Come fare lo Spid con Infocert
In una precedente guida abbiamo spiegato in parole semplici che cos'è lo Spid e elencato tutti i fornitori del servizio, con i link e le informazioni di base (trovate la guida cliccando QUI).
In questa guida invece, vedremo tutta la procedura per fare lo Spid online, nello specifico con il fornitore Infocert.
Prima di iniziare dobbiamo assicurarci di avere con noi:
- foto leggibile della carta d'identità fronte e retro (o passaporto o patente)
- foto leggibile del codice fiscale (solo retro)
- telefono con connessione internet
- un indirizzo email funzionante
Dovremo inoltre recarci in un tabacchino per completare la procedura (se per caso non puoi muoverti da casa, ci sono altre modalità, contattaci cliccando QUI per altre informazioni).
Sarebbe preferibile effettuare questa operazione da computer, tuttavia è possibile svolgerla anche dal telefono, ma cambierà leggermente la disposizione delle pagine rispetto a questa guida.
Per
prima cosa andiamo sulla nostra app per navigare su internet. Di solito è
Chrome, o Firefox, o Safari se usate un iphone.
Possiamo raggiungere il sito di Infocert direttamente cliccando QUI, oppure tramite Google come vediamo qui sotto.
Arrivati sul sito, clicchiamo prima su "spid infocert Id" e poi su "infocert Id" come indicato dalle frecce nell'immagine che segue.
Arriviamo cosi a una pagina in cui vediamo una spiegazione del servizio. Leggiamo e scorriamo verso il basso.
Ci spiega anche con qualche immagine come funzionerà. Continuiamo a scorrere in giu.
Fino a quando arriviamo al riquadro indicato qui sotto, dove c'è scritto "di persona in un punto infocert (anche in tabaccheria)".
Scegliamo quindi questo riquadro, cliccando sul "scegli" corrispondente come vediamo suggerito nell'immagine qui sotto.
Nella nuova sezione dobbiamo scegliere dove vogliamo effettuare il riconoscimento per completare l'operazione. In questa guida lo faremo tramite un qualsiasi tabacchino convenzionato (consigliato) al costo di 7,99€, come vediamo indicato di seguito.
Scorriamo quindi un po piu in basso e clicchiamo sul "scegli" corrispondente alla colonna come indicato nell'immagine qui sotto dopo la pubblicità.
Dopo aver cliccato, come vediamo compare una nuova sezione per iniziare la registrazione.
Scorrendo un po in giù vediamo che dobbiamo inserire la nostra mail e la password. Procediamo quindi a inserire la mail e la password tenendo presente che queste credenziali ci serviranno per accedere a Spid, quindi segnamocele. E' inoltre essenziale che l'indirizzo email che forniamo sia scritto giusto e funzionante, e che possiamo accedervi se necessario nella fase di registrazione.
Una volta inserite le credenziali, procediamo cliccando su "registrati". come indicato dopo la pubblicità.
Una finestra ci chiederà di accettare i termini del servizio riguardanti la privacy.
Consentire al primo è obbligatorio quindi lo selezioniamo.
Possiamo non consentire ad alcuni di questi, selezionando "non presto il consenso" come indicato dalle frecce nell'immagine qui sotto.
In questo modo eviteremo di ricevere pubblicità. Se vogliamo riceverla, basta selezionare "presto il consenso".
Scorriamo quindi verso il basso e clicchiamo su "non sono un robot". Potrebbe chiederci di verificare che non siamo robot facendoci cliccare su delle immagini (ad es. clicca su tutte le immagini dove c'è una bicicletta), e poi continuiamo cliccando su "conferma" come illustrato di seguito.
Dovremo attendere qualche istante e poi visualizzeremo la conferma di iscrizione con una schermata come quella che vediamo qui sotto.
Come indicato nella conferma di iscrizione appena vista, dobbiamo andare sulla nostra mail per confermare l'iscrizione al sito.
Andiamo quindi alla nostra email dove troveremo un messaggio da parte di infocert tipo quello che vediamo di seguito.
Scorrendo un po verso il basso troviamo un pulsante con su scritto "continua" su cui clicchiamo come vediamo suggerito nell'immagine che segue la pubblicità.
