Come Accedere all’ Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.

Se hai bisogno di un certificato emesso
dall’Anagrafe della tua città devi sapere che puoi richiederlo
direttamente online, evitando le code agli sportelli e senza pagare
bolli e tasse.
La pubblica amministrazione sta sempre più digitalizzando le sue
pratiche, e ormai quasi tutti i comuni Italiani hanno digitalizzato la
richiesta di documenti che prima venivano rilasciati dall’ ufficio
anagrafe della propria città e oggi possono essere richiesti tramite la
piattaforma A. N. P. R., ovvero l’ Anagrafe Nazionale della Popolazione
Residente.
Tra i certificati che d’ ora in poi potremo richiedere comodamente
online troviamo il certificato di nascita, di matrimonio, di residenza,
di cittadinanza, lo stato di famiglia e molto altro, senza pagare più la
marca da bollo o altre imposte.
Per poter richiedere questi documenti online è necessario accedere al
servizio tramite lo SPID. Se non sai cos’è e come utilizzarlo, puoi
seguire le guide dedicate che trovi cliccando QUI.
Vediamo quindi come accedere all’ anagrafe nazionale digitale con lo SPID.
Per prima cosa dobbiamo andare sul sito dedicato. Possiamo raggiungerlo direttamente cliccando QUI, oppure tramite Google, come vediamo nell’ immagine.

Arrivati sul sito scorriamo verso il basso per andare a leggere quali
sono i servizi offerti. Come vediamo sono quasi 8 mila i comuni che
hanno già digitalizzato i propri servizi anagrafici.

Poco sotto leggiamo che mancano solo 63 comuni che devono ancora
digitalizzare i propri servizi anagrafici. Nello spazio indicato dalla
freccia possiamo scrivere il nostro comune per verificare se è già
digitalizzato. Continuiamo verso il fondo della pagina.

Come leggiamo, accedendo al servizio possiamo verificare e aggiornare le
nostre informazioni personali, e richiedere visure e
autocertificazioni.

Possiamo richiedere vari tipi di certificati e modificare dati inseriti o
variati ultimamente. Per continuare quindi, dobbiamo accedere al
servizio, cliccando sul bottone che vediamo indicato dalla freccia
“accedi ai servizi al cittadino“.

Ora come vediamo ci dice che per accedere dobbiamo avere lo Spid, oppure
un lettore di smart card per effettuare l’ accesso con Carta d’
Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi . Se ti interessa
saperne di più su come accedere ai servizi senza lo Spid, puoi seguire
la guida che trovi cliccando QUI. Noi utilizziamo lo Spid, quindi clicchiamo su “entra con Spid” come indicato dalla freccia.

A questo punto dobbiamo selezionare dall’ elenco il nostro fornitore di
Identità Digitale. Noi scegliamo “infocert“. Se vuoi fare anche tu lo
Spid con Infocert, puoi seguire la guida che trovi cliccando QUI.

Procediamo inserendo le credenziali del nostro Spid e clicchiamo su “entra con Spid“.

Se i dati inseriti sono corretti, ci comunica che dovrà inviare dei dati
al servizio a cui stiamo accedendo. Clicchiamo su “continua” come
indicato dalla freccia.

Se tutto è andato a buon fine, saremo adesso all’ interno dell’ anagrafe
digitale. Al primo accesso vediamo un avviso che ci chiede se abbiamo
letto l’ informativa sulla privacy. Clicchiamo su “ho letto l’
informativa“.

Vediamo quindi i servizi presenti. Su “Profilo Utente” possiamo inserire
e/o aggiornare i nostri recapiti dove ricevere gli atti richiesti. Su
“visura e autocertificazioni” possiamo consultare e richiedere dati
anagrafici della nostra famiglia di appartenenza e stampare
autocertificazioni sostitutive dei certificati.

Su “certificati” possiamo richiedere altri tipi di certificati non
presenti nelle visure e autocertificazioni, o che vengono emessi solo
dopo richiesta. Su “rettifica dati” possiamo aggiornare e modificare i
nostri dati inseriti.

Se vogliamo stampare un certificato, andiamo ad esempio su “Visura e
Autocertificazioni“. Da qui, per stampare un certificato, ci basta
cliccare su “stampa autocertificazione“, indicato dalla freccia.

Tramite questa sezione del sito possiamo richiedere lo stato civile, il
certificato di cittadinanza, di residenza, lo stato di famiglia, l’ atto
di matrimonio e l’ atto di nascita.

Ecco come accedere all’anagrafe digitale, ovvero l’anagrafe nazionale della popolazione residente (A.N.P.R.), con lo Spid, per accedere a tutti i servizi che normalmente erogherebbero anche gli uffici anagrafe comunicali, che rimangono comunque aperti secondo le modalità decise da ogni comune.
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al canale Youtube cliccando QUI, e a mettere mi piace alla pagina Facebook cliccando QUI.