Truffa Sms PosteInfo con link da cliccare per Anomalia

Gentile Cliente, Abbiamo Rilevato un Anomalia. Per maggiori informazioni, clicca il link.

Questo il testo di un sms in circolazione, apparentemente inviato da PosteInfo, che in realtà è solo un tentativo di furto dei dati.

Gentile Cliente, Abbiamo Rilevato un Anomalia. Per maggiori informazioni, clicca il link.

Vediamo di cosa si tratta e come comportarsi se hai ricevuto questo messaggio.

Che cos'è

Come abbiamo descritto in varie altre guide, ogni giorno online nascono centinaia di nuovi tentativi di truffare la gente. Tra questi, la maggior parte, tentano semplicemente di entrare in possesso di dati personali.

In questo caso, riceviamo un sms che recita: Gentile cliente, abbiamo rilevato un anomalia. Per maggiori informazioni accedi al seguente link: Link da non cliccare.

La particolarità di questo messaggio è che a noi sembrerà arrivare direttamente da Poste Italiane, in quanto con alcuni trucchetti che non spieghiamo per non fornire istruzioni ai male intenzionati, riescono a inviare un sms con intestazione PosteInfo, ingannando il nostro telefono. Infatti, se abbiamo già ricevuto altri sms realmente da PosteInfo, questo messaggio truffa ci comparirà insieme a questi, facendoci davvero credere che sia una comunicazione ufficiale da Poste Italiane.

In altri casi questi sms si spingono oltre, per quanto riguarda il messaggio, con comunicazioni tipo "il tuo conto è stato bloccato", e come potete immaginare messaggi del genere possono mandare in allarme anche la persona più esperta.

Tutti questi sms contengono un link da (non) cliccare, cosa da non fare assolutamente, e di solito tenteranno in qualche modo di accedere ai nostri dati, ad esempio chiedendoci di inserirli per verificare le anomalie, o sbloccare il conto.

Per riconoscere una tentata truffa a volte ci va davvero poco, e come in questo caso, ci basta controllare il link che ci invita a cliccare. Come vediamo nell'immagine infatti non centra nulla con poste italiane, perchè ci manda a un sito che si chiama cprapid.com, e non al sito ufficiale delle poste, ovvero poste.it.

Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Vediamo di cosa si tratta e come comportarsi se hai ricevuto questo messaggio

Cosa Rischi

Questo tipo di truffa si chiama Smishing. Appartiene alla categoria di truffe definite Pishing, che vuol dire genericamente "pesca". La particolarità dello Smishing è che utilizza gli sms e in generale i telefoni, per apportare pressioni su un utente allo scopo di intimorirlo e portarlo a comunicare dati sensibili personali al fine di risolvere la situazione.

Una volta comunicati i dati, i male intenzionati possono usarli in molti modi. La cosa meno dannosa che può succedere è ritrovarsi in liste di contatti a cui inviare pubblicità molesta, passando dai veri e propri furti di identità, ad esempio per aprire conti e intestare servizi, arrivando fino al furto di denaro da conti e carte.

È difficile dire nello specifico un sms quale obbiettivo abbia, ma sappi che, in linea di massima, può esporre il tuo numero e i tuoi contatti a pubblicità aggressiva e molesta, puoi trovarti intestate sim e contratti che non hai sottoscritto e puoi mettere in pericolo le tue risorse finanziarie.

Cosa Fare

Ogni giorno sono migliaia i messaggi di questo tipo che vengono inviati ad ignari cittadini che rischiano di caderci. Ci sono organizzazioni criminali che hanno spostato le loro attività illecite sul web, e puntano sulla quantità di messaggi inviati, perchè sanno che qualcuno in percentuale ci casca.

L'unica soluzione contro queste truffe è la consapevolezza. Conoscere cosa sono e come comportarsi può evitarti spiacevoli sorprese e aiutarti a riconoscerle il prima possibile.

Questi delinquenti fanno questo tutto il giorno, e cercano in continuazione di evolversi e migliorarsi per diventare il più credibili possibile.

In generale però, devi sapere che se tu non clicchi il link contenuto in questo sms non rischi nulla, quindi, semplicemente, non cliccare. Poste Italiane non ti manda sms con link da cliccare, o comunque è molto difficile, e in ogni caso prima di cliccare, se hai dubbi, puoi contattarci alla nostra Pagina Contatti. O in generale, fai una ricerca sul web.

Ovviamente avvenimenti di questo tipo mandano in allarme, e ci fanno chiedere dove abbiano preso il nostro numero, e se siamo stati presi di punta da qualcuno. La maggior parte delle volte il numero è stato preso da archivi in cui è finito, ad esempio quando ti sei iscritto a un app, un sito o un servizio, che spesso vengono venduti, o rubati a causa di falle nella sicurezza. Quindi, nessuno si è accanito su di te, o peggio, ti segue o controlla. Semplicemente il tuo numero è finito in un archivio utilizzato dai male intenzionati per le tentate truffe.

Fai attenzione a dove inserisci i tuoi dati, e in generale, non cliccare nessun link che ti arriva tramite sms. Se sono cose importanti, che reputi siano vere, controlla comunque che si tratti di un link ufficiale.

Come? Guardando l'indirizzo che ti chiede di cliccare, consapevole del fatto che un link poste italiane, deve essere inviato da una mail ufficiale, e indirizzarti al sito ufficiale poste.it, cosa che nel nostro caso è palese non sia così.

Altre guide per la sicurezza Online

Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a visitare e iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide diventano Video Guide, e a mettere il mi piace e seguire la nostra Pagina Facebook Ufficiale, dove potrai anche contattarci per informazioni ed ulteriori chiarimenti. Non dimenticare inoltre, che puoi contattarci in uno dei metodi indicati nella pagina contatti. Grazie!

Nuova Vecchia