Dopo aver cliccato verremo reindirizzati a una nuova pagina, da cui iniziamo la nostra procedura di richiesta dello Spid Infocert.
Clicchiamo quindi sul primo passaggio, cioè "Tipologia di documento", come vediamo indicato di seguito.
Possiamo scegliere tra carta d'identità, passaporto o patente, a seconda di cosa abbiamo e cosa è in migliori condizioni. E' fodamentale che la foto del documento sia ben leggibile ed esclusivamente a colori.
Selezioniamo quindi il documento scelto e clicchiamo su "avanti" come suggerito qui sotto.
Nel passaggio successivo dobbiamo caricare la foto del nostro documento. Come vediamo possiamo anche scegliere di fotografare il nostro documento dalla webcam. Noi abbiamo fatto precedentemente una foto ai documenti (consigliato), quindi clicchiamo su "allega un documento" come vediamo di seguito.
Prima dobbiamo caricare il fronte del documenteo. Clicchiamo su "scegli un file" come illustrato qui sotto dopo la pubblicità.
Una volta scelta la foto ne vedremo un anteprima.
Scorriamo un po verso il basso per caricare il retro del documento quindi clicchiamo di nuovo su "scegli un file" come indicato di seguito. Dopo averlo caricato, clicchiamo su "ok".
Tramite queste foto il sito rileverà automaticamente i nostri dati. Dobbiamo però verificare che siano giusti, quindi, documento in mano, confrontiamo i dati e correggiamo eventuali errori.
Dopo aver verificato tutti i dati, scorrendo verso il basso andiamo a cliccare su "avanti" come suggerito qui sotto.
Adesso dobbiamo verificare che le informazioni anagrafiche rilevate siano essatte. Quindi verifichiamo e correggiamo eventuali errori e procediamo cliccando su "avanti" come vediamo nell'immagine che segue la pubblicità.
E infine dovremo verificare le informazioni riguardo alla residenza. Più la foto del documento è chiara e piu saremo sicuri dei dati rilevati automaticamente.
Dopo aver verificato ed eventualmente corretto anche le informazioni sulla residenza, scorrendo verso il basso clicchiamo su "prosegui" come illustrato qui sotto.
Nella pagina successiva dobbiamo caricare la tessera sanitaria. Clicchiamo quindi su "allega un documento" come suggerito di seguito.
Come leggiamo, dobbiamo caricare solo la foto del retro della tessera sanitaria. Per procedere clicchiamo su "scegli un file" come indicato dalla freccia qui sotto.
Dopo aver caricato la foto clicchiamo su "ok" come vediamo indicato.
Come per il documento precedente, dobbiamo di nuovo verificare che i dati rilevati automaticamente dalla foto siano esatti.
Dopo averlo fatto, clicchiamo su "prosegui" come vediamo nell'immagine dopo la pubblicità.
Siamo al terzo passaggio. Ora dobbiamo scegliere una domanda di sicurezza tra un elenco limitato di domande. Una volta scelta la domanda e la risposta (che magari ci segnamo se ne abbiamo dovuta scegliere una senza senso), procediamo cliccando su "prosegui" come illustrato di seguito.
Nel quarto ed ultimo passaggio dobbiamo visionare il contratto ed i termini di servizio e accettare. Procediamo quindi a leggere e scorriamo verso il basso.
Clicchiamo quindi su "avanti" e verifichiamo il nostro numero di telefono cliccando dove indica la seconda freccia nell'immagine che segue. E' importantissimo che il numero sia giusto.
Verificato il telefono andiamo avanti e vediamo un riepilogo dei nostri dati, seguiti da informazioni sul servizio.
Una volta lette le informazioni, scorriamo verso il basso e clicchiamo su "avanti" come nell'immagine che segue.
Adesso visualizzeremo il contratto. Lo leggiamo e scorriamo verso il basso, dove dovremo selezionare le caselle in cui dichiariamo di aver letto tutte le clausole.
Dopo aver selezioniato tutte le caselle, clicchaimo su "prosegui" come vediamo qui sotto.
A questo punta una nuova schermata ci avviserà che riceveremo a breve un codice tramite un sms al numero di telefono indicato. Aspettiamo di ricevere il codice di 8 cifre, poi lo inseriamo e clicchiamo su "procedi" come suggerito dall'immagine che segue.
Ed ecco terminato il processo di richiesta dello Spid. Come vediamo di seguito, un avviso ci comunica che dobbiamo recarci in un tabacchino convenzionato per effettuare il riconoscimento .
In questo avviso troviamo anche un link, indicato nell'immagine qui sotto dopo la pubblicità, che cliccandolo ci manda alla pagina in cui cercare i tabacchini convenzionati piu vicini a noi.
Possiamo andare direttamente alla pagina di ricerca tabacchino convenzionato vicino cliccando QUI.
Come vediamo nell'immagine che segue, ci basterà scivere la nostra città e consultare nell'elenco alla sinistra della mappa l'elenco dei tabacchini.
Ci hanno segnalato che alcuni tabacchini, pur essendo indicati nell'elenco, quando interpellati riferiscono di non essere abilitati al servizio. Non sappiamo se sia per limiti tecnici o altro, ma è quindi possibile che dobbiamo chiedere a piu di un tabacchino.
In ogni caso, una volta individuato il negozio scelto, ci basterà recarci in quest'ultimo e richiedere di effettuare il riconoscimento per lo SPid di Infocert.
Ci chiederà i documenti che abbiamo usato durante la registrazione ed il codice che Infocert ci ha inviato alla nostra mail.
Quindi andiamo nella nostra mail per segnarci il codice. Vedremo un messaggio come il seguente.
Una volta effettuata la procedura al tabacchino (ci vanno max 10 minuti, 5 di solito), ci verrà rilasciato uno scontrino come ricevuta, in cui vedremo alcune informazioni utili. Come ci dirà anche il rivenditore, entro 72 ore riceveremo la conferma dell'attivazione del nostro Spid all'email. Di solito arriva in 1-2 giorni. Riceveremo una mail di conferma come quella che vediamo dopo la pubblicità.
Come leggiamo nell'avviso che riceveremo per mail, per iniziare a usare il nostro Spid dobbiamo installare l'app sul nostro smartphone. Procediamo quindi ad andare nel PlayStore cliccando dal nostro smartphone sul logo che vediamo di seguito.
Scriviamo nella barra di ricerca "infocert" e clicchiamo su "infocert spid" come suggerito nell'immagine che segue.
Procediamo quindi a cliccare su "installa" come indicato nell'immagine dopo la pubblicità.
Attendiamo qualche minuto che scarichi e installi l'app e poi clicchiamo su "apri" come vediamo di seguito.
Una volta aperta l'app, ci chiederà di inserire le nostre credenziali. Quindi procediamo a inserire la mail e la password utilizzate per registrarsi. Una volta inserite clicchiamo su "richiedi codice di verifica" come vediamo qui sotto.
Ricevuto il codice, lo inseriamo e clicchiamo su "attiva" come illustrato di seguito.
Ora dovremo inserire un codice di sblocco di 6 cifre, che ci servirà per entrare nell'app di Infocert. Dopo averlo inserito clicchiamo su "ok" come nell'immagine che segue.
Vedremo a questo punto una conferma di attivazione dell'app come vediamo qui sotto.
Siamo pronti per utilizzare la nostra identità digitale (spid). Quando dovremo accedere a dei servizi per cui serve lo Spid, assicuriamoci per prima cosa di avere l'app Myinfocert aperta. Dopo aver selezionato infocert tra i fornitori Spid e dopo aver inserito mail e password ci verrà chiesto di inserire un codice Otp (one time password ovvero password valida solo 1 volta). Questo codice verrà generato automaticamente dall'app e lo riceveremo nel giro di poco. Se per caso non lo riceviamo, andiamo sull'app e dopo aver inserito il codice di sblocco clicchiamo su "genera otp" come vediamo nell'immagine di seguito.
Ci basterà quindi inserire il codice generato per terminare l'accesso al servizio desiderato tramite Spid, oppure cliccare sulla notifica che ci comparirà.
Se devi accedere al sito dell' Inps con lo Spid, puoi seguire la guida che trovi cliccando QUI.
Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.
Grazie per la lettura!