare un elenco di dispositivi (computer, smartphone, tablet) autorizzati ad accedere al vostro profilo;
5- password per le app serve per creare password alternative per entrare in app aggiuntive, come giochi o funzionalità installabili su facebook.
Scorrendo in giù possiamo ancora
6- scegliere se ricevere gli avvisi di accessi sconosciuti (nelle modalità scelte a inizio pagina);
7- scegliere da 3 a 5 amici da contattare se non dovessi più riuscire a entrare sul tuo account facebook;
8- aumentare la sicurezza delle mail che ti manda facebook;
9- provare a recuperare l'accesso a siti di cui non ricordi nome o password esterni a facebook;
10- vedere una lista delle ultime comunicazioni inviateci da facebook.
Tornando su nella pagina, selezioniamo da menù di sinistra la terza voce "le tue informazioni su facebook". Da qui possiamo vedere e modificare le varie informazioni su di noi. Oltre a questo possiamo salvare e scaricare sul nostro computer, smartphone o tablet tutte le nostre foto, i video, le informazioni e gli altri contenuti che abbiamo pubblicato sul nostro profilo. Da qui è anche possibile disattivare o eliminare il proprio account facebook.
Adesso dal menù a sinistra selezioniamo la quarta voce, "privacy", e nella sezione che si apre sulla destra clicchiamo su "verifica alcune informazioni importanti" come nell'immagine che segue.
Adesso siamo nella sezione "controllo della privacy". Clicchiamo sul primo riquadro "chi puo vedere i contenuti che pubblici", come illustrato nella seguente immagine.
Poi cliccare su "continua".
Nella finestra successiva possiamo selezionare chi può vedere quali informazioni sul nostro profilo. Cliccando sopra al bottone "amici" possiamo selezionare chi potrà vedere l'informazione in questione. Il nostro suggerimento è di mettere a tutte le voci "solo amici" o "amici". Le altre possibilità sono "solo io", "tutti" e "amici di amici". Esiste anche per alcune voci la possibilità di personalizzare i permessi in base a gruppi o liste di persone.
Una volta terminato, cliccare su "avanti" per proseguire.
Nella finestra successiva possiamo fare la stessa scelta per i post e le storie che pubblicheremo. Possiamo inoltre limitare l'accesso a contenuti pubblicati in passato. Anche qui il consiglio è di sceglire "solo amici". Poi clicchiamo su "avanti".
Nella prossima finestra invece possiamo scegliere se bloccare qualche profilo. In questo modo il profilo in questione non potrà più vedere nessun nostro contenuto. L'interessato non sarà avvisato di questa nostra scelta. Procediamo poi con "avanti".
Operazione completata. Quindi clicchiamo su "prosegui con un altro argomento" come nell'immagine che segue.
Procediamo cliccando su "come proteggere il tuo account" come illustrato qui sotto. (dopo la pubblicità)
Nella finestra che si apre che vediamo qui sotto, clicchiamo su "continua".
Il primo passaggio riguarda la password e ci consente di modificarla se non reputata sicura. Ricordiamo che ovviamente per cambiare la propria password sarà necessario almeno inserire la password attuale. Poi cliccare "avanti".
Nella prossima finestra ci chiede se vogliamo aumentare la sicurezza. Quando rileverà un accesso sospetto, ci invierà un codice di notifica dove abbiamo scelto di riceverlo, cosi se il sospetto "sospetto" siamo noi, ci basterà inserirlo per poter accedere. In caso contrario, sapremo che qualcuno che non siamo noi ha provato ad accedere. Poi clicchiamo "avanti".
In seguito ci chiede di nuovo dove contattarci se rileva un accesso sospetto. Noi selezioniamo Notifica facebook e email come vediamo nell'immagine che segue.
Operazione completata. Clicca su "prosegui con un altro argomento".
Passiamo al prossimo riquadro. Clicchiamo su "in che modo le persone possono trovarti su facebook".
Quindi clicchiamo su "continua".
Nella nuova finestra possiamo scegliere chi può mandarci una richiesta di amicizia. Possiamo scegliere "tutti", oppure solo "amici di amici". Con questa opzione solo chi è tra gli amici di un tuo amico potrà inviarti una richiesta di amicizia. Poi clicchiamo "avanti".
