In questa guida vediamo come leggere l’enciclopedia più grande e completa del mondo, gratuitamente su internet.

Internet è nato inizialmente come mezzo di comunicazione cifrato per le reti militari. Dagli anni novanta, principalmente grazie alla rete Gnu/Linux, l’accesso al web è diventato possibile anche per utenti comuni, seppur esperti di informatica. Nel giro di qualche anno, poi, con la diffusione dei computer a livello domestico e scolastico, l’accesso a internet è diventato per anni uno dei modi migliori per informarsi al di fuori dei normali canali informativi, connettendo gente “normale” da una parta all’altra del mondo.
Oggi, soprattutto dopo il Covid, internet si è preso con la forza uno spazio importante nelle nostre vite. Non ci facciamo caso, ma anche solo Whatsapp, non funzionerebbe senza internet. Purtroppo, se è vero che ancora oggi online si possono trovare informazioni utili in qualsiasi ambito, è anche vero che destreggiarsi tra l’enorme offerta di notizie diventa difficile, mentre diventa piuttosto semplice incappare in notizie false o manovrate.
Noi di Lo Fai Online pensiamo che il web possa e debba ancora rappresentare una fonte di informazione libera, un luogo di cultura generale e condivisione volontaria, e per questo motivo riteniamo giusto informare e preparare le persone al rapporto con internet.
Come abbiamo detto, non c’è mezzo migliore che il web , se non si ha la possibilità di viaggiare, per entrare in contatto con qualsiasi parte del mondo. In questo modo, possiamo leggere da varie fonti, scegliendo la fonte, confrontando le informazioni che troviamo e facendoci la nostra idea.
Bisogna però fare molta attenzione alla nostra scelta. Ci sono decine di siti manovrati, anche di giornali famosi, per scopi più o meno politici, che non fanno altro che fomentare i lettori in una direzione o nell’altra, creando più che altro confusione e disinformazione.
Per quanto riguarda le notizie, quindi, usa il web per informarti, ma con qualche accorgimento. A tal proposito abbiamo una guida dedicata da leggere che trovi cliccando QUI.
L’informazione però non riguarda solo le notizie di attualità, ma anche tutto ciò che l’ambito di cultura generale, che ci aiuta a capire chi siamo, da dove arriviamo e dove potremmo andare. Ad esempio, non ti è mai capitato di chiederti che film ha fatto quell’attore, o quando è caduto l’impero romano, o quando è nato Winston Churchill?
Probabilmente hai risposto no, perchè ognuno ha le sue domande e le sue curiosità, ma devi sapere che c’è un modo per consultare la più grande enciclopedia gratuita al mondo, comodamente online, su cui poter trovare praticamente qualsiasi cosa.
Questa enciclopedia, faraonica e gratis, si chiama Wikipedia, anche detta l’enciclopedia libera.
Wikipedia nasce nel 2001, e fa parte della Wikimedia Foundation, organizzazione non a scopo di lucro statunitense. La particolarità di questa enciclopedia è principalmente che è mandata avanti da tutti gli utenti che, registrandosi, contribuiscono ad aggiungere nuove voci ed eventualmente a proporre modifiche a ciò che si ritiene un errore. Hai capito bene! Se leggi qualcosa che per tua conoscenza ritieni inesatto, puoi registrarti e correggerlo. La tua correzione verrà esaminata, e nel caso tu abbia ragione, la voce sarà modificata.
Ad oggi più di due milioni di utenti collaborano con Wikipedia ed è disponibile in circa 300 lingue. L’enciclopedia contiene quasi 150 milioni di pagine ed è tra i 10 siti più visitati al mondo.
Insomma, l’enciclopedia più grande al mondo!
Per visitare Wikipedia, puoi cercarlo comodamente con Google, come vediamo nell’immagine. Spesso comunque anche cercando altri termini, Wikipedia sarà tra i risultati più proposti da tutti i motori di ricerca, quindi probabilmente l’hai anche già cliccato e consultato. In alternativa, per comodità, clicca QUI e raggiungi direttamente il sito.

Una volta arrivati su Wikipedia, possiamo cercare qualsiasi cosa che ci venga in mente, andando a scriverlo nella barra di ricerca indicata dalla freccia. La stessa cosa possiamo farla direttamente da google, scrivendo “parola che cerchiamo + wikipedia”, e tra i primi risultati troveremo la pagina dell’enciclopedia libera.

Noi ad esempio abbiamo provato a scrivere Roma, e come vediamo nell’immagine possiamo leggere una scheda approfondita sulla capitale italiana, con molti collegamenti disponibili cliccando le parole in blu, per approfondimenti su temi collegati. Da questa pagina infatti potremo collegarci a varie voci, dall’impero romano al nuovo sindaco e molto altro.

O ad esempio possiamo scrivere Winston Churchill, e dalla sua pagina potremo leggere tutta la sua biografia, la vita politica e altre informazioni. Anche qui con decine di collegamenti esterni per approfondire un tema piuttosto che un altro. È difficile trovare una voce non esistente su Wikipedia, e capitasse mai, puoi sempre crearla tu!

Come abbiamo detto Wikipedia è un Enciclopedia Libera, fondata da un’organizzazione senza scopo di lucro, e gestita da volontari in tutto il mondo. Chiunque può contribuire creando nuove voci o proponendo modifiche a quelle presenti. Non essendo a scopo di lucro, la si può leggere gratuitamente, ma ogni tanto potrebbe chiedere di fare una piccola offerta. I costi di gestione di un sito, specialmente di dimensioni gigantesche come in questo caso, sono altissimi, e noi per primi, quando ne abbiamo la possibilità, doniamo qualche euro a Wikipedia. Infine devi sapere che i contenuti di Wikipedia sono utilizzabili da chiunque e a qualsiasi scopo, purchè siano protetti dalla stessa licenza, cioè creative commons, e non da altre forme di copyright che ne limitano il libero utilizzo.

Dopo che avrai provato Wikipedia, non potrai più farne a meno, e sarà la tua fonte del sapere su… tutto!
Facci sapere com’è andata e se hai bisogno di supporto ai nostri contatti o sui nostri social!
Se la guida ti è stata utile, perfavore, ti invitiamo a iscriverti al canale Youtube cliccando QUI, e a mettere mi piace alla pagina Facebook cliccando QUI.