Come richiedere il Bonus Trasporti Online

Home » Burocrazia Online » Bonus e Agevolazioni » Come richiedere il Bonus Trasporti Online

Se sei qui vuol dire che stai cercando di capire come richiedere il Bonus Trasporti Online. Senza giri di parole inutili, sappi che sei nel posto giusto, perchè in questa guida, oltre a vedere tutte le informazioni sul bonus, vediamo anche ne dettaglio come richiederlo in autonomia da internet.

Cos’è il Bonus Trasporti?

Il Bonus Trasporti è un contributo emesso dallo stato per aiutare i cittadini che devono affrontare dei viaggi, principalmente per lavoro o studio, ma non solo. Non esiste infatti una limitazione legata allo scopo del viaggio. L’unico requisito è che per compiere questo spostamento si utilizzi un abbonamento, mensile o annuale, e non un biglietto singolo acquistato di volta in volta. Non è si può usare nemmeno per gli abbonamenti settimanali.

Il bonus consiste in un contributo di 60€ che potranno essere detratti dal costo dell’abbonamento. Il contributo va richiesto online, tramite il sito dedicato, utilizzando lo Spid (anche CIE e CNS), e verrà emesso fino all’esaurimento dei fondi. Per proseguire, dev’essere di volta in volta rifinanziato dal governo in carica.

Dopo aver fatto la richiesta online, nei tanto nominati Click Day, al completamento della richiesta verrà emesso un codice “antifrode” da utilizzare per sottoscrivere l’abbonamento con l’azienda di trasporti scelta, tra quelle che hanno aderito.

Il bonus andrà speso entro il mese di emissione, per un abbonamento che si attiverà anche in un secondo momento. Ad esempio, a fine settembre compri l’abbonamento che utilizzerai ad ottobre.


Con quali mezzi di trasporto è utilizzabile?

Il bonus è utilizzabile presso tutte le aziende di trasporti che hanno aderito all’iniziativa. Per sapere se l’azienda che utilizzi per spostarti aderisce e quindi accetta il Bonus Trasporti, puoi consultare questa pagina.


Chi può richiedere il Bonus Trasporti?

Il contributo può essere richiesto da tutti i cittadini muniti di un metodo di autenticazione digitale, come lo Spid, ma anche la carta d’identità elettronica e la carta nazionale dei servizi, che devono però essere abilitate ed associate a un dispositivo di lettura.

Il bonus può essere richiesto anche per conto di un figlio che deve viaggiare con un mezzo di trasporto a pagamento.

Per accedere al Bonus, oltre a viaggiare con un azienda che ha aderito, il richiedente deve avere un ISEE non superiore a 20.000€.


Procedura per richiedere il Bonus Trasporti online

Vediamo quindi come richiedere questo contributo autonomamente su internet. Per farlo puoi scegliere se seguire i passaggi sintetici o quelli illustrati.

Passaggi Sintetici

  1. Vai sul Sito predisposto dal Ministero del Lavoro. (vedi immagine 1)
  2. Scorri verso il basso e clicca su “accedi come cittadino“. (vedi immagine 2)
  3. Fai l’accesso con lo Spid (oppure Cie e Cns, ma serve averle abilitate e avere un lettore). (vedi immagine 3)
  4. Clicca su “richiedi bonus“. (vedi immagine 4)
  5. Verifica i dati presenti e scorri verso il basso. (vedi immagine 5)
  6. Seleziona il quadratino se lo richiedi per te. (vedi immagine 6)
  7. Se non lo richiedi per te, ma per un figlio, inserisci i dati richiesti di chi utilizzerà il bonus. (vedi immagine 7)
  8. Scegli l’azienda con cui sarà effettuato il viaggio e seleziona l’importo. (vedi immagine 8)
  9. Accetta le clausole selezionando il pulsante. (vedi immagine 9)
  10. Clicca su “conferma” per terminare la richiesta. (vedi immagine 10)
  11. Torniamo quindi alla pagina principale, e se necessario facciamo di nuovo l’accesso, poi clicchiamo su “visualizza bonus” dove troveremo il codice necessario per fare l’abbonamento. (vedi immagine 11)
  12. Inserendo il codice durante l’acquisto, l’importo da pagare all’azienda di trasporti verrà automaticamente aggiornato.

Passaggi Illustrati

Per richiedere il Bonus Trasporti prima di tutto vai sul Sito predisposto del Ministero del Lavoro.

Vai sul sito dedicato al bonus trasporti del ministero del lavoro.

Una volta arrivati sulla pagina dedicata al bonus trasporti, vediamo riassunte le informazioni sul sussidio. Come abbiamo detto in precedenza, il bonus sarà di massimo 60€, utilizzabile per gli abbonamenti mensili o annuali, per tutte le persone con un isee fino a 20 mila euro. Il bonus deve essere utilizzato entro il mese in cui viene emesso. 

Da questa pagina scorriamo verso il basso per iniziare la richiesta. 

Poco sotto troviamo la voce “entra come cittadino“, indicata dalla freccia, su cui clicchiamo. 

Clicca su entra come cittadino per inoltrare la tua richiesta di contributo

Nella pagina successiva dobbiamo scegliere come accedere al servizio. Come abbiamo detto all’inizio, la maniera più semplice per accedere è con lo Spid. L’alternativa è usare la carta d’identità elettronica, ma ci serve un lettore apposito. Procediamo quindi a cliccare su “entra con spid”  ed effettuiamo l’accesso con le modalità impostate. Se non sai come usare lo spid, puoi seguire la nostra Guida per accedere ai servizi con lo Spid

Accedi al servizio con Spid, Cie o Cns

Dopo aver completato l’autenticazione con lo Spid, avremo effettuato l’accesso e saremo ora nella pagina da cui è possibile iniziare la procedura per richiedere il bonus. Procediamo a cliccare “richiedi bonus” come indicato nell’immagine. 

Inizia la procedura per richiedere il bonus trasporti online

Ed eccoci nella compilazione della richiesta. Avendo effettuato l’accesso con lo Spid, ma anche se lo avessimo fatto con la Cie, vedremo i dati del richiedente già compilati. Controlliamo comunque per sicurezza siano giusti, e continuiamo verso il fondo della pagina. 

Visualizza i dati del richiedente del bonus trasporti

Poco sotto troviamo i dati del beneficiario. Qui, se il beneficiario siamo noi, selezioniamo il quadratino indicato dalla freccia e in questo modo verranno utilizzati i dati visti poco fa. Possiamo anche presentare la domanda per un figlio minorenne a carico, nel caso in cui questo utilizzi i mezzi di trasporto. In questo caso dobbiamo compilare i campi con i suoi dati, e poi proseguiamo verso il fondo della pagina. 

Seleziona se chiedi il bonus per te o per un figlio o persona minore a carico

I prossimi campi da compilare riguardano il domicilio del richiedente. Qui, se non sono già compilati, inseriamo l’indirizzo, il comune e il cap e poi proseguiamo verso il fondo della pagina. 

Inserisci il domicilio del richiedente.

Nel prossimo riquadro dobbiamo inserire i contatti del richiedente, dove ci verranno inviate tutte le comunicazioni e il codice del bonus. Inseriamo quindi la nostra email e il nostro numero di telefono, poi continuiamo verso il basso. 

Inserisci i dati di contatto del richiedente.

Poco sotto dobbiamo inserire quale gestore utilizziamo per i nostri trasporti, scegliendo da un elenco con decine di aziende, private e statali, aderenti all’iniziativa. Ad esempio, possiamo scegliere Trenitalia. Poi inseriamo quale cifra richiediamo, che è massimo 60€. La cifra effettiva erogata dopo l’accettazione della domanda varia a seconda dell’Isee e del tipo di trasporto scelto. Proseguiamo poi verso il fondo della pagina. 

Scrivi il gestore presso cui utilizzerai il bonus trasporti

Proseguendo troviamo alcune clausole che dobbiamo accettare spostando l’interruttore indicato dalla freccia, da grigio a blu, come nell’immagine. Sono obbligatorie, quindi selezioniamole tutte e proseguiamo verso il basso. 

Accetta le clausole necessarie selezionando il pulsante.

Al fondo della pagina troviamo il bottone “conferma“, indicato dalla freccia, su cui clicchiamo per terminare la richiesta. 

Clicca su conferma dopo aver selezionato i pulsanti

Ed ecco inoltrata la nostra richiesta per il Bonus Trasporti. L’erogazione e accettazione andrà in base all’ordine di invio, quindi è importante fare la richiesta il prima possibile. Ricorda però che il bonus devi utilizzarlo entro il mese in cui si è ricevuto. Per verificare se la richiesta è stata accettata, basta che torniamo alla pagina iniziale dopo aver effettuato l’accesso con lo spid. Da questa pagina, come vediamo nell’immagine, al posto di cliccare su “richiedi” come fatto prima, scorriamo un pò più in basso e clicchiamo sulla voce “visualizza bonus” indicata dalla freccia. Troverai cosi il tuo “codice antifrode” da inserire durante l’acquisto dell’abbonamento.

L’erogazione, come detto, andrà in base all’ordine di presentazione delle domande, e solo fino all’esaurimento dei fondi destinati al sussidio. 

Visualizza il codice antifrode del bonus trasporti

Assistenza Bonus Trasporti

Per avere maggiori informazioni, puoi consultare le Domande Frequenti sul Bonus Trasporti. Se vuoi contattare direttamente l’assistenza clienti, puoi compilare questo form online. Tutte le altre informazioni utili le trovi sul Sito del Bonus Trasporti.


Se la guida ti è stata utile, puoi dimostrare il tuo apprezzamento iscrivendoti al nostro Canale Youtube, dove le guide diventano Video Guide. Oppure mettendo mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove puoi anche contattarci per eventuali dubbi o farci sapere com’è andata. In alternativa, trovi tutti i metodi per contattarci alla Pagina Contatti.

Torna in alto