Pubblicità

Come attivare la Firma Elettronica Avanzata di Poste Italiane

Guida per abilitare la Firma Digitale Gratuita delle Poste

Vediamo cosa ci serve per attivare la Firma Elettronica Avanzata di Poste Italiane e come effettuare l'operazione online in pochi passaggi tutti illustrati

La Firma Elettronica Avanzata (fea) offerta gratuitamente da Poste Italiane, serve per firmare digitalmente i documenti come ad esempio i contratti che stipuliamo. La Fea è gratuita ma può essere utilizzata solo per sottoscrivere i documenti di Poste Italiane. Per utilizzare la Firma Elettronica delle Poste anche con altri servizi, occorre richiedere la Firma Digitale Remota, che però è a pagamento, e vedremo in un altra guida.

Vediamo cosa ci serve per attivare la Firma Elettronica Avanzata di Poste Italiane e come effettuare l'operazione online in pochi passaggi tutti illustrati.


Indice della guida:


Informazioni pratiche da leggere prima di seguire la guida

Le nostre guide sono tutte illustrate e spiegate in ogni passaggio, questo perché creiamo le immagini effettuando l’operazione in prima persona verificando la procedura. All’inizio della guida trovi un indice della guida, da cui se vuoi puoi scegliere il paragrafo che ti interessa. Nel testo della guida, quando trovi una parola scritta in rosso, vuol dire che è cliccabile, ad esempio per andare su un sito collegato utile alla procedura, e ti si aprirà in una nuova pagina. Per ingrandire le immagini, devi cliccarle sopra, e poi da smartphone puoi allargare con le dita. Per eseguire un operazione online, cerca di tenere questa guida aperta in una pagina mentre svolgi l’operazione su un altra, oppure, se sei da smartphone, potrebbe esserti più comodo seguire la guida su un altro telefono o computer. Infine, se hai dei dubbi, non esitare a contattarci dalla Pagina dei contatti, sulla nostra Pagina Facebook o sul nostro Canale Youtube.

Cosa serve per attivare la Firma Elettronica Avanzata

Per poter attivare la Firma Elettronica Avanzata di Poste Italiane occorre innanzi tutto avere un dispositivo in grado di connettersi. In questa guida infatti l'operazione sarà svolta da Pc sul Sito di Poste Italiane. Dal telefono, è possibile seguire la stessa procedura, eseguendo l'operazione dal browser internet, e cambieranno solo un po le dimensioni e disposizione della pagina.

Poi ovviamente serve avere un account Poste Italiane e conoscere le credenziali di accesso. Se non te le ricordi, puoi seguire la nostra Guida per recuperare nome utente o password MyPoste.

Infine, occorre avere attivato l'autenticazione di secondo livello, ovvero il metodo di verifica che prevede, che oltre a inserire il nome utente e la password, per eseguire operazioni sarà necessario anche ricevere un codice per sms da inserire, o cliccare una notifica su un app.

Procedura per attivare la Firma Elettronica Avanzata

Per attivare la Firma elettronica Avanzata dobbiamo andare sul Sito delle Poste, ed effettuare l'accesso con le nostre credenziali. Una volta effettuato, saremo nella bacheca, pagina principale. Da qui, andiamo a cliccare sul nostro nome, e dal menù che si apre clicchiamo su "profilo".

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 1 andare su poste.it fare l'accesso, cliccare sul tuo nome e cliccare profilo

Adesso saremo nella nostra area personale. Da qui scorriamo verso il fondo per andare a vedere quali servizi e sistemi di sicurezza abbiamo attivato o possiamo attivare.

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 2 dal tuo profilo scorri in basso per trovare la sezione firme

Poco sotto troveremo dei riquadri, che nel nostro caso ci dicono che abbiamo attivato le procedure di sicurezza anche associate a un dispositivo, e che abbiamo già fornito correttamente il nostro documento. Poco sotto vediamo il riquadro "firme" e andiamo a cliccare sulla scritta "attiva" indicata dalla freccia.

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 3 nel riquadro firme andiamo a cliccare su attiva

Ora dovremo verificare la nostra identità, e per farlo ci serve un metodo di autenticazione di secondo livello, che presuppone quindi che per confermare l'operazione dovremo cliccare su una notifica dell'app o ricevere un sms con un codice da inserire. Dopo aver scelto come proseguire, clicchiamo su "prosegui".

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 4 scegliamo il metodo di autenticazione e clicchiamo su prosegui

Una volta completata l'autenticazione, nella nuova pagina possiamo proseguire ad attivare la Firma cliccando su "prosegui".

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 5 clicchiamo su prosegui per continuare con l'attivazione

Ora dobbiamo leggere e sottoscrivere le condizioni di servizio, e andiamo quindi a cliccare sulla voce "leggi" indicata dalla freccia.

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 6 leggere il contratto e le clausole cliccando su leggi

Dopo aver letto, si apriranno delle voci, che dobbiamo accettare selezionando il quadratino corrispondente, ovvero spuntando la casella. Poi continuiamo cliccando su "prosegui".

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 7 accettare i termini spuntando le caselle e poi cliccare su prosegui

Nella nuova pagina vedremo un messaggio di conferma dell'attivazione, e poco sotto, indicato dalla freccia, vediamo la scritta "contratto", su cui dobbiamo cliccare per vedere i scaricare il contratto del servizio.

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 8 cliccare contratto per leggere il documento sottoscritto

Per gestire la firma elettronica, dalla schermata di tutti i servizi andiamo a cliccare su "gestione Fea".

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 9 tra i servizi cliccare su gestione fea per gestire la firma

E da gestione vediamo lo stato, cioè attiva o meno, ed il metodo di autenticazione associato, che nel nostro caso è un cellulare. Infine vediamo il bottone "revoca firma" che serve per disabilitarla.

Attivare Firma Elettronica Avanzata Poste - 10 nella gestione vediamo il metodo di autenticazione associato e possiamo revocare la firma disabilitandola

Come abbiamo detto, questa firma elettronica sarà possibile usarla solo per sottoscrivere documenti di Poste Italiane. Per avere un firma elettronica utilizzabile in generale con tutti, si può richiedere la Firma Digitale Remota, che però è a pagamento, e vedremo in un altra guida.

Altre guide utili che potrebbero esserti utili

Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide diventano video guide, e a mettere mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per chiarire eventuali dubbi. Trovi tutte le altre opzioni di contatto alla Pagina Contatti di questo sito. Grazie!

Nuova Vecchia