Sostituire lo Spid con la Carta di identità Elettronica

Paragrafi della guida:
- Autenticarsi con CIE tramite Smartphone Android
- Autenticarsi con CIE tramite iPhone
- Autenticarsi con CIE tramite Computer
È possibile utilizzare la carta d’identità per autenticarsi sui siti della
pubblica amministrazione al posto del tradizionale Spid. Continua nella
lettura per sapere se fa per te e per imparare a utilizzare questo metodo.
Ormai online si può fare tutto, e anzi, molte operazioni diventano oggi
impossibili in assenza di una connessione. Basti pensare ai pos fuori uso, ai
rallentamenti negli uffici, e a tutti i servizi che ormai funzionano proprio
grazie al collegamento a internet.
Per poter accedere ai servizi della pubblica amministrazione le istituzioni si
sono dovute munire di metodi di autenticazione delle persone che
vogliono accedere a queste prestazioni online. L’Inps ad esempio fu tra le
prime a permettere di svolgere sul proprio sito operazioni di norma da fare
allo sportello di persona, e per abilitare il cittadino forniva un Pin.
Oggi questo Pin non soddisfa più i criteri di sicurezza e autenticazione
richiesti, ed è stato sostituito principalmente con lo Spid, per cui
abbiamo già visto
molte guide.
In alternativa è possibile utilizzare la CNS ovvero la
carta nazionale dei servizi, di cui parliamo nella nostra
Guida per sostituire lo Spid con la CNS, oppure la CIE ovvero la carta d’identità elettronica.
Devi però sapere che, per utilizzare questo metodo, oltre naturalmente ad
avere una carta d’identità elettronica, ovvero una
carta con un microchip, che puoi richiedere presso il tuo comune di residenza, devi avere un metodo di lettura di questo
documento, che può essere un telefono dotato di tecnologia NFC o
un lettore di carte. Inoltre, per poter abilitare la carta per il
riconoscimento digitale, è necessario
essere in possesso di un Pin e un Puk, rilasciati al momento della
richiesta della carta e alla ricezione.
Se non hai un telefono con tecnologia NFC e ti interessa approfondire
l’argomento puoi leggere la nostra guida sui
Telefoni nfc che leggono la carta d’identità elettronica.
Autenticarsi con la CIE tramite lo smartphone (Android)

Dopo esserci accertati che il nostro telefono disponga di tale tecnologia, il
passaggio successivo è installare l’applicazione ufficiale per la
lettura della carta d’identità elettronica, che si chiama
CieID Android.
Una volta installata l’applicazione sul nostro telefono dobbiamo avviarla e
cliccare su “registra la tua carta“. A questo punto ci verrà richiesto
di inserire il Pin composto dalle 4 cifre ricevute quando abbiamo
richiesta la carta d’identità elettronica e dalle 4 cifre ricevute insieme al
documento. Se per caso hai smarrito questi codici,
puoi richiederli presso qualsiasi comune.
Procediamo quindi a inserire il Pin e
avviciniamo la CIE al lettore NFC del nostro telefono. Se non funziona
potremmo doverlo abilitare e/o autorizzare nelle impostazioni dello
smartphone.
Teniamo la carta vicina al nostro telefono fino a che non ci compare un
messaggio di conferma. A questo punto la carta è abilitata e registrata. Per
accedere ci serviranno solo più le ultime 4 cifre del Pin inserito in
precedenza. Se nel nostro telefono abbiamo attivato metodi di riconoscimento
come l’impronta digitale, potrebbe richiederci di utilizzare questi
insieme o al posto del Pin, salvandolo sul dispositivo.
Terminata questa operazione siamo pronti per utilizzare la nostra carta
d’identità elettronica per accedere ai servizi online. Infatti, quando
dobbiamo effettuare l’accesso a un servizio online dal nostro smartphone,
dovremo selezionare tra le opzioni CIE e si avvierà automaticamente
l’app CieID che chiedendoci di inserire il Pin o autenticarci
tramite l’impronta. La
guida ufficiale statale
informa però che per le operazioni online tramite i siti, l’autenticazione
funzionerà solo utilizzando il browser Chrome, che è di base installato
su tutti i telefoni Android. Se tutto è andato a buon fine vedremo nel giro di
pochi secondi un messaggio di conferma e potremo utilizzare il servizio
per cui abbiamo effettuato l’autenticazione.
Autenticarsi con la CIE tramite iPhone

