Come eliminare e disattivare i Cookie di Firefox su Pc

Guida per disattivare o eliminare i Cookie salvati dal Browser Firefox sul nostro Pc

Come eliminare e disattivare i Cookie di Firefox su Pc


Come gestire e scegliere i Cookie che Mozilla Firefox salva sul nostro dispositivo?

Impara a gestire i Cookie e quindi la tua privacy sul tuo computer seguendo i passaggi tutti illustrati della breve procedura.

Che cosa sono i Cookie?

I Cookie sono dei piccoli file di testo che il browser che stiamo utilizzando per navigare salva sul nostro dispositivo, allo scopo di ricordare le nostre preferenze, visite e attività, per migliorare l’esperienza di navigazione, e soprattutto per personalizzare l’offerta commerciale. Se vuoi saperne di più puoi seguire la nostra Guida sui Cookie.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Pc

Firefox è il browser internet di Mozilla, ed è uno dei principali concorrenti di Chrome di Google. Abbiamo già visto la guida per disattivare i Cookie su Chrome da Pc e da Smartphone e ora vediamo come disattivarli o eliminarli su Firefox.

Per prima cosa ovviamente dobbiamo aprire Firefox. Una volta aperto clicchiamo sulle tre linee indicate in alto a destra, e poi dal menù che si apre clicchiamo su “impostazioni” come indicato. 

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Come eliminare e disattivare i Cookie di Firefox su Pc

Verremo mandati alla pagina delle impostazioni di Firefox. Da qui, nel menù di sinistra, troviamo la voce “Privacy e sicurezza” su cui clicchiamo, e poi scorriamo in giù nella pagina per trovare i Cookie.


Come eliminare e disattivare i Cookie di Firefox su Pc

Poco sotto troviamo la voce “Cookie e dati dei siti web“. Se vogliamo, possiamo impostare che i Cookie si cancellino ogni volta che chiudiamo il browser, selezionando il quadratino indicato dalla freccia a sinistra, ma lo sconsigliamo. Per gestire i cookie salvati sul nostro dispositivo, andiamo a cliccare su “gestisci dati” indicato dalla freccia a destra.

Come eliminare e disattivare i Cookie di Firefox su Pc


Adesso ci si aprirà una finestra con un elenco di tutti i siti web che hanno salvato dei dati sul nostro dispositivo. Nella tabella vediamo a sinistra il nome del sito, poi andando verso destra troviamo il numero di cookie che il sito ha salvato sul nostro pc, lo spazio che occupano e la data in cui sono stati salvati o letti l’ultima volta. Selezionando il sito, possiamo eliminare i suoi cookie cliccando su “rimuovi selezionati“, ma fate attenzione, perchè se cancellate quelli di siti che usate abitualmente, potreste dover rifare l’accesso, e non avrete più i dati di navigazione, come password e nomi utente salvati. Possiamo rimuoverli tutti, cliccando su “rimuovi tutti“. Una volta terminata l’operazione clicchiamo su “salva modifiche“.

Come eliminare e disattivare i Cookie di Firefox su Pc

Cliccando invece su “gestisci eccezioni” si possono aggiungere dei siti per cui bloccare o consentire il salvataggio dei Cookie. Se conosci un sito per cui vuoi aggiungere un eccezione, inserisci l’indirizzo nella barra indicata dalla freccia più in alto, dopo di che seleziona una voce tra “blocca“, “consenti per la sessione” o “consenti” e infine clicca su “salva modifiche“.

Come eliminare e disattivare i Cookie di Firefox su Pc


Cliccando invece direttamente su “elimina dati” potremo scegliere di eliminare tutti i Cookie e tutti i dati salvati nella Cache o solo uno dei due, selezionandoli o deselezionandoli. I cookie abbiamo già visto cosa sono. La cache invece sono file come immagini e altri dati dei siti web che vengono salvati sul nostro dispositivo per non farli caricare nuovamente alla visita seguente. In altre parole, sono i dati che fanno si tu possa visualizzare in parte alcuni siti anche se sei offline. Una volta effettuata la scelta, clicchiamo su “elimina“.

Come eliminare e disattivare i Cookie di Firefox su Pc

Ed ecco come gestire i Cookie e i dati web salvati sul nostro computer dal Browser internet di Mozilla Firefox. Non tutti i cookie vengono per nuocere. L’importante è sapere cosa sono e come gestirli, e ora lo sai!

Se la guida ti è stata utile, per favore, iscriviti al nostro Canale Youtube, e metti mi piace alla nostra Pagina Facebook, dove potrai anche contattarci per farci sapere com’è andata e chiedere assistenza.

Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto