Guida per richiedere il BONUS TRASPORTI
Vediamo tutti i passaggi per richiedere online il contributo per le spese riguardanti gli spostamenti di lavoratori, studenti, famiglie e pensionati su mezzi pubblici e privati convenzionati.
È possibile richiedere il Bonus Trasporti a partire dal primo settembre 2022 e le domande vanno inoltrate online sul sito predisposto dal ministero del lavoro. Vediamo di cosa si tratta e come inoltrare la richiesta.
Che cos'è il Bonus Trasporti e come funziona?
Tra i vari bonus emessi dallo stato per venire incontro a situazioni di difficoltà economica, c'è il bonus per i trasporti. Questa prestazione assistenzialistica nasce per aiutare i cittadini e le cittadine ad affrontare le spese sostenute per spostarsi, per raggiungere il lavoro o la scuola, ma anche per i normali spostamenti di famiglie e pensionati.
Il bonus trasporti è utilizzabile però solo se si fa un abbonamento mensile, plurimensile o annuale, quindi non è valido per le singole corse. I requisiti per richiederlo sono avere un Isee inferiore a 35 mila euro ed essere in possesso dello Spid, ovvero il sistema pubblico di identità digitale. Se non sai bene come funziona, puoi leggere la nostra Guida per Accedere ai servizi con lo Spid, dove spieghiamo come utilizzare il sistema di riconoscimento, sul sito Inps, o su qualsiasi altro sito della pubblica amministrazione ma non solo.
Una volta inoltrata la domanda con le modalità che vedremo tra poco, dovremo attendere l'esito, e se accettata riceveremo un codice da mostrare in biglietteria quando ci recheremo ad effettuare l'abbonamento.
Come richiedere il Bonus Trasporti online
Per richiedere il Bonus Trasporti prima di tutto dobbiamo andare sul Sito predisposto del Ministero del Lavoro.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Una volta arrivati sulla pagina dedicata al bonus trasporti, vediamo riassunte le informazioni sul sussidio. Come abbiamo detto in precedenza, il bonus sarà di massimo 60€, utilizzabile per gli abbonamenti mensili o annuali, per tutte le persone con un isee inferiore a 35 mila euro. Il bonus dovrà essere utilizzato entro il mese in cui viene emesso.
Da questa pagina scorriamo verso il basso per iniziare la richiesta.
Poco sotto troviamo la voce "entra come cittadino", indicata dalla freccia, su cui clicchiamo.
Nella pagina successiva dobbiamo scegliere come accedere al servizio. Come abbiamo detto all'inizio, la maniera più semplice per accedere è con lo Spid. L'alternativa è usare la carta d'identità elettronica, ma ci serve un lettore apposito. Procediamo quindi a cliccare su "entra con spid" ed effettuiamo l'accesso con le modalità impostate. Se non sai come usare lo spid, puoi seguire la nostra Guida per accedere ai servizi con lo Spid.
Dopo aver completato l'autenticazione con lo Spid, avremo effettuato l'accesso e saremo ora nella pagina da cui è possibile iniziare la procedura per richiedere il bonus. Procediamo a cliccare "richiedi" come indicato nell'immagine.
Ed eccoci nella compilazione della richiesta. Avendo effettuato l'accesso con lo Spid, ma anche se lo avessimo fatto con la Cie, vedremo i dati del richiedente già compilati. Controlliamo comunque per sicurezza siano giusti, e continuiamo verso il fondo della pagina.
Poco sotto troviamo i dati del beneficiario. Qui, se il beneficiario siamo noi, selezioniamo il quadratino indicato dalla freccia e in questo modo verranno utilizzati i dati visti poco fa. Possiamo anche presentare la domanda per un figlio minorenne a carico, nel caso in cui questo utilizzi i mezzi di trasporto. In questo caso dobbiamo compilare i campi con i suoi dati, e poi proseguiamo verso il fondo della pagina.
I prossimi campi da compilare riguardano il domicilio del richiedente. Qui, se non sono già compilati, inseriamo l'indirizzo, il comune e il cap e poi proseguiamo verso il fondo della pagina.
Nel prossimo riquadro dobbiamo inserire i contatti del richiedente, dove ci verranno inviate tutte le comunicazioni e il codice del bonus. Inseriamo quindi la nostra email e il nostro numero di telefono, poi continuiamo verso il basso.
Poco sotto dobbiamo inserire quale gestore utilizziamo per i nostri trasporti, scegliendo da un elenco con decine di aziende, private e statali, aderenti all'iniziativa. Ad esempio, possiamo scegliere Trenitalia. Poi inseriamo quale cifra richiediamo, che è massimo 60€. La cifra effettiva che verrà erogata dopo l'accettazione della domanda varia a seconda dell'Isee e del tipo di trasporto scelto. Proseguiamo poi verso il fondo della pagina.
Proseguendo troviamo alcune clausole che dobbiamo accettare spostando l'interruttore indicato dalla freccia, da grigio a blu, come nell'immagine. Sono obbligatorie, quindi selezioniamole tutte e proseguiamo verso il basso.
Al fondo della pagina troviamo il bottone "conferma", indicato dalla freccia, su cui clicchiamo per terminare la richiesta.
Ed ecco inoltrata la nostra richiesta per il Bonus Trasporti. L'erogazione e accettazione andrà in base all'ordine di invio, quindi è importante fare la richiesta il prima possibile, ma ricordando che il bonus andrà utilizzato entro il mese in cui si è ricevuto. Per verificare se la richiesta è stata accettata, basta che torniamo alla pagina iniziale dopo aver effettuato l'accesso con lo spid. Da questa pagina, come vediamo nell'immagine, al posto di cliccare su "richiedi" come fatto prima, scorriamo un pò più in basso e clicchiamo sulla voce "visualizza bonus" indicata dalla freccia.
L'erogazione, come detto, andrà in base all'ordine di presentazione delle domande, e solo fino all'esaurimento dei fondi destinati al sussidio.
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, e a seguire e mettere mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove potrai contattarci per farci sapere com'è andata e se hai bisogno di ulteriore assistenza.
Grazie.