Guida per richiedere l'Isee Nucleo Ristretto
In questa guida vediamo come fare l'Isee nucleo ristretto, utile a chi sta facendo un Dottorato, comodamente online tramite il sito dell'Inps.
Indice della guida:
- Informazioni pratiche utili a seguire la guida
- Che cos'è l'Isee Nucleo Ristretto per il Dottorato?
- Cosa mi serve per fare l'Isee Nucleo Ristretto online?
- Procedura per fare online l'Isee Nucleo Ristretto per il dottorato
- 1 Fare l'accesso al sito Inps con Spid, Cie o Cns
- 2 Iniziare l'acquisizione della Dsu ordinaria per il nucleo ristretto
- 3 Scegliere se compilare la Dsu Mini o Integrale
- 4 Selezionare le prestazioni di interesse e quindi il dottorato di ricerca
- 5 Verifica e inserimento di dati e patrimoni dei componenti
- 6 Impostare il beneficiario dell'Isee Nucleo Ristretto
- 7 Inserire l'abitazione del nucleo famigliare ristretto
- 8 Sottoscrivere della Dsu
- Scaricare la Dsu e l'Isee appena pronti
- Modificare l'Isee se ci sono errori
- Altre guide che potrebbero esserti utili
Informazioni pratiche da leggere prima di seguire la guida
Le nostre guide sono tutte illustrate e spiegate in ogni passaggio, questo perché creiamo le immagini effettuando l’operazione in prima persona verificando la procedura. All’inizio della guida trovi un indice della guida, da cui se vuoi puoi scegliere il paragrafo che ti interessa. Nel testo della guida, quando trovi una parola scritta in rosso, vuol dire che è cliccabile, ad esempio per andare su un sito collegato utile alla procedura, e ti si aprirà in una nuova pagina. Per ingrandire le immagini, devi cliccarle sopra, e poi da smartphone puoi allargare con le dita. Per eseguire un operazione online, cerca di tenere questa guida aperta in una pagina mentre svolgi l’operazione su un altra, oppure, se sei da smartphone, potrebbe esserti più comodo seguire la guida su un altro telefono o computer. Infine, se hai dei dubbi, non esitare a contattarci dalla Pagina dei contatti, sulla nostra Pagina Facebook o sul nostro Canale Youtube.
Che cos'è l'Isee Nucleo Ristretto per il Dottorato?
Se stai facendo un dottorato, in molte regioni è possibile usufruire di un Isee "Nucleo Ristretto" e non è necessario quello universitario o ordinario. L'Isee nucleo ristretto per il dottorato potrebbe permetterti di avere maggiori vantaggi se ad esempio il nucleo famigliare di provenienza possiede beni superiori a quelli in utilizzo effettivamente al dottorando. Potrebbe però escludere alcune spese sostenute da tutto il nucleo, e quindi non risultare vantaggioso. In ogni caso è possibile fare sia quello ordinario che quello nucleo ristretto Dottorato e poi valutare quale inoltrare quando si fanno le singole domande. L'Isee nucleo ristretto si può usare in generale per dichiarare una composizione famigliare per quanto riguarda una specifica prestazione, diversa da quella del nucleo di riferimento, che come abbiamo detto vale ad esempio per uno studente fuori sede, o un dottorando, o una persona ricoverata in casa di riposo, o in altra struttura. L'Isee nucleo ristretto può essere fatto comodamente online seguendo i passaggi di questa guida.
Cosa mi serve per fare l'Isee Nucleo Ristretto online?
Per fare l'Isee nucleo ristretto occorre avere un dispositivo che si connette a internet, preferibilmente un computer, perchè più comodo per svolgere l'operazione. Poi ci serve una connessione a cui connettere il dispositivo.
Una volta raggiunto il sito dell'Inps dovremo effettuare l'accesso con un metodo di autenticazione valido. Puo essere lo Spid, come abbiamo visto nella Guida per accedere a Inps con Spid, oppure con la Carta d'identità elettronica, come abbiamo visto nella Guida per usare la Cie al posto dello Spid, o ancora con la Carta Nazionale dei servizi, come spiegato nella Guida per usare la Cns al posto dello Spid.
Una volta in grado di andare sul sito Inps e accedere con uno dei metodi, dobbiamo assicurarci di avere con noi i documenti necessari per inserire i dati richiesti, che sono gli stessi visti nella Guida per fare l'Isee Ordinario Online, come ad esempio la dichiarazione dei redditi o il cud, l'estratto conto di conti e libretti, le visure catastali di proprietà immobiliari e il contratto d'affitto.
