Indennità una tantum Bonus 200€
Guida per richiedere online il bonus di 200 euro disponibile per varie categorie di lavoratori.
Vediamo come inoltrare in autonomia sul portale inps la richiesta per il sostegno economico di 200€ e come controllare l'esito.
Che cos'è il Bonus 200€?
L'indennità una tantum 200 euro, detta anche bonus 200€, è una misura istituita a maggio 2022 a favore di lavoratori dipendenti e autonomi. Le categorie di lavoro che attualmente possono richiederlo sono:
- Lavoratori Domestici
- Lavoratori con collaborazioni continuative, Dottorandi e Assegnisti
- Lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti
- Lavoratori iscritti al fondo pensione lavoratori dello spettacolo
- Lavoratori Autonomi
- Lavoratori incaricati alle vendite a domicilio
- Lavoratori dipendenti
- Titolari di pensione, assegno di invalidità, assegno di disoccupazione e reddito di cittadinanza
Nel caso di Titolari di pensione o percettori di assegno di invalidità o di disoccupazione, o del reddito di cittadinanza e altre prestazioni erogate da Inps, il bonus dovrebbe essere erogato automaticamente, previo controllo da parte dell'ente della situazione reddituale.
Per tutte le categorie di lavoratori invece bisogna inoltrare la domanda tramite un caf o autonomamente online sul portale dell'Inps. Se non vuoi perdere tempo ad aspettare in un ufficio sappi che la procedura per farlo online è abbastanza semplice e seguendo i passaggi che vedremo in questa guida sarai in grado di inoltrare la domanda in autonomia in massimo 10 minuti.
Devi solo avere un dispositivo connesso a internet, preferibilmente un computer, ma anche dallo smartphone, e lo Spid. Se non hai ancora lo spid, o non sai solo come usarlo bene, puoi seguire la nostra Guida per effettuare l'accesso al sito Inps con lo Spid.
Se hai lo spid e sei connesso, puoi seguire i prossimi passaggi tutti illustrati per inoltrare online la richiesta per il bonus 200€.
Come Richiedere il Bonus 200 euro online sul sito Inps
Per prima cosa dobbiamo recarci sul sito dell'Inps alla pagina dedicata al bonus 200 euro. Possiamo andare sul sito Inps e cercare bonus 200 euro, cliccando poi sul primo risultato come vediamo nell'immagine. Oppure puoi raggiungere direttamente la pagina cliccando QUI.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Se non ci porta direttamente alla pagina per fare l'accesso con lo spid, clicchiamo sul bottone viola "accedi al servizio".
Come abbiamo detto poco fa, adesso dobbiamo effettuare l'accesso con lo Spid e se non sai bene come fare puoi seguire la nostra Guida per accedere al sito Inps con Spid. Si può anche accedere senza lo spid, con le carte elettroniche, ma è più complicato. Se ti interessa puoi comunque leggere la nostra Guida per accedere ai servizi senza lo spid.
Proseguiamo quindi ad effettuare l'accesso al sito Inps cliccando su "entra con spid".
Dopo aver effettuato l'accesso, saremo nella nostra pagina principale. Da qui scorriamo in giù nella pagina per trovare i bonus che attualmente possono essere richiesti.
Scorriamo finchè troviamo la voce "prestazioni", sotto a cui, come vediamo nell'immagine, c'è l'Indennità una tantum - Bonus 200.
Sotto vediamo un elenco di tutte le categorie di lavoratori che attualmente possono richiedere il contributo. Scegliamo la categoria a cui apparteniamo e clicchiamo sul corrispettivo "accedi", come indicato dalla freccia.
Ed eccoci nella pagina di richiesta del bonus per la categoria di lavoratori che abbiamo scelto. Come vediamo nell'immagine, nel nostro caso abbiamo scelto lavoratori con contratto di collaborazione continuativa, dottorandi e assegnisti, e vedremo elencati i requisiti necessari per poter richiedere il bonus. Leggiamo quindi quello che c'è scritto e scorriamo in giù nella pagina.