Se per caso hai un iPhone, ovviamente questo dev’essere dotato della
tecnologia NFC. Una volta accertato che lo sia, dobbiamo procedere ad
installare l’app ufficiale CieID
dal nostro Apple Store.
Una volta installata l’app la apriamo, e al primo accesso dobbiamo cliccare
su “registra la tua carta“. Ci verrà richiesto di inserire il
Pin, composto da 8 cifre, 4 ricevute quando abbiamo richiesto la
carta, e 4 ricevute con la carta. Se non lo abbiamo, possiamo
richiederlo presso qualsiasi comune.
Procediamo quindi a inserire il Pin e appoggiamo la carta d’identità
elettronica sul retro del nostro iPhone, fino a quando, dopo pochi
secondi, vedremo un messaggio di conferma e avremo registrato la nostra
carta associata all’app sul dispositivo. Ora per accedere ci basteranno le
ultime 4 cifre del pin.
A questo punto se abbiamo abilitato il riconoscimento tramite
impronta o riconoscimento facciale possiamo impostarli come
metodo di accesso, che utilizzeremo al posto del Pin.
Adesso possiamo utilizzare la nostra carta per accedere ai servizi online.
Quando ci verrà richiesto di autenticarci, sceglieremo CIE tra le
opzioni disponibili. Se accediamo a dei servizi tramite internet e non da
un’altra app, assicuriamoci però di usare Safari, perchè, come dice
la
guida ufficiale statale, funzionerà solo con questo browser. Verrà avviata automaticamente l’app CieID
e ci richiederà di digitare il Pin o utilizzare il
riconoscimento biometrico, dopo di che dobbiamo
appoggiare la carta sul retro del nostro iPhone e attendere qualche
istante che la legga. Dopo qualche secondo vedremo un
messaggio di conferma e potremo procedere con il servizio per cui
abbiamo effettuato l’accesso.
Autenticarsi con la CIE tramite il computer

Come consigliamo spesso nelle nostre guide, molte operazioni è meglio farle
dal computer, per praticità e comodità, soprattutto quando si parla
di pratiche burocratiche. Ovviamente anche dal pc per accedere ai servizi
è necessario autenticarsi, e i metodi disponibili sono gli stessi.
Per poter usare la Carta d’identità elettronica come metodo di
autenticazione sul computer però dobbiamo comunque avere
un lettore in grado di leggerla.
Per fare questa operazione possiamo usare un telefono NFC, e quindi
bisogna aver completato la registrazione della carta sull’app, come abbiamo
visto per l’autenticazione tramite smartphone. Una volta che la carta è
registrata, procederemo a recarci sui siti selezionando come metodo di
accesso CIE. Come prima cosa ci verrà chiesto di inserire il
numero seriale che troviamo in alto a destra sulla nostra carta e poi
cliccare su “procedi“. Ci comparirà un Qr code. A questo punto
dobbiamo aprire l’app CieID sul telefono e una volta effettuato
l’accesso clicchiamo su “autorizza con Qr code“. Ci si aprirà un
quadrato dentro cui inquadrare con il Qr code che vediamo sullo schermo, e
dopo un istante l’app ci chiederà di confermare l’accesso tramite il
Pin o tramite l’impronta digitale. Adesso appoggiamo la carta
sul telefono e l’app ci mostrerà un codice Otp, che dobbiamo inserire
dove richiesto nel browser sul computer, e se tutto è andato a buon fine hai
terminato la tua autenticazione e potrai proseguire per il servizio
richiesto.
Se non hai un telefono Nfc, l’alternativa è un lettore di carte Nfc.
Si tratta di una specie di Pos, collegabile al computer tramite usb, grazie
a cui potremo accedere ai servizi utilizzando la
carta d’identità elettronica.
Per utilizzare questo metodo, prima di tutto dobbiamo dotarci di un lettore
di carte Nfc contactless, e noi consigliamo il
Lettore RFID e NFC della uTrust, uno dei più utilizzati nel mondo, specifico per sostituire lo Spid con la
Cie, e che funziona con tutti i tipi di sistema operativi, Windows,
MacOS e Linux. L’attivazione della carta, in sintesi, prevede
che una volta in possesso del lettore prima di tutto dobbiamo
installare sul nostro computer i driver e il software del
dispositivo di lettura che ci verrrano forniti insieme al lettore. Dopo di
che, a seconda del sistema operativo che utilizziamo, dobbiamo scaricare il
software CieID adatto, che possiamo scegliere dall’elenco nella
Pagina Istituzionale del Software CieID. La procedura cambia leggermente a seconda del nostro
sistema operativo, ma per ognuno esiste una
breve guida ufficiale. Collegandoti a
questa pagina del sito istituzionale, vedrai una schermata in cui prima devi selezionare quale sistema
operativo utilizzi, poi selezioni il browser con cui effettuerai
l’operazione e ti comparirà una breve guida da seguire per la
configurazione.
Ora sai come funziona l’autenticazione tramite la Carta d’identità
Elettronica al posto dello Spid, e sta a te scegliere quale sia il metodo
più consono alle tue abitudini.
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide scritte diventano Video Guide, e a
seguire la nostra Pagina Facebook, dove potrai anche contattarci per eventuali dubbi, chiarimenti o farci
semplicemente sapere com’è andata.
Grazie.