Procedura per fare online l'Isee Nucleo Ristretto per il dottorato
Vediamo quindi tutti i passaggi illustrati per richiedere dal sito Inps l'Isee del Nucleo Ristretto, utile ad esempio per richiedere prestazioni di sostegno al Dottorato di Ricerca.
1 Fare l'accesso al sito Inps con Spid, Cie o Cns
Per prima cosa dobbiamo andare sul sito dell'Inps. Puoi raggiungerlo direttamente cliccando QUI. Una volta sul sito, dobbiamo effettuare l'accesso a MyInps, quindi clicchiamo in alto a destra su "entra in myinps" come indicato dalla freccia. Per effettuare l'accesso, dobbiamo utilizzare lo Spid. Se ce l'hai, ma non sei sicuro su come utilizzarlo, puoi seguire la guida per accedere al sito inps con lo Spid che trovi cliccando QUI.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Una volta effettuato l'accesso, saremo nella pagina iniziale del nostro MyInps. Da qui andiamo a scrivere "isee" nella barra di ricerca indicata dalla freccia.
Ci compariranno vari risultati. Come vediamo nell'immagine, noi clicchiamo su "Isee Post-Riforma 2015".
2 Iniziare l'acquisizione della Dsu ordinaria per il nucleo ristretto
Eccoci sulla pagina dedicata all'Isee. Scorriamo verso il fondo della pagina per trovare la sezione che ci serve.
Nell'ultimo riquadro troviamo il bottone "inizia acquisizione" indicato dalla freccia nell'immagine di esempio, su cui clicchiamo.
Ora ci chiede di inserire il codice fiscale del dichiarante. Controlliamo, ma dovrebbe essere già compilato correttamente, in quanto abbiamo effettuato l'accesso con lo Spid. Verificato il codice fiscale, selezioniamo la casella indicata dalla freccia più piccola a sinistra, e poi clicchiamo su "inizia acquisizione" indicato dalla freccia più grande.
3 Scegliere se compilare la Dsu Mini o Integrale
Nella nuova pagina dobbiamo scegliere compilare la Dsu Mini o quella integrale. Nel nostro caso dobbiamo compilare quella integrale, quindi scorriamo in giù nella pagina.
Verso il fondo della pagina troviamo il bottone "compila la dsu integrale" che vediamo indicato dalla freccia nell'immagine di esempio e gli clicchiamo sopra.
4 Selezionare le prestazioni di interesse e quindi il dottorato di ricerca
Nella nuova pagina dobbiamo selezionare le prestazioni di interesse per cui utilizzeremo il nostro l'Isee Noi, come vediamo nell'immagine, selezioniamo "Dottorato di Ricerca", come indicato dalla freccia in centro. Se abbiamo già un Isee ordinario in corso di validità, possiamo copiarne i dati, selezionando la casella indicata dalla freccia a sinistra. Terminata la selezione, clicchiamo su "continua", indicato dalla freccia a destra.
Nel prossimo passaggio ci chiede di rispondere a 3 domande, che cambiano a seconda delle prestazioni di interesse scelte precedentemente. Noi dobbiamo selezionare "si" alla prima domanda, in quanto presenteremo un nucleo ristretto, composto esclusivamente dal beneficiario. Alle seguenti due domande rispondiamo "no". Ovviamente se invece rispecchiano la vostra situazione, selezionate "si".
Ad esempio dobbiamo indicare se nel nucleo famigliare sono presenti persone con disabilità e/o non autosufficienti, o se nell'anno precedente un componente della nucleo è stato esonerato dalla dichiarazione dei redditi o altri eventi eccezionali che hanno portato a una sospensione degli adempimenti tributari. Una volta effettuate le scelte, proseguiamo cliccando su "Inizia compilazione".
Un avviso come quello che vediamo ci chiederà se vogliamo continuare e clicchiamo su "si".
5 Verifica e inserimento di dati e patrimoni dei componenti
Nella nuova pagina come vediamo nell'immagine troveremo la composizione del nostro nucleo famigliare. Andiamo a verificare i dati inseriti cliccando sul simbolo della chiave inglese e poi su "compila dati" come indicato dalla freccia. Qui per ogni componente che si intende includere nel nucleo famigliare ridotto andranno inseriti i dati richiesti nella stessa modalità che abbiamo visto nella Guida illustrata per fare l'isee online.
6 Impostare il beneficiario dell'Isee Nucleo Ristretto
Scorriamo poi verso il basso e troviamo la voce "compilazione dei modelli base". Vediamo la dicitura "Ridotto" "corsi di dottorato di ricerca". In corrispondenza di questa riga, sulla destra, clicchiamo sul simbolo della chiave inglese e poi su "compila dati" come indicato dalle frecce.
