Telegram è una delle piattaforme di messaggistica più amate al mondo, apprezzata per la sua velocità, sicurezza e possibilità di creare canali dedicati alla comunicazione di massa. Se ti stai chiedendo come aprire un canale Telegram, sei nel posto giusto!
In questa guida ti spiegherò passo passo come creare un canale, sia pubblico che privato, anche se parti da zero. Ti ricordo che, se non hai ancora un account Telegram, puoi leggere la nostra guida Come registrarsi su Telegram. Se invece vuoi sapere come cancellarti, ti basta leggere Come cancellarsi da Telegram.
Pronto? Iniziamo!
Cos’è un canale Telegram e perché crearlo
Un canale Telegram è uno strumento pensato per inviare messaggi a un vasto pubblico. A differenza dei gruppi, nei canali solo gli amministratori possono pubblicare contenuti, mentre gli iscritti possono leggere e, se abilitato, commentare.
Perché creare un canale Telegram?
- Per condividere aggiornamenti aziendali
- Per promuovere contenuti personali o brand
- Per creare una community interessata a un tema specifico
- Per mantenere la privacy pur comunicando con tanti utenti
Cosa serve per aprire un canale Telegram
Prima di iniziare, assicurati di avere:
- Un account Telegram attivo
- Uno smartphone o un computer
- Un’idea chiara sul tema del canale
- La scelta tra canale pubblico o privato
Come creare un canale Telegram – Procedura passo passo

Da smartphone (Android/iPhone)
- Apri l’app Telegram.
- Tocca l’icona della matita (✏️).
- Seleziona Nuovo Canale.
- Clicca su Crea Canale.
- Inserisci nome, descrizione e foto profilo del canale, poi clicca sulla spunta (✔️) in alto a destra.
- Seleziona Pubblico o Privato e indica il link del canale (deve essere disponibile), poi clicca sulla spunta (✔️).
- Puoi aggiungere subito nuovi iscritti selezionandoli dai tuoi contatti, o andare al canale cliccando la freccia in basso a destra.
Da PC (Telegram Desktop o Web)
- Apri Telegram Web o Desktop.
- Clicca sull’icona della matita.
- Dal menù che si apre clicca Nuovo canale o New Channel.
- Inserisci le informazioni del canale come fatto da App.
Canale pubblico o privato? Come scegliere
- Canale Pubblico: facile da trovare, più iscritti potenziali, MA meno controllo sulla privacy.
- Canale Privato: più controllo sugli iscritti, MA minor possibilità di crescita.
💡 CONSIGLIO: Se stai creando una community ristretta o VIP, scegli privato. Se vuoi far crescere un pubblico ampio, opta per pubblico.
Come gestire un canale Telegram dopo averlo creato
Una volta creato il tuo canale, puoi:
- Cambiare nome, descrizione, immagine in ogni momento.
- Aggiungere altri amministratori con permessi personalizzati.
- Programmare i messaggi per una pubblicazione automatica.
- Collegare un gruppo di discussione per abilitare i commenti agli utenti.
- Visualizzare le statistiche (numero di visualizzazioni, crescita utenti, ecc.).
Domande frequenti (FAQ)
Non esiste un limite: un canale può avere milioni di iscritti.
Sì, puoi farlo in qualsiasi momento modificando le impostazioni del canale.
Assolutamente sì. Basta andare nelle impostazioni del canale → Elimina Canale.
Puoi condividere il link diretto generato automaticamente al momento della creazione o modificarlo nelle impostazioni.
Ora sai esattamente come aprire un canale Telegram, sia da smartphone che da PC! Non ti rimane che creare contenuti di valore e aggiornare il tuo canale con costanza.
Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.