Dopo esserci assicurati di avere i requisiti per poter richiedere l'indennità una tantum, che ricordiamolo, significa che lo riceveremo una sola volta, clicchiamo su "compila la domanda" come indicato. Dall'altra parte della pagina vedi la voce "scarica manuale utente", da cui si può scaricare la guida ufficiale dell'inps. Non siamo in competizione e ciò che conta è farvi riuscire ad effettuare l'operazione!
Eccoci quindi nella compilazione della domanda. Per prima cosa vediamo tutti i nostri dati anagrafici. Controlliamo l'esattezza, ma dovrebbero esserlo perchè siamo entrati con lo spid, e continuiamo verso il fondo della pagina.
Al fondo della pagina clicchiamo su "continua". Se abbiamo dei dubbi, o vogliamo continuare in seguito, clicchiamo su "salva come bozza".
Nella pagina seguente dobbiamo scegliere il metodo di pagamento con cui ricevere il bonus qualora venisse accettata la richiesta. Possiamo scegliere tra "accredito su Iban" e "bonifico domiciliato presso ufficio postale".
Se scegliamo il bonifico postale, lo selezioniamo, e poi clicchiamo su continua. Se invece scegliamo l'accredito su iban, lo selezioniamo, e poi continuiamo verso il fondo della pagina per compilare i campi richiesti.
Se abbiamo richiesto altri bonus o altre prestazioni assistenzialistiche il nostro iban potrebbe già essere inserito, se no procediamo a inserirlo. Attenzione! Controlla più volte di aver inserito correttamente le 27 cifre! Poi lo selezioniamo come illustrato nell'immagine e clicchiamo su "continua".
Nella pagina successiva dobbiamo confermare che i dati inseriti sono corretti, che apparteniamo alla categoria lavorativa indicata, e che in generale si rispettano i requisiti visti precedentemente.
Per continuare quindi procediamo a selezionare tutti i quadratini, come indicato dalla frecce, e poi clicchiamo su "continua".
Nella prossima pagina vedremo un riassunto di tutte le informazioni inserite e delle scelte effettuate durante la compilazione. Verifichiamo che sia tutto corretto e proseguiamo verso il basso.
Poco sotto troviamo di nuovo dei quadratini da selezionare, uguali al passaggio prima. Li selezioniamo tutti e clicchiamo su "presenta la domanda" come indicato.
Ed ecco presentata la nostra domanda per il Bonus 200 euro! Nella nuova pagina di conferma vediamo il numero identificativo della domanda e il numero di protocollo inps assegnato a questa pratica. Poco sotto possiamo scaricare la ricevuta, sintetica o completa, cliccando sui due "scarica pdf" indicati dalle frecce.
Non c'è una tempistica predefinita per avere il responso. Dipende dal numero di domande che il sistema ha da elaborare nel momento in cui inoltriamo la domanda, ma anche dalla velocità di gestione telematica della sede Inps competente. Potrebbe essere dopo due o tre giorni, come dopo dieci.
Per verificare lo stato della domanda comunque basta recarsi di nuovo sul sito dell'Inps, precisamente alla pagina iniziale, che abbiamo visto all'inizio di questa guida, al passaggio subito dopo aver effettuato l'accesso con lo spid.
Dalla pagina che vediamo nell'immagine, quindi, per verificare l'esito della nostra domanda, potremmo già trovarlo elencato in "le mie ultime domande", oppure clicchiamo su "le mie richieste" indicato nel menù a sinistra. Da qui possiamo vedere lo stato della domanda, che in questo caso è "presentata". Quando avremo l'esito, qui leggeremo "accettata" o "respinta". Cliccando su "visualizza", che vediamo di fianco allo stato della domanda, possiamo vedere la domanda inoltrata ed eventualmente annullarla per modificarla.
Se la domanda viene accettata l'accredito, o il bonifico postale, arriverà insieme al mese di lavorazione, o al massimo quello dopo, a seconda della data di presentazione e di lavorazione dell'ufficio.
Se la guida ti è stata utile, o hai qualche domanda, iscriviti al nostro canale youtube e metti mi piace alla nostra pagina facebook, dove potrai contattarci anche per farci sapere com'è andata.
Grazie!