In questa guida vediamo come prenotare online una cuccetta ad uso esclusivo per un viaggio notturno su un inter city notte di Trenitalia.
Indice della Guida:
Informazioni pratiche utili per seguire la guida
Le nostre guide sono tutte illustrate e spiegate in ogni passaggio, questo perché creiamo le immagini effettuando l’operazione in prima persona verificando la procedura. All’inizio della guida trovi un indice della guida, da cui se vuoi puoi scegliere il paragrafo che ti interessa. Nel testo della guida, quando trovi una parola scritta in rosso, vuol dire che è cliccabile, ad esempio per andare su un sito collegato utile alla procedura. Per ingrandire le immagini, devi cliccarle sopra, e poi da smartphone puoi allargare con le dita. Per eseguire un operazione online, cerca di tenere questa guida aperta in una pagina mentre svolgi l’operazione su un altra, oppure, se sei da smartphone, potrebbe esserti più comodo seguire la guida su un altro telefono o computer. Infine, se hai dei dubbi, non esitare a contattarci dalla Pagina dei contatti, sulla nostra Pagina Facebook o sul nostro Canale Youtube.
Cos'è e come funziona la Cuccetta sull'Intercity Notte?
I collegamenti ferroviari tra nord e sud d'Italia, pur con tutti i problemi noti ai pendolari, sono decine ogni giorno. Tra questi ultimamente molti sono Freccia Rossa, o comunque treni veloci, con prezzi non sempre a buon mercato e che in poche ore ci portano in tutta la penisola. Una soluzione che in passato era scelta da molti, e che oggi rimane un opzione se non si ha la possibilità di prendere un aereo, che ormai costa meno, è quella di viaggiare su un Inter City, cioè un treno che con poche fermate in ogni regione, percorre tutta Italia, ovviamente con tempi più lunghi. Gli intercity esistono sia diurni che notturni.
Sugli intercity notte, c'è la possibilità di comprare un biglietto che comprende una cuccetta notte ad uso esclusivo, in cui si può stare fino a quattro persone, ma anche da soli. Insieme al biglietto, che prevede tre classi tra cui scegliere dalla classica cuccetta a quella deluxe con bagno e doccia, vengono forniti anche lenzuola, cuscino, coperta e vivande ad ogni passeggero. Ovviamente in proporzione alla classe del biglietto acquistato.
Come abbiamo detto, la cuccetta è ad uso esclusivo, e questo vuol dire che nella prenotazione riserveremo l'intera cuccetta, sia che siamo da soli, che con altre tre persone. Lo ribadiamo, non ci troveremo in una cuccetta con altre persone sconosciute!
Le cuccette si possono chiudere dall'interno, ma non puoi chiuderle dall'esterno, ad esempio per andare in bagno. A seconda della classe che scegli puoi trovare livelli di pulizia più o meno buoni, e dipende sempre da più fattori, quindi ti può andare bene come male. Sono tutte climatizzate.
Cosa serve per prenotare online una cuccetta notte?
La prima cosa che ti serve per poter prenotare la cuccetta online è sicuramente un dispositivo connesso a internet. In questa guida facciamo l'operazione da computer. Dallo smartphone puoi seguire questa procedura se esegui l'operazione dal browser internet, cambierà solo la dimensione dello schermo.
Si può acquistare il biglietto e prenotare la cuccetta tramite il sito di Trenitalia. Anche se l'operazione può essere fatta senza essere registrati al sito, è consigliabile registrarsi, in modo da poter gestire il viaggio dalla propria area personale. Se vuoi, per farlo, puoi seguire la nostra Guida per registrarsi al sito di Trenitalia.
L'ultima cosa che ti serve è avere un metodo di pagamento con cui pagare sul sito di Trenitalia. Effettuare pagamenti online è un operazione dedicata, e se vuoi puoi prenderti un attimo di tempo per leggere la nostra Guida per fare pagamenti online in sicurezza in cui elenchiamo vari metodi di pagamento digitale sicuri e spieghiamo come usarli. I metodi di pagamento accettati sono Carta di credito, debito o prepagata, Paypal, Satispay, Amazon Pay, MyBank ed altri. C'è anche la possibilità di prenotare e andare a pagare almeno 48 ore prima del viaggio direttamente a un sportello, usando l'opzione PagoClick.
Una volta che avrai fatto i biglietti con la cuccetta, potrai scaricarli sul tuo dispositivo, e non sei obbligato a stamparli, anche se è consigliabile farlo, contro ogni evenienza. Se hai tutto quello che serve, segui i prossimi passaggi illustrati per prenotare la tua cuccetta in pochi minuti.
Come prenotare online una cuccetta notte su un InterCity
Per prima cosa dobbiamo andare sul sito di Trenitalia. Una volta sul sito, se non l'abbiamo ancora fatto e siamo registrati effettuiamo l'accesso, poi direttamente dalla pagina iniziale dobbiamo scrivere la città di partenza, quella di arrivo, la data in cui vogliamo partire e il numero di persone. Infine clicchiamo "cerca" come indicato nell'immagine. Noi ad esempio vogliamo andare da Torino a Roma.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Dopo aver cliccato cerca, vedremo varie proposte di viaggio per la tratta scelta. L'intercity notte, di norma è quello con il prezzo più vantaggioso, e riporta la dicitura ICN, indicato dalla freccia a sinistra. Per vedere le caratteristiche di un viaggio, o comunque per sceglierlo, gli clicchiamo sopra in corrispondenza del prezzo, indicato dalla freccia a destra.
