Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

Disattivare o Eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone


Come gestire i Cookie che Firefox salva sul nostro dispositivo mobile?

Segui i passaggi della guida e impara a gestire i Cookie per salvaguardare la tua privacy e scegliere cosa condividere e cosa no.

Che cosa sono i Cookie?

I cookie sono piccoli file di testo, contenenti informazioni riguardo alla nostra attività online, che vengono salvati sul nostro dispositivo ogni volta che forniamo il consenso. Per saperne di più, puoi leggere la nostra Guida generica sui Cookie, in cui spieghiamo più nei particolari e come funzionano.

Firefox è un browser, cioè un applicazione per navigare su internet, come Chrome di Google, ma che si vanta di essere più sicuro per quanto riguarda la privacy nella navigazione. Abbiamo visto in un’altra guida Come eliminare o disattivare i Cookie di Firefox da Pc, e in questa vediamo come fare la stessa operazione dallo smartphone o tablet.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

Abbiamo già visto in altre guide Come eliminare e disattivare i Cookie salvati da Chrome sul nostro Pc, o quelli salvati sul nostro smartphone.

La stessa operazione può essere fatta su anche su questo browser, che rispetto a Chrome offre già di base protezioni avanzate verso il tracciamento. Ma vediamo nello specifico come fare!

Per prima cosa procediamo ad aprire Firefox sul nostro telefono. Una volta aperto, andiamo a cliccare sui tre puntini indicati in basso a destra.

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

Ci si aprirà un menù, da cui dobbiamo cliccare su “impostazioni” come indicato.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone


Ci porterà nella pagina delle impostazioni. Da qui, scorriamo verso il fondo per cercare la voce che ci serve.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

Appena lo troviamo, clicchiamo sulla voce “protezione antitracciamento avanzato” come indicato.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone


Nella nuova pagina possiamo gestire la protezione anti tracciamento offerta da Firefox. Indicato dalla freccia