Nella compilazione del modello base ridotto, vedremo i componenti del nucleo famigliare dichiarato nell'isee in corso di validità, o nel caso in cui non ci sia ancora un isee, ci sarà solo il dichiarante. Da qui dobbiamo selezionare chi sarà il beneficiario dei sussidi richiesti tramite l'isee dottorato, cliccando sul corrispettivo "imposta come beneficiario", indicato dalla freccia.
7 Inserire l'abitazione del nucleo famigliare ristretto
Torniamo poi indietro alla pagina precedente e scorriamo verso il basso fino a trovare la sezione "Abitazione del nucleo famigliare".
Trovato in basso a destra il riquadro "abitazione del nucleo famigliare", andiamo a cliccare su "modifica dati" indicato dalla freccia.
Verifichiamo, ed eventualmente modifichiamo o inseriamo i dati della nostra abitazione, salviamo e torniamo alla dichiarazione.
8 Sottoscrivere della Dsu
Scorriamo poi verso il fondo della pagina e clicchiamo su "sottoscrizione della dsu" come indicato dalla freccia.
Nella nuova pagina dobbiamo sottoscrivere la Dsu. Procediamo quindi a inserire il luogo presso cui stiamo sottoscrivendo la dichiarazione. Poco sotto possiamo scrivere eventuali note da inoltrare all'ufficio Inps che elaborerà l'attestazione Isee. Scorriamo poi verso il basso.
Poco sotto se stiamo inoltrando la richiesta per conto di un altra persona, dobbiamo compilare il campo "delega". Possiamo poi inserire un email a cui ricevere la nostra attestazione Isee una volta pronta, ma è necessario sia una PEC. Terminiamo la sottoscrizione cliccando su "accetta e sottoscrivi" come indicato dalla freccia.
Ci si aprirà un avviso che ci chiede per conferma se vogliamo continuare. Clicchiamo su "si" come indicato.
Dopo qualche istante verremo reindirizzati a una nuova pagina dove troviamo il numero di protocollo assegnato alla nostra pratica, e possiamo stampare e salvare sul nostro dispositivo la ricevuta della presentazione, cliccando su "stampa la ricevuta" come indicato dalla freccia.
Scaricare la Dsu e l'Isee appena pronti
Puoi scaricare da subito la ricevuta di presentazione, come abbiamo visto in precedenza, e anche la Dsu non ancora attestata. Entro una decina dei giorni lo stato della nostra pratica passerà da "Sottoscritta in attesa di dati", il che significa che l'abbiamo inoltrata, e ora sta attendendo i dati da incrociare con l'agenzia delle entrate, a "completa ed attestata". Quando sarà completa ed attestata potremo scaricare la Dsu attestata e l'attestazione Isee, nella modalità che abbiamo visto nella nostra Guida per scaricare l'Isee.
Modificare l'Isee se ci sono errori
Se dopo aver scaricato la ricevuta della Dsu presentata, o dopo aver scaricato la Dsu Completa e attestata e l'attestazione Isee vi siete accorti di aver commesso qualche errore, o c'è stata qualche mancanza o incorrettezza, o ancora, è cambiato qualcosa nella situazione del nucleo famigliare e quindi è da modificare, non disperarti, capita a molti, anche quando lo si fa presso dei professionisti, e infatti si può rettificare in qualsiasi momento, autonomamente online. Per modificare la tua Dsu online puoi seguire la nostra Guida per modificare la Dsu e l'Isee.
Altre guide che potrebbero esserti utili
- Come fare l'Isee Nucleo Ristretto per il Dottorato
- Come fare l'Isee Precompilato 2023 online
- Come scaricare l'attestazione Isee e la Dsu
- Come scaricare l'Isee dall'app Inps Mobile
- Come scaricare Giacenza e saldo per Isee 2023 sul telefono
- Come fare l'Isee ordinario 2023 online
- Come scaricare giacenza e saldo Intesa San Paolo per Isee
- Come utilizzare l'app My Inps Mobile
- Come richiedere il Bonus Trasporti
- Come scaricare il cedolino della pensione
- Come entrare sul sito Inps con Spid
- Come cambiare le coordinate di pagamento per la pensione
- Come scaricare le comunicazioni inviate dall'inps
- Come verificare esito domanda RDC
- Come richiedere la Naspi
- Come cambiare coordinate pagamento Naspi
- Come sapere la data di pagamento del RDC
- Come scaricare il CUD
- Come scaricare l'estratto conto dei contributi versati
- Come verificare esito domanda Naspi
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro canale Youtube, e a mettere mi piace alla nostra pagina Facebook.
Grazie!