In questa guida illustrata in ogni passaggio vediamo come verificare il traffico e la viabilità comodamente online, gratuitamente, in pochi clic.
Sempre più persone hanno una macchina. In Italia si stima ci siano più di 35 milioni di auto
in circolazione, cioè una ogni 1,6 abitanti. Ovviamente più auto in
circolazione, e concentrate più o meno negli stessi orari, creano
maggiore traffico. Si stima infatti che un italiano, in media, passi in coda più di 20 giorni all’anno, cioè quasi 500 ore in 365 giorni.Riuscire a organizzare le proprie giornate in modo da trovarsi il meno possibile in mezzo al traffico può migliorare drasticamente la qualità della nostra vita.
Ovviamente una delle soluzioni più facili sarebbe
quella di non prendere la macchina, privilegiando mezzi pubblici, o come
tanti la bici o il monopattino, ma quando questo non è fattibile per i
motivi più vari e personali, possiamo cercare di prevenire per quanto
possibile le situazioni di ingorgo, sfruttando internet e i suoi
strumenti per migliorarci la vita.

Il web ci offre tante possibilità, e tra queste c’è anche quella di controllare in tempo reale il traffico e la viabilità sulle strade pubbliche. In questa guida abbiamo scelto due servizi affidabili e gratuiti, a disposizione di tutti online.
Verificare traffico e viabilità con Google Maps.
Google Maps è il servizio di Google che ci permette di interagire con le mappe del mondo, ad esempio possiamo guardare la nostra casa dal satellite, come abbiamo visto nella guida che trovate cliccando QUI, o come creare un itinerario di viaggio, che trovate nella guida cliccando QUI, o ancora, come visitare il mondo dal tuo dispositivo, che trovate cliccando QUI.
Il primo modo che abbiamo per raggiungere Google Maps traffico è andare su Google e scrivere semplicemente “traffico” . Oppure per raggiungere direttamente la pagina clicca QUI. Dalla ricerca Google, clicchiamo sulla mappa, come indicato nell’immagine. Probabilmente vedremo la nostra zona di residenza.

Dopo aver cliccato sulla mappa, verremo portati su Maps, e ci sarà attiva la funzione “traffico“, che possiamo spegnere o accendere cliccando sul bottone indicato dalla freccia più in basso. La freccia più in alto indica un tratto di strada rosso, che vuol dire traffico e coda elevati, mentre i tratti verdi sono scorrevoli. I tratti arancioni sono a metà, cioè hanno un po di traffico, ma ancora tutto sommato scorrevole.

Dalla barra in basso, indicata dalla freccia, possiamo anche scegliere se visualizzare il traffico in tempo reale, o il traffico tipico, ad esempio per farci un idea sulla situazione che troveremo in un posto a una determinata ora che non sia adesso. Per cambiare la zona di cui vogliamo vedere la situazione del traffico e della viabilità, ci basta andare a scrivere la città o l’indirizzo nella barra di ricerca indicata dalla freccia in alto.

Se per caso arrivate su Maps da vie alternative, o comunque non vedete la funzione traffico, potete attivarla andando a cliccare sull’immagine in basso a sinistra indicata dalla freccia più a sinistra, e poi cliccare su “traffico”, come indicato dalla seconda freccia.

Con questo metodo appena visto possiamo vedere il traffico in tempo reale da praticamente tutto il mondo. I dati sono affidabili, e molti navigatori e siti internet prendo da qui le loro informazioni.
Verificare traffico e viabilità sul sito di Autostrade per l’Italia.
Per quanto riguarda invece la rete autostradale, che è comunque compresa anche in Google Maps, possiamo usare il sito ufficiale di Autostrade per l’Italia, su cui oltre alla situazione del traffico possiamo anche calcolare i pedaggi, elaborare il percorso migliore e leggere le ultime news sulla situazione di traffico e viabilità.
Per raggiungere il sito di autostrade per l’Italia, possiamo cliccare direttamente QUI, oppure tramite Google come vediamo nell’immagine.

Arrivati sul sito, vediamo che, indicato dalla freccia più a sinistra, ci sono dei campi da compilare con la città da cui vogliamo partire, e quella in cui vogliamo arrivare.
La freccia verticale più in basso indica il bottone “off”. Cliccandolo spostandolo su “on” abilitiamo la vista del traffico in tempo reale, altrimenti vediamo quello tipico.
Se vogliamo solo calcolare il pedaggio da casello a casello, clicchiamo su “clicca qui” indicato dalla freccia orizzontale più in alto.
La freccia orizzontale poco sotto indica la dicitura “aggiorna”, da cliccare se vogliamo cambiare il giorno per cui verificare il traffico e altre informazioni disponibili.

Scorrendo un po più in basso, sulla mappa vediamo un menù da cui possiamo selezionare delle opzioni da mostrare o meno per il percorso scelto, come ad esempio possiamo scegliere di vedere oltre il traffico anche le aree di servizio, le aree di parcheggio, i punti blu, i caselli e le webcam autostradali.

Una volta imparato come verificare la situazione del traffico nelle strade che dobbiamo percorrere, nel caso in cui dovessimo elaborare un percorso perchè non conosciamo bene la strada, come abbiamo detto a inizio guida è disponibile una guida dedicata a come creare un itinerario di viaggio online, da stampare o portare con noi sul nostro dispositivo, che trovi cliccando QUI.
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al canale Youtube cliccando QUI, e a mettere mi piace alla pagina Facebook cliccando QUI, a cui puoi contattarci anche per ulteriori domande, chiarimenti o dubbi!
Grazie!