Guida per recuperare credenziali Spid PosteID

Se hai perso Password o Nome Utente del tuo Spid Poste Italiane, segui la guida e recuperali in pochi passaggi.
Hai già ottenuto le credenziali ma non te le ricordi? Niente paura! Vediamo la procedura online per richiedere in autonomia password o nome utente.
Ormai lo Spid è entrato nella norma dei cittadini che devono interfacciarsi con la pubblica amministrazione. Tramite questa identificazione, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è possibile effettuare operazioni per cui era necessario presentarsi di persona presso un ufficio comodamente online e in autonomia. Al contrario di quanto si può leggere su titoli allarmistici di alcuni giornali, lo Spid non sarà tolto, perchè anche se esistono delle alternative, a seconda del servizio a cui si deve accedere, come ad esempio carta d’identità elettronica, firma elettronica o carta nazionale dei servizi, rimane la modalità di accesso più pratica e veloce. La polemica sullo Spid è sostenuta dal fatto che i fornitori siano privati, e che il servizio sia nella maggior parte dei casi a pagamento. Si dimentica però che, tra i vari fornitori, c’è Poste Italiane, partecipata dallo stato, che fornisce il su PosteID gratuitamente.
Per ottenere lo Spid con Poste Italiane, bisogna recarsi in un ufficio postale per il riconoscimento, ma si può richiedere anche online se si ha attiva l’identificazione a due fattori. Una volta ottenute le credenziali, queste saranno collegate a un numero di telefono e a una mail. Se per caso perdete o dimenticate password e nome utente di PosteID, si possono recuperare, ma dovete avere a disposizione il numero di telefono associato ed essere in grado di accedere alla mail associata.
Se non sai con certezza quale numero e email sono associati, puoi provare a seguire la procedura, ma se dovessero essere sbagliati dovrai recarti in un ufficio postale.
Come recuperare Password o Nome Utente di Poste ID
Nei prossimi passaggi vedremo come recuperare le credenziali PosteID, e lo facciamo da computer, ma la procedura da Smartphone è identica. Per prima cosa procediamo a raggiungere la pagina di accesso di Poste ID. Una volta raggiunta la pagina dove dovremmo inserire le credenziali, andiamo a cliccare su “hai dimenticato il nome utente o la password?” indicato dalla freccia.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Saremo mandati a una nuova pagina, dove dobbiamo scegliere se recuperare la password o il nome utente, che per lo Spid è la mail associata. Scegliamo quindi quale credenziale vogliamo recuperare e poi clicchiamo “procedi“. Noi scegliamo il recupero della password.

Se avete scelto “recupero nome utente“, ricordiamo che quasi sicuramente è un indirizzo email, e per recuperarlo dobbiamo inserire un codice identificativo associato al nostro Poste ID, che troviamo nella mail di attivazione dello Spid ricevuta da Poste Italiane quando attivato. Questo può sembrare ridicolo, perchè la mail associata a cui dovremmo aver ricevuto il codice identificato, sarà molto probabilmente il nostro nome utente. Quindi se non ti ricordi entrambi, scegli “recupero password“, e inserisci come nome utente la mail su cui andresti a controllare se avevi ricevuto il codice identificativo del tuo spid. Se la mail è sbagliata, semplicemente non riceverai la mail necessaria per il recupero della password, e se non capisci a quale altra mail è associato il tuo Spid, ti tocca andare in Posta.
Se come nel nostro caso abbiamo scelto il recupero della password, e ci ricordiamo il nome utente, nel prossimo passaggio dobbiamo prima di tutto inserire il nostro nome utente, ovvero la mail associata. Poco sotto vediamo un codice di verifica che dobbiamo leggere e inserire ancora più in basso nel campo “inserisci il codice di sicurezza“. Dopo di che clicchiamo su “prosegui“.

Nella nuova pagina un avviso ci comunica che ci è stata inviata una mail con un link da cliccare per procedere al recupero della password. Procediamo quindi a recarci alla mail su cui dovremmo aver ricevuto il link.

Una volta sulla nostra casella mail, dovremmo trovare una mail come quella nell’immagine. Da questa mail dobbiamo cliccare sulla scritta “link” oppure sul link vero e proprio che vediamo poco sotto, entrambi indicati dalle frecce.

Verremo quindi reindirizzati a una nuova pagina, dove leggiamo che dobbiamo ricevere un codice OTP, cioè One Time Password, al numero di telefono associato al nostro account PosteID. Per capire quale numero sia associato, vedremo elencate le ultime tre cifre. Se non riconosciamo il numero, o non lo abbiamo più, dobbiamo recarci in Posta per aggiornare il numero associato. Se invece va tutto liscio e riceviamo il codice al nostro numero tramite sms procediamo a inserirlo dove richiesto e poi clicchiamo su “procedi“.

Dopo aver completato l’inserimento del codice se tutto è andato a buon fine saremo mandati ad una nuova pagina, dove finalmente possiamo inserire una nuova password. La password deve avere almeno 8 caratteri, con almeno una lettere maiuscola e una minuscola, un carattere speciale, non avere due caratteri uguali di seguito, non può essere simile a quella attuale e comunque diversa dalle ultime 5 o quelle utilizzate negli ultimi 15 mesi. Dopo essere riusciti a elaborare una password accettata, ovviamente ce la segniamo, e dopo averla inserita due volte per avere la sicurezza che sia giusta, clicchiamo su “cambia password“. Se non va avanti, vuol dire che la password inserita non va bene, quindi bisogna formularne una adatta seguendo le indicazioni scritte.

Ecco fatto! Se tutto è andato a buon fine, vedrai un messaggio di conferma come nell’immagine, e cliccando su “prosegui” tornerai alla pagina di accesso in cui inserire le credenziali.

Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide scritte diventano Video Guide, e a seguire la nostra Pagina Facebook, dove potrai anche contattarci per eventuali dubbi, chiarimenti o farci semplicemente sapere com’è andata.
Grazie.