Ecco un'altra email con cui qualcuno potrebbe cercare di fregarci, in questo caso fingendosi Google.
Le truffe online sono all'ordine del giorno, e vanno dal semplice spam indesiderato, al ben più serio furto di denaro, con in mezzo varie altre possibilità da cui conviene cercare di star lontano. Il mezzo a disposizione migliore che possiamo avere è la conoscenza, che con l'esperienza crea l'intuito. Per questo motivo abbiamo già dedicato varie guide alla sicurezza online, con tanti esempi di truffe email, e le trovi tutte al fondo della pagina, nella sezione Altre guide utili.
Vediamo che cos'è questa finta email di Google Drive, come riconoscerla e come difenderci da chi vuole truffarci.
Indice della guida:
- Quali sono i rischi di questa email truffa
- Come riconoscere la finta email di Google Drive
- Come difendersi da questo tipo di email
- Altre guide che potrebbero esserti utili
I Rischi di questa email truffa
Questa email, ma la maggior parte di questi messaggi in generale, sono per lo più tentativi di Pishing, ovvero, tramite varie metodologie, i malintenzionati provano ad entrare in possesso dei vostri dati. Con una scusa, spesso allarmante, vi invitano a cliccare un link, che vi porta a una pagina in cui per un motivo o per l'altro cercano di convincervi a inserire i vostri dati. In questo modo, a seconda del servizio di cui avete messo i dati, queste persone vi avranno accesso. Questo può essere un problema, la cui gravità varia a seconda dell'account che vi hanno rubato, perchè seppur spiacevole, è diverso farsi rubare le credenziali di un social network o quelle di un conto digitale. Ogni email di questo tipo ha caratteristiche diverse, imita piattaforme diverse e con scopi diversi. L'importante è conoscerle e sapere all'incirca come funzionano, per cercare di stare il più lontano possibile dalle truffe. Un'altra insidia che si può nascondere dietro questi messaggi è la possibilità che cliccando un link venga installato automaticamente qualche programma dannoso, un virus, sul nostro dispositivo. Questi virus sono di vario tipo, dal semplice farti comparire la pubblicità, al bloccarti il dispositivo e chiedere un riscatto. Considerando l'importanza in costante crescita del mondo digitale, vale la pensa essere preparati, e abbiamo varie guide dedicate che trovi al fondo della pagina, nella sezione Altre guide utili.
In questa email i malintenzionati si fingono Google Drive, ovvero un sistema di archiviazione online di Google, che è dove, ad esempio, salviamo il back up del nostro telefono android quando vogliamo fare il ripristino. Se lo scopo dei malintenzionati è quello di rubare le vostre credenziali Google, nel caso in cui riuscissero avranno accesso a tutto ciò che avete collegato all'account Google, che oggi può essere presso che tutto. Per stare lontano dai rischi, continua a leggere i prossimi passaggi per capire come riconoscerla subito.
Come riconoscere la finta email di Google Drive
Questa email tenta di imitare di Google Drive, cioè un servizio che ci permette di salvare online i nostri file, foto, video, documenti, in modo da averli sempre a portata di mano, senza doverceli portare sul dispositivo. Il primo motivo che ti può aiutare a capire che si tratta di una truffa può essere ad esempio non avere un account Google Drive, perchè è come se ti chiamano dicendoti che ti stanno rubando la macchina ma tu non ce l'hai.
Vediamo un esempio reale di questa mail arrivata recentemente a un'utente del sito.
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Come hai visto nell'immagine, la prima cosa che dobbiamo tener d'occhio è l'indirizzo email da cui riceviamo la mail. Spesso chi invia la mail fa in modo che alla voce mittente compaia solo un nome, che imita appunto un servizio, e in questo caso è "Google Notify". Se però guardiamo bene, in questo caso ci mostra anche l'indirizzo email completo, che oltre ad essere strano, non ha palesemente niente a che fare con Google.
In altri gestori di caselle email, o se chi manda la mail è più bravo, la mail di fianco al nome potrebbe non comparire, ma in questo caso basta sostare con il mouse sul nome che compare come mittente, oppure cliccargli sopra, per vedere il vero indirizzo email da cui abbiamo ricevuto il messaggio.
