Cose da sapere prima di pagare Online
Quasi tutto ormai può essere gestito tramite Internet, ma come muoversi in sicurezza, pagando online senza rischi?
Per comprendere fino in fondo cos’è questo internet però ti invitiamo a leggere una nostra breve introduzione a questo mondo digitale, che puoi trovare cliccando QUI.
Oltre a una nostra breve introduzione alla compra-vendita online che puoi trovare cliccando QUI.
Dopo averle lette ti basterà schiacciare la freccia “indietro” per tornare a questa pagina e continuare con la lettura.
In un mondo in cui tutto ha un prezzo, negli anni si sono dovuti ovviamente anche adeguare i metodi di pagamento.
Sono infatti nati decine di siti e piattaforme su cui è possibile registrarsi e creare un conto.
Associando una carta al conto si ricarica quest’ultimo quando e quanto necessario, e poi si effettua il pagamento tramite internet semplicemente inserendo una mail e una password.
In questo modo non forniremo a nessuno i nostri dati anagrafici o della carta, se non al sito che abbiamo scelto per i nostri pagamenti elettronici, che ci offrirà vari livelli di sicurezza a seconda del servizio scelto.
Per effettuare pagamenti online sulla maggior parte dei siti è sufficiente possedere una carta di credito/debito o ricaricabile. Per pagare in questa maniera il sito in questione ci chiederà, di norma, il nostro nome e cognome, il numero della carta, la data di scadenza della carta e un codice di sicurezza a 3 cifre che troviamo sul retro della carta. A seconda di che banca ci ha fornito la carta, ci sarà poi un ulteriore verifica di sicurezza, con un codice che ci arriva tramite sms, tramite un app o altri metodi.
Se si preferisce utilizzare questa opzione, senza usufruire della “mediazione” di altri siti, il consiglio è quello di utilizzare delle carte prepagate o ricaricabili, tipo la postepay, ma ogni banca o istituto di credito ha ormai delle offerte simili.
La comodità del “intermediario” è che per acquisti su più siti non dovremo ogni volta inserire i dati della carta, ma semplicemente pagare con mail e password tramite il sito scelto.
Dobbiamo però tenere presente che tutti questi siti, in genere, hanno una percentuale sui pagamenti che riceviamo o effettuiamo.
Ogni fornitore ha regole e servizi diversi seppur simili, quindi cercheremo di fare una guida per alcuni di questi.
Tra i più noti possiamo sicuramente citare Paypal, fondato nel 1999, di proprietà di ebay dal 2002 al 2015, oggi società indipendente.
Alcuni grandi siti hanno poi creato altre piattaforme personalizzate come ad esempio GooglePay, AmazonPay, o l’italiana SisalPay.
Anche le pubbliche amministrazioni hanno adottatto sistemi di pagamento elettronico ufficiali. In Italia dal 2018 è attivo il servizio PagoPa, utilizzato per pagare online tutto ciò che riguarda la pubblica amministrazione (multe, tasse, etc).
Come detto, cercheremo di approfondire i singoli argomenti al meglio, ma se avete bisogno di iniziare da subito, il nostro consiglio per gestire pagamenti su internet è il seguente:
munirsi di una carta ricaricabile (tipo Postepay, richiedibile in posta e ricaricabile anche dal tabacchino al costo di 1 €) e crearsi un account su paypal. Dove possibile pagheremo tramite paypal (la maggior parte dei siti lo accetta) o in alternativa usiamo la carta postepay o altra ricaricabile.
Un ulteriore consiglio è quello di effettuare le operazioni su siti affermati e conosciuti, perché quasi sempre hanno sistemi di sicurezza migliori, e offrono spesso rimborsi o risarcimenti in caso di truffa.
Esistono poi vari siti di annunci che permettono anche il ritiro di persona, quando reso possibile dalle distanze, quindi in questo caso vi accorderete per pagare direttamente in contanti. Spesso inoltre alcuni venditori danno la possibilità di pagare in contrassegno, ovvero pagheremo in contanti al corriere che ci porterà l’oggetto.
Questo per dire che, anche se ormai tutto passa da internet, esistono comunque ancora modalità in cui è possibile pagare di persona seppur gestendo parte della transizione online.
Speriamo che questo articolo possa fare un iniziale chiarezza sull’argomento dei pagamenti digitali.
Ci va poco, soprattutto senza esperienza, a farsi svuotare il conto o clonare le carte o ancora essere vittime di furto d’identità, ma con poche accortezze si può stare un po più tranquilli.
Anche se la sicurezza assoluta non l’avremo mai, possiamo sicuramente cercare di prevenire il più possibile eventuali truffe.
Come sempre comunque, se dopo aver consultato le guide non siete ancora sicuri sul da farsi, non esitate a contattarci e cercheremo di rispondere al più presto.
Per contattarci clicca QUI.
Grazie per la lettura!