Come Dare le Dimissioni Online da soli
In Italia ormai da qualche anno le dimissioni vanno date esclusivamente online tramite la piattaforma, preposta dal ministero del lavoro, che attualmente è cliclavoro.gov.it.
In questa guida vediamo come fare tutto online, comodamente da casa, dal computer, tablet o smartphone.
Se preferisci, c'è anche la video guida, che trovi cliccando QUI. L' unica cosa assolutamente necessaria è avere le credenziali SPID. Se non ce l' hai ancora, segui la guida per crearlo velocemente cliccando QUI.
Per prima cosa, dobbiamo avviare il browser internet (Firefox, Chrome, Safari etc) e cercare "clic lavoro dimissioni" e selezionare il primo come indicato in immagine, oppure, se vuoi andare subito alla pagina, clicca QUI.
Una volta sulla pagina di ClicLavoro dedicata alle dimissioni scorrere in giù la pagina e cliccare su "accesso per i cittadini" come illustrato nell' immagine a seguire.
A questo punto ci si apre un'altra pagina in cui ci chiede di accedere al servizio tramite uno dei servizi di riconoscimento digitale. Noi utilizzeremo Spid, su cui clicchiamo come nell'immagine.
Appena clicchiamo si aprirà una finestra con tutti i fornitori del servizio Spid. Qui bisogna selezionare il proprio fornitore. Noi useremo PosteID.
A questo punto verremo mandati alla pagina del nostro fornitore dove dovremo mettere l'email e la password del nostro profilo Spid, dopo di che clicchiamo su "Entra con Spid" come in immagine.
Se avete inserito mail e password giuste ci riporta al sito cliclavoro, dove tra le varie operazioni disponibili da fare online, selezioniamo la prima, "dimissioni volontarie", come vediamo illustrato dopo la pubblicità.
Dopo aver cliccato ci porta a una schermata con una finestra che ci da il benvenuto con il nostro nome e cognome. Clicchiamo "chiudi" e ci porta alla pagine per entrare nella procedura di dimissioni, quindi clicchiamo "entra"
Ed eccoci finalmente nella sezione dimissioni. In questa pagina, se avete presentato altre dimissioni volontarie le troverete elencate, altrimenti sarà vuoto. Cliccare quindi su "Inserisci nuova dimissione" come nell'immagine che segue.
Adesso ci compare un elenco dei lavori attualmente in corso. Se non compare nessun rapporto lavorativo, molto probabilmente state lavorando senza un contratto di lavoro registrato. Cliccare sul lavoro per cui si vuole dare le dimissioni come in immagine.
Nella pagina che si apre ci saranno dei campi precompilati da non modificare. Noi dovremo solo indicare il motivo delle dimissioni semplicemente scegliendo tra:
-"dimissioni volontarie" per le quali la data di fine rapporto dovrà essere comprensiva del periodo di preavviso da dare al datore di lavoro;
-"dimissioni per giusta causa" per le quali bisogna dare una breve spiegazione e sarà soggetta a controlli per verificare la veridicità;
-"risoluzione consensuale", ovvero un presunto accordo fra noi e il datore di lavoro.
Tramite questa procedura viene inoltrata automaticamente la comunicazione al datore di lavoro, e la seguente immagine ci mostra la finestra che si aprirà per indicarci il corretto invio delle dimissioni ed il codice attribuito alla pratica.
A questo punto avete dato le dimissioni.
E' comunque buona abitudine comunicare anche direttamente al datore di lavoro le proprie dimissioni, anche solo verbalmente, per via telematica (mail o messaggio) o tramite carta.
Il vostro lavoro sarà finito a partire dalla data indicata durante la procedurà, che ricordiamolo, in caso di dimissioni volontarie deve tener conto del periodo di preavviso, la cui durata varia a seconda del lavoro, del livello e dell'anzianità di servizio.
E' importante ricordare inoltre che è possibile revocare le proprie dimissioni entro 7 giorni dalla presentazione.
Speriamo sia tutto chiaro, ma in caso contrario, visto che ogni dispositivo è diverso e i siti cambiano in fretta, non esitate a contattarci cliccando QUI.