Passiamo poi al contenuto della mail. Come oggetto leggiamo "file has been successfully shared" che vuol dire "il tuo file è stato condiviso con successo". Leggendo poi la mail, che si presenta con l'intestazione "Google Drive", ci dice che il file è stato condiviso, che ci vuole regalare un giga extra di spazio, e un bottone da cliccare per avere maggiori informazioni. In questo caso, tutto il corpo della mail è cliccabile, quindi bisogna fare attenzione, soprattutto dal telefono, a non cliccare per sbaglio.
Infine al fondo della mail, come spesso accade, vediamo una sorta di firma che dovrebbe convincerci dell'autenticità della mail. In questo caso ad esempio vediamo che riporta l'indirizzo del Googleplex, ovvero la sede centrale di Google in California.
Ora che sai come funziona e cosa contiene, passa al prossimo passaggio per sapere come proteggerti da questo tipo di attacco.
Come difendersi da questo tipo di email
Abbiamo intenzionalmente voluto parlare di "attacco" perchè è quello di cui si tratta. Questo termine assume un significato più reale quando ad esserne vittima sono grandi aziende o stati, ma il fatto che una persona ci invii una trappola, in un mondo in cui sempre più cose sono gestite digitalmente, rappresenta a nostro avviso una grave invasione della nostra privacy, una minaccia e appunto un attacco alla persona, punibile infatti dalla legge, anche se non equiparato, per ora, ad un aggressione fisica, ma con pene che possono essere anche maggiori.
Per difendersi da questo tipo di mail, la prima cosa da tenere bene a mente è quella di non cliccare niente che non si abbia la certezza essere sicuro. Cliccando un link come abbiamo spiegato potrebbe portarti a una pagina dove provano a convincerti a inserire i tuoi dati di accesso. Se hai cliccato per sbaglio, chiudi la pagina, e ovviamente non scrivere nulla.
In altri casi, più rari, queste email potrebbero installare dei malware sul tuo dispositivo, ovvero dei virus di vario tipo, che vanno dal software spia a quello che ti blocca il dispositivo per chiederti un riscatto. Questo tipo di attacco, che sicuramente può fare molti danni, è però più difficile da attuare. Molti dispositivi infatti hanno livelli di sicurezza adeguati per quanto riguarda l'installazione, e in quasi tutti i casi prima di installare qualcosa, vi chiederà conferma. Quindi, se vi arriva una mail strana, e cliccate per sbaglio su un link, o aprite un allegato, non date l'autorizzazione a installare app o software.
Per cercare di contrastare quest'ultima eventualità, esistono anche varie app o programmi, per qualsiasi dispositivo, che provano a proteggerti, e sono appunto gli anti virus. Purtroppo però spesso questi programmi sono pesanti, e rallentano molto la navigazione e l'utilizzo del dispositivo, con la possibilità tra l'altro di non servire, perchè seppure aggiornati frequentemente è difficile star dietro a tutte le centinaia di nuovi virus che vengono creati e immessi in rete ogni giorno.
Quando arrivano questi messaggi, vuol dire che qualcuno ha avuto il nostro indirizzo email in qualche modo. Purtroppo oggi i contatti vengono letteralmente venduti, e può capitare che la propria email finisca in uno di questi database. Per prima cosa puoi controllare se la tua mail è finita in uno di questi archivi, seguendo la nostra Guida per verificare se la tua mail è stata compromessa, che spiega anche come affrontare la situazione.
Oltre a questi accorgimenti e iniziative che puoi seguire per cercare di star lontano dalle truffe, l'ultimo consiglio che ci sentiamo di dare è quello di approcciare al mondo del web con serietà, perchè pur contenendo tanti giochi e cose divertenti, non è un gioco e può essere molto pericoloso. Sii consapevole di quello che fai, utilizzandolo con il rispetto che merita.
Altre guide che potrebbero esserti utili
- Smartphone a buon prezzo con sicurezza avanzata
- Come controllare se la tua email è stata compromessa
- Come usare una VPN per proteggere la tua Privacy online
- Nuove email truffa, come riconoscerle e non farsi fregare
- Come navigare su internet anonimamente davvero
- Come fare pagamenti online in sicurezza
- Come bloccare una persona su Whatsapp senza che lo sappia
- Come vedere chi accede al tuo profilo Facebook
- Nuova truffa email account Paypal limitato
- Come riconoscere le email truffa in generale
- Come riconoscere finti sms truffa di Poste Italiane
- Metodi sicuri, affidabili e ufficiali per Guadagnare con Amazon
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide diventano video guide, e a mettere mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per chiarire eventuali dubbi. Trovi tutte le altre opzioni di contatto alla Pagina Contatti di questo sito. Grazie!