Pubblicità

Nuova Truffa email Account Paypal Limitato

Truffa email dell'account Paypal limitato

Come riconoscere le truffe email e non farsi fregare

Vediamo come, tramite un email che gira recentemente, dei truffatori cercano di rubarci i dati collegati al nostro account Paypal.

Da quando esiste internet, esiste chi prova a utilizzarlo per fregare la gente. Questo non vuol dire che internet in generale sia rischioso, ma solo che, come tutte le altre cose, bisogna essere consapevoli di cosa si sta facendo e come stare lontano dai guai.

Queste truffe si basano principalmente sul far credere di essere qualcun altro, come un ente statale, o una grossa azienda, per indurti a cliccare su un link tramite cui possono fregarti in varie maniere.

Purtroppo questo tipo di tentata truffa è molto diffuso, e quotidianamente ne escono di nuovi. Per questo motivo non è la prima guida che facciamo sull'argomento, infatti ti invitiamo a leggere la Guida sulle truffe mail e la Guida sulle nuove truffe mail.

La tentata truffa che vediamo in questo articolo riguarda la piattaforma di pagamento digitale Paypal, su cui abbiamo varie guide, come ad esempio la Guida per aprire un conto Paypal, la Guida per chiudere un conto Paypal, e la Guida per cambiare la password Paypal.

Nuova Truffa email Account Paypal Limitato

Un utente ci ha segnalato e mandato gli screenshots di una nuova mail truffa che gira recentemente. In questa mail, che vediamo nell'immagine, scritta in inglese, qualcuno che si spaccia per Paypal ci comunica che ci sono dei problemi con la sicurezza del nostro account, e per questo motivo il nostro conto è stato limitato. Per togliere questa limitazione al nostro Paypal ci dice che dobbiamo completare una procedura per recuperare il nostro account, e a tale scopo dobbiamo cliccare il bottone "log in now", che ovviamente non bisogna cliccare.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Nuova Truffa email Account Paypal Limitato

A differenza di altre mail di questo tipo, chi l'ha mandata è stato in grado di far apparire come mittente l'indirizzo "service @ paypal .com" apparentemente ufficiale. Ma basta cliccargli sopra, o in alcune caselle mail anche solo sostargli sopra con il mouse, per visualizzare quello che è il vero indirizzo. Come vediamo nell'immagine infatti, il reale indirizzo del mittente non ha nulla a che fare con Paypal.

Nuova Truffa email Account Paypal Limitato

Cosa succede se clicco su un link di un email truffa?

Se hai il dubbio che un link su cui ti invitano a cliccare sia una truffa, non cliccarlo. In generale, non cliccare link che non sai cosa sono, e ricevuti da fonti non verificate e attendibili. Nel caso di questa mail, ad esempio, se clicchiamo su bottone ci porta a una nuova pagina, dove ci chiede di inserire le nostre credenziali Paypal e iniziare con il ripristino dell'account. Una volta inseriti i dati, ce li avranno semplicemente rubati. Con mail e password infatti i truffatori potranno accedere al tuo conto, svuotarlo, e usarlo come meglio credono. Questo tipo di truffa è molto diffuso, ma meno rischioso di altri che, ad esempio, cliccando sul link installano virus e spyware sul tuo dispositivo.

Ti sono arrivate strane mail o sms contenenti dei link? Non cliccare niente, e se hai il dubbio mandaci uno screenshot. Ti sapremo dire al più presto se si tratta di un link serio o di una truffa.

Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide scritte diventano Video Guide, e a seguire la nostra Pagina Facebook, dove potrai anche contattarci per eventuali dubbi, chiarimenti o farci semplicemente sapere com'è andata.

Grazie.

Nuova Vecchia