Per chi è in cerca di una casa in acquisto, le aste giudiziarie rappresentano spesso un vantaggio, soprattutto dal punto di vista del prezzo. Spesso si occupano direttamente le agenzie immobiliari di organizzare le visite all’immobile, ma lo fanno semplicemente completando una procedura online che chiunque può fare in autonomia su internet.

Immagine by Pixabay.com
Vuoi Visitare un Immobile in vendita tramite un Asta Giudiziaria?
Segui questa breve guida e scopri cosa ti serve per prenotare una visita e come farlo autonomamente online da qualsiasi dispositivo.
Indice della Guida:
Cosa Serve per Prenotare una Visita
La maggior parte di Aste, vengono ormai gestite telematicamente, tramite dei portali dedicati. Il più importante è Astegiudiziarie.it, ed è il sito su cui effettueremo l’operazione. Va da se che, per poter proseguire, è necessario avere un dispositivo connesso a internet.
Seconda e ultima cosa di cui abbiamo bisogno, è il link alla casa. Se abbiamo visto la casa su un sito di un immobiliare, indicato come all’asta, lo troveremo anche sicuramente su questo sito, tramite la ricerca, inserendo termini usati nell’annuncio dell’agenzia o del sito, o direttamente con il codice identificiativo. Trovare l’immobile su questo sito è essenziale. L’agenzia pubblica l’annuncio sperando di poter poi gestire la pratica, ovviamente facendosi pagare, ma è obbligatorio anche indicare gli estremi dell’asta, con cui poter trovare autonomamente l’immobile sul sito che useremo.
Vuoi scaricare una Visura Catastale in autonomia online?
Come Prenotare una Visita
Per prima cosa dobbiamo andare su AsteGiudiziarie.it cioè il sito su cui trovare praticamente tutte le asti giudiziarie in corso in Italia. Arrivati sul sito, dobbiamo cercare la casa che ci interessa, inserendo un codice di riferimento, se lo abbiamo trovato sull’annuncio, oppure cercando il tipo di casa in una determinata zona. Una volta trovato l’immobile, ne vedremo le specifiche e probabilmente delle foto. Per prenotare una visita scorriamo verso il basso.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Poco sotto, insieme ad altre informazioni sull’asta, troviamo dei bottoni blu, il primo dei quali, indicato dalla freccia, riporta la scritta “Richiedi Prenotazione Visita“, su cui clicchiamo.

Ci comparirà un avviso, che ci informa che verremo reindirizzati al sito predisposto dallo stato per prenotare online le visite presso immobili all’asta. Continuiamo cliccando su “Richiedi Prenotazione visita“.

Verremo cosi mandati a un altro sito, su cui come vediamo nell’immagine, dobbiamo inserire i dati richiesti, e poi scorrere verso il basso per continuare.

Al fondo della pagina, dobbiamo accettare i termini selezionando il quadratino, poi dobbiamo dimostrare di non essere un robot, e infine clicchiamo su “invia“.

Nella nuova pagina vedremo un messaggio di conferma. La nostra richiesta per la visita in una casa in vendita all’asta è stata inoltrata.

Cosa succede adesso? Leggi il prossimo paragrafo!
Esito e Appuntamento
Il sistema ci darà conferma dell’invio della richiesta di appuntamento, ma non bisogna aspettarsi una risposta a breve tempo, anche se potrebbe arrivare. Il curatore dell’asta, tenterà di organizzare la visione dell’immobile nello stesso giorno di altre visite, in modo da non disturbare eccessivamente gli inquilini, se ci vive ancora qualcuno, e per concentrare gli impegni.
Può capitare però che, in alcuni casi non poco frequenti, gli attuali abitanti della casa non permettano ai curatori di far visionare l’immobile, o comunque cerchino in tutti i modi di non rendersi disponibili ad aprire le porte di casa. Così le visite vengono rinviate, e i possibili acquirenti vengono scoraggiati.
Purtroppo spesso, nel caso di aste immobiliari, ci si può imbattere in situazioni spiacevoli sotto più aspetti. A volte si tratta di beni pignorati a chi li utilizza come prima casa, ad esempio perchè non sono più riusciti a pagare il mutuo, e non sono poche le situazioni in cui qualcuno ha comprato una casa all’asta, di cui poi è effettivamente entrato in possesso molto tempo dopo. Questo perchè, soprattutto nel caso di inquilini con invalidità , o in presenza di minori, è quasi impossibile eseguire lo sfratto.
Ovviamente ci sono vari immobili già vuoti, subito disponibili dopo essersi aggiudicati l’asta, ma queste sono valutazioni che dovete fare con calma, secondo le vostre necessità e la vostra coscienza.
Nel giorno pattuito per la visita, l’incaricato farà visionare l’immobile, e se c’è interesse, si potrà procedere a un offerta online, che vedremo in un altra guida.
Altre Guide utili
- Come guardare la tua casa dal satellite
- Come controllare la tua casa dallo Smartphone
- Come avere internet a casa senza linea fissa
- Come trasformare la tua tv in una smart tv
- Come fare pagamenti online in sicurezza
- Come aprire un conto paypal
- Come usare Satispay
- Come attivare una nuova Postepay online
- Come pagare un F24 online con Intesa Sanpaolo
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide scritte diventano Video Guide, e a seguire la nostra Pagina Facebook, dove potrai anche contattarci per eventuali dubbi, chiarimenti o farci semplicemente sapere com’è andata.
Grazie.