Nella prossima finestra selezioniamo chi vogliamo possa vedere il nostro numero di telefono e la nostra mail. Almeno per il telefono il nostro consiglio è di mettere "solo io". Poi clicchiamo su "continua".
La finestra successiva ci da la possibilità di farci o non farci trovare sui motori di ricerca. In altre parole, dobbiamo scegliere se quando qualcuno su google scrive il nostro nome, numero di telefono o email, noi compariremo tra i risultati. Il nostro suggerimento è di lasciarlo disattivato. In questo modo però se un vostro vecchio amico dovesse cercarvi su google, e non direttamente su facebook, potrebbe non trovarvi. Una volta scelto, clicchiamo su "avanti".
Operazione completata quindi clicchiamo su "consulta un altro argomento".
Clicchiamo adesso sul quarto riquadro "le tue impostazioni relative ai dati su facebook".
Clicchiamo su "continua".
Nella prima finestra troviamo tutti i siti e le app su cui siamo entrati tramite facebook, ovvero tutti quei siti e quei giochi o app, dove quando ci ha chiesto di registrarci abbiamo scelto "entra con facebook". Da qui, se ne abbiamo, possiamo vedere e scegliere quali dati condividiamo con questi siti e app. Poi clicchiamo su "avanti".
Operazione completa. Clicchiamo su "consulta un altro argomento".
E adesso passiamo all'ultimo riquadro, clicchiamo su "le tue preferenze relative alle inserzioni facebook".
Clicchiamo su "continua".
Nella prima finestra ci mostra quali informazioni possono essere usate dagli inserzionisti per scegliere quale pubblicità mostrarci. Selezioniamo o deselezioniamo in base a quali informazioni personali vogliamo siano pubbliche. Poi clicchiamo "avanti".
La finestra dopo ci chiede se vogliamo che i nostri "mi piace" o commenti possano essere usati per determinare quale pubblicità mostrarci, e quindi chi vogliamo veda a cosa mettiamo mi piace. Noi consigliamo di selezionare "i tuoi amici". Dopo aver scelto cliccare su "avanti".
Operazione completata. Clicchiamo su "consulta un altro argomento".
Cliccare sulla X in alto a sinistra cosi torniamo al menù principale delle impostazioni.
Continuando nel menù selezioniamo adesso "riconoscimento facciale" come illustrato nell'immagine che segue. (dopo la pubblicità)
Attivando il riconoscimento facciale dalla finestra che vediamo qui di seguito, dopo esserci fatti scattare foto o averne caricate, facebook ci notificherà quando saranno pubblicate foto riconducibili a noi anche se non siamo taggati. Noi per ora non attiviamo questo servizio.
Clicchiamo adesso nel menù di sinistra su "profilo e aggiunta di tag" e nella scheda andiamo a scegliere per ogni riga chi può fare cosa sul nostro profilo, cliccando su "modifica" ad ogni voce.
Procediamo adesso alla prossima voce del menù di sinistra. Clicchiamo su "post pubblici". Da qui possiamo scegliere chi può interagire, ovvero mettere mi piace, commentare e condividere cio che pubblichiamo e in generale altre opzioni riguardanti le possibili interazioni di altri profili con i tuoi post.
Continuiamo con il menù di sinistra cliccando su "bloccare qualcuno". In questa sezione possiamo scegliere se bloccare dei profili facebook, delle pagine, o una lista di profili oppure se bloccare l'invio di messaggi a noi da parte di alcuni profili o ancora bloccare gli inviti a giocare o a usare certe app.
Continuando con il menù di sinistra clicchiamo su "posizione geografica". Da qui possiamo autorizzare facebook a geolocalizzarci quando pubblichiamo qualcosa, inserendolo se vogliamo nel post, raccogliendo tutti i posti da cui abbiamo pubblicato in una "cronologia delle posizioni". Noi non abbiamo attivato questo servizio.
Saltiamo la voce "lingua e regione". Non riguarda la sicurezza, in sintesi ci chiede solo in che lingua vogliamo visualizzare facebook.
