Come pagare Bollettino Online su Poste.it
Tra le tante cose che per fortuna possiamo fare Online, c'è pagare i bollettini postali (ogni tipo), evitando così code e attese.
E' un operazione abbastanza semplice, e in questa guida vediamo come pagare un bollettino sul sito delle Poste Italiane, basta essere registrati (se non sei ancora registrato clicca QUI per farlo).
Per prima cosa dobbiamo recarci sul sito delle Poste. Possiamo farlo direttamente cliccando QUI, oppure tramite Google come vediamo nell'immagine.
Arrivati sul sito clicchiamo in alto a destra su "area personale".
Ora inseriamo i nostri username e password e poi clicchiamo su "accedi".
Eccoci nella nostra area personale.
Scorriamo verso il basso per trovare la sezione dedicata ai bollettini.
Come vediamo indicato dalla freccia, clicchiamo su "paga bollettino/f24".
Verremo reindirizzati alla pagina per i pagamenti online.
Scorriamo verso il basso.
Poco più giù, vediamo un riquadro con su scritto "bollettini". Clicchiamo su "paga" come indicato nell'immagine.
Nella nuova pagina dobbiamo scegliere che tipo di bollettino vogliamo pagare. Per i classici bollettini di gas, luce etc, dobbiamo selezionare "bollettino precompilato".
Scelto il tipo di bollettino, poco più in basso clicchiamo su "continua".
Adesso dobbiamo inserire i dati del bollettino.
Questi dati vanno presi dal bollettino che abbiamo da pagare, sia esso cartaceo o arrivato per mail.
Come vediamo nell' immagine i campi da compilare sono numerati.
Nel campo n°1 dobbiamo inserire il Conto Corrente verso cui dobbiamo fare il pagamento. Lo troviamo nel bollettino in alto a sinistra, come vediamo nell' esempio ufficiale delle poste qui sotto.
Nel campo n° 2 dobbiamo inserire l'importo. Lo troviamo sempre sul bollettino, in alto a destra.
Nel campo n° 3 dobbiamo inserire il codice a 18 cifre, ovvero un codice identificativo del bollettino.
Come vediamo nell' esempio lo troviamo nel bollettino in basso a sinistra.
E nell' ultimo campo, il quarto, dobbiamo inserire il tipo di bollettino. Possono essere solo due, 896 o 674, e lo troviamo in basso a destra.
Compilati tutti i campi, clicchiamo su "continua" che troviamo poco più in basso.
Ora vedremo un riepilogo della nostra operazione. Verificati i dati, scorriamo verso il basso.
Se tutto è corretto, procediamo cliccando su "paga ora". Possiamo anche aggiungere un altra operazione, se abbiamo altri bollettini da pagare, per poi pagare tutto insieme alla fine.
Un avviso ci dirà che il prodotto è stato aggiunto al carrello.
Clicchiamo su "prosegui".
Ora dobbiamo scegliere con cosa pagare. Se abbiamo un conto o delle carte della posta compariranno già elencati come possibili metodi di pagamento. Se c'è il metodo che vogliamo utilizzare lo selezioniamo, come vediamo indicato dalla freccia.
Se invece dobbiamo aggiungere un' altra carta, scorrendo in basso troviamo le altre carte accettate per il pagamento e selezioniamo il tipo di carta. In entrambi i caso poi clicchiamo su "autorizza"
Per continuare nel pagamento con la carta, dobbiamo inserire il codice di verifica della carta in questione, ovvero i 3 numeri stampati sul retro, vicino alla firma. Poi inseriamo anche la data di scadenza della carta e clicchiamo su "prosegui".
Ora a seconda del metodo di sicurezza impostato sulla nostra carta, dovremo autorizzare il pagamento.
Nel nostro caso dobbiamo ricevere un codice via sms, a un numero associato,per poi inserirlo. Dobbiamo inserire anche la nostra password di Poste. Poi clicchiamo su "prosegui".
Ecco fatto. Se tutto è andato a buon fine, abbiamo pagato il bollettino, e vedremo questo messaggio di conferma.
Se vogliamo andare a vedere la ricevuta del pagamento, da questa pagina clicchiamo su "le tue operazioni", come indicato dalla freccia.
Da qui potremo vedere tutte le nostra operazioni, e cliccando sul simbolo indicato dalla freccia, scarichiamo la ricevuta.
E' andato tutto bene? Bollettino pagato?
Speriamo di si!
Per ulteriori informazioni potete contattarci cliccando QUI.
Grazie per la lettura!