Come usare BARD, l'Intelligenza Artificiale di Google, Gratis

Finalmente è disponibile anche in Italia, per il pubblico e gratuitamente, l'AI del colosso del web Google. Si è fatta attendere rispetto all'uscita del progetto ChatGPT, ma sta sbalordendo tutti per quanto sia avanzata.

Scopriamo che cos'è Bard AI, come funziona e come fare ad usarlo

Che cos'è Bard AI, come funziona e come fare ad usarlo.

Vediamo come utilizzare la nuova intelligenza artificiale a disposizione di tutti per risolvere i nostri problemi sia dal telefono che dal computer.

Cos'è Bard

Bard è una Chat basata su un modello di Intelligenza Artificiale, in grado di rispondere a una serie quasi infinita di domande, su praticamente qualsiasi argomento. È prodotta da Google e da Luglio 2023 è disponibile anche in Italia, dopo un periodo di test in cui è stato messo a disposizione dei dipendenti.

Si tratta di uno strumento simile al già noto Chat-Gpt, ma con alcune differenze. Ad esempio, Bard può connettersi a internet per reperire informazioni aggiornate, cosa che GPT 3.5 non può fare. A differenza di quest'ultimo inoltre, non ha un numero massimo di messaggi da poter scambiare, e dovrebbe poter gestire un quantitativo più grande di dati, quindi con minore possibilità di non poterlo usare perchè sovraffollato.

Come usare Bard da Smartphone

Per utilizzare Bard dal telefonino, non devi fare altro che andare sul suo sito cliccando su Google Bard AI.

Dopo aver cliccato, vi si aprirà il browser internet sul sito di Bard. Se utilizzi un telefono Android e il browser Chrome potreste visualizzare direttamente la pagina iniziale, da cui non dovete fare altro che cliccare su "prova Bard". Questo perchè dovreste gia aver l'accesso fatto con il vostro account Google.

In caso contrario, occorrerà accedere con le credenziali Google cliccando su "accedi". Se abbiamo un account Google, procediamo ad accedere con mail e password, altrimenti dobbiamo crearne uno.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Come usare Bard da Smartphone 1

Una volta effettuato l'accesso, dovremo accettare i termini di servizio, scorrendoli fino in fondo e cliccando "accetto". Dopo di che un avviso ci dirà che Bard è un progetto in fase sperimentale e che potrebbe sbagliare, inoltre se vogliamo possiamo selezionare la casella per ricevere news dal progetto. Infine clicchiamo su "continua".

Come usare Bard da Smartphone 2

Ci troveremo così nella chat, dove possiamo chiedere a Bard qualsiasi cosa di cui abbiamo bisogno. Possiamo anche creare diverse chat con argomenti diversi, e le troviamo cliccando sulle tre linee in alto a sinistra, e poi su recenti.

Come usare Bard da Computer

Questa Chat intelligente marcata Google può essere usata da computer semplicemente cliccando su Google Bard AI.

Arrivati sul sito, se utilizzi Chrome, o se comunque navighi su un browser dove hai effettuato l'accesso al tuo account Google, potresti visualizzare già la pagina iniziale di Bard, dove devi cliccare su "prova bard". Altrimenti, devi cliccare su "accedi", ed inserire le credenziali del tuo account Google. Se non ce l'hai, devi crearne uno.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Come usare Bard da Computer 1

Dopo aver fatto l'accesso, dobbiamo accettare i termini di servizio, e poi cliccare "continua" su un avviso che ci comunque che il progetto è in fase sperimentale, quindi potrebbe commettere errori, e se vogliamo possiamo scegliere, selezionando la casella, di ricevere informazioni sulle novità di Bard.

Come usare Bard da Computer 2

Ci troveremo infine finalmente sulla chat, dove possiamo chiedere qualsiasi cosa di cui abbiamo bisogno. Possiamo aprire anche discussione diverse, per dividere gli argomenti, e le troviamo tutte cliccando sulle tre linee in alto a sinistra e poi su "recenti".

Altre Guide utili

Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide scritte diventano Video Guide, e a seguire la nostra Pagina Facebook, dove potrai anche contattarci per eventuali dubbi, chiarimenti o farci semplicemente sapere com'è andata.

Grazie.

Nuova Vecchia