Passiamo alla prossima voce del menù di sinistra, quindi clicchiamo su "storie" e poi scegliamo se permettere ad altri di condividere o meno le nostre storie facebook, come vediamo nell'immagine di sequito.
Continuando nel menù di sinistra selezioniamo "notifiche". Dove possiamo scegliere quali notifiche ricevere e come riceverle.
La prossima voce nel menù di sinistra è "per cellulare". Clicchiamoci sopra.
Da qui possiamo confermare il nostro numero per ricevere le notifiche e abilitare la possibilità di recuperare il proprio account tramite il ricevimento di un codice sms. Cliccare su "aggiungi un telefono". Poi inserire il numero e cliccare su "continua". Come illustrato nell'immagine seguente.
A breve dovrebbe arrivarci un codice che andiamo a inserire. Dopo di che clicchiamo su "conferma".
La finestra dopo ci da conferma della validità del codice e ci fa selezionare con chi condividere il numero. Il consiglio è selezionare dal menù "solo io". Poi cliccare su "salva impostazioni" come in immagine.
Scorrendo verso il basso nel menù di sinistra troviamo ancora delle voci che abbiamo numerato nell'immagine di seguito e che spieghiamo brevemente.
1 - App e siti web : elencherà i servizi o i siti su cui abbiamo fatto l'accesso tramite facebook
2 - Giochi istantanei : elencherà i giochi a cui giochiamo direttamente su facebook
3 - Integrazioni business : elencherà le app e i servizi a cui abbiamo fatto accesso per la nostra azienda tramite facebook
4 - Inserzioni : porta a un'altra pagina che elencherà gli inserzionisti scelti da visualizzare o le inserzioni da te pubblicate
5 - Pagamenti delle inserzioni : porta a un altra pagina che elencherà i pagamenti in corso, dovuti e ricevuti, riguardanti le inserzioni
6 - Facebook pay : porterà a un' altra pagina dove potremo visualizzare o inserire un metodo di pagamento tramite la piattaforma di pagamenti digitali di facebook. Noi non lo abbiamo mai utilizzato.
8 - Video : possiamo modificare le impostazioni video con cui visualizziamo i contenuti di facebook.
Il numero 7 lo vediamo dopo l'immagine che segue, che riporta tutti i numeri di riferimento appena elencati.
Clicchiamo adesso come ultimo passaggio su "messaggi assistenza" (7) come vediamo nell'immagine che segue.
Da qui verremo mandati a un altra pagina dove potremo trovare un archivio delle nostre segnalazioni a facebook e delle violazioni che facebook ha contestato a noi. Infondo sulla destra come vediamo nell'immagine che segue troviamo 3 voci che andremo a spiegare in poche parole dopo.
Se clicchiamo su "centro per la sicurezza" si aprirà una nuova pagina dove troviamo tutte le informazioni ufficiali sulla sicurezza di facebook. Per visitarla direttamente clicca QUI.
Se clicchiamo su "piattaforma di prevenzione contro il bullismo" si aprirà una nuova pagina contentente le informazioni ufficiali di facebook contro il bullismo. Puoi visitare direttamente la pagina cliccando QUI.
Se clicchiamo invece la terza voce, "safety check", si aprirà una nuova pagina dove sarà possibile aderire al programma, che in sintesi è una connessione di sicurezza con persone care e fidate, con cui verranno scambiate informazioni automatiche sulla salute di entrambi (ad esempio, un figlio lontano per studi, vive in una città in cui c'è stato un terremoto, se hanno attivato il servizio, magari con i genitori o amici, questi riceveranno notifica che il figlio sta bene non appena ci sarà un interazione con l'app. L' app stessa chiederà a chi ha aderito ed è stato rilevato nel luogo del terremoto di confermare la propria "salvezza" in modo che automaticamente vengano tranquillizzate le persone connesse). Per andare direttamente alla pagina clicca QUI.
Scorrendo ancora il menù verso il basso troviamo un ultima voce, "vedi i nostri standard della community". Cliccando ci porta a un'altra pagina dove vengono elencate tutte le norme di facebook. Per andare direttamente alla pagina clicca QUI.
Nella speranza possa esservi stato utile, vi ringraziamo per la lettura.
Per qualsiasi informazione o chiarimento, ovviamente potete contattarci cliccando QUI.