Una volta scelto il treno, dovremo scegliere il tipo di biglietto che vogliamo prenotare. Possiamo scegliere tra un biglietto standard cioè un posto a sedere, una cuccetta comfort, una cuccetta deluxe o una cabina excelsior.
Quella comfort è la cuccetta base con i letti, da 1 a 4, e forniscono anche un lenzuolo, una coperta, un cuscino e la federa, confezionati e igienizzati, per ogni passeggero. Sono comprese anche alcune vivande e un kit di igiene.
La cuccetta Deluxe può accogliere da 1 a tre persone, ha letti un po più confortevoli, kit lenzuola con un lenzuolo in più e un copriletto in più, ma soprattutto ha un lavabo privato nella cuccetta.
La cabina excelsoir infine, non disponibile su tutti gli inter city notte, oltre a spazi più ampi e arredamento più confortevole dispone di bagno privato con doccia.
Noi scegliamo di prenotare la cuccetta base, quindi selezioniamo "cuccetta comfort doppia ad uso esclusivo", dal menù indicato dalla freccia più a sinistra.
Per la cuccetta comfort possiamo poi scegliere tre livelli di classe. Con la super economy spendiamo meno, ma non possiamo modificare il viaggio ne annullarlo, non abbiamo diritto al rimborso, e in caso di problemi con i posti, potremmo essere tra i primi ad avere problemi, ad esempio retrocedendo a posti normali a sedere. Non sappiamo quanto sia pessimistica questa previsione, ma sappiamo che a seconda dei periodi questi treni possono viaggiare semi vuoti o affollati.
Con la classe "economy" invece, che costa un pò di più, il biglietto è modificabile prima della partenza con una piccola integrazione. Il biglietto non è comunque rimborsabile e soggetto alla disponibilità.
Con il livello "base" invece il biglietto è rimborsabile con una piccola trattenuta e sempre modificabile, illimitatamente, ma solo per viaggi con pari prezzo o inferiore. Una volta scelta la nostra opzione, clicchiamo su "acquista" come indicato.
Nel prossimo passaggio dobbiamo inserire i dati per ogni passeggero, in quanto i biglietti sono nominativi. Bisogna inserire obbligatoriamente solo il nome e il cognome, ma consigliamo vivamente di inserire anche almeno un indirizzo email. Ovviamente se non siamo registrati bisogna per forza mettere la mail, se no non riceveremo il biglietto.
Poi facciamo la stessa cosa con gli altri passeggeri, se ci sono, e infine clicchiamo su "conferma" come indicato.
Ora è il momento del pagamento. Come vediamo nell'immagine, possiamo pagare con una carta di credito, di debito o prepagata. Se non siete pratici, e volete saperne di più sui pagamenti online in sicurezza, potete leggere la nostra Guida per fare pagamenti online in Sicurezza.
Poi ci sono i metodi di pagamento digitale. Possiamo scegliere di utilizzare Paypal, e se ti interessa puoi leggere la nostra Guida per utilizzare Paypal. Oppure puoi usare Satispay, e se vuoi puoi usare la nostra Guida per utilizzare Satispay. O ancora, Amazon Pay.
Possiamo pagare tramite Bonifico, usando l'opzione My Bank. Oppure, possiamo andare a pagare, almeno 48 ore prima del viaggio, direttamente a una biglietteria, scegliendo l'opzione Posto Click, prenotando quindi biglietti e cuccetta adesso ma andando a pagarli di persona.
Procediamo quindi a selezionare il metodo di pagamento e ad inserire i dati richiesti, poi se vuoi la fattura, devi selezionarlo. Infine clicchiamo su conferma, come indicato.
Ecco fatto. Se l'operazione di pagamento è andata a buon fine, abbiamo terminato l'acquisto della nostra cuccetta per l'inter city notte. Scorrendo in giù nella pagina di conferma, troviamo le informazioni della prenotazione.
Come detto poco sotto vediamo un riassunto. Per scaricare il biglietto clicchiamo su "i miei viaggi" indicato dalla freccia. Se non sei registrato, devi ricevere il biglietto alla mail che hai usato.
Clicchiamo poi su "pdf" in corrispondenza del viaggio di cui vogliamo vedere e scaricare i biglietti. Dopo aver cliccato, potrebbe salvare direttamente il biglietto sul nostro dispositivo, o solo aprirlo. Assicuriamoci di scaricarlo per poi trovarlo nella cartella scaricati o download.
Vediamo infine un esempio del nostro biglietto da stampare o da portare con noi sul nostro dispositivo.
Altre guide che potrebbero esserti utili:
- Come fare il biglietto del treno online
- Come seguire un treno online in tempo reale
- Come registrarsi al sito di Trenitalia
- Come inviare un reclamo a Trenitalia
- Come fare pagamenti online in sicurezza
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide diventano video guide, e a mettere mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per chiarire eventuali dubbi. Trovi tutte le altre opzioni di contatto alla Pagina Contatti di questo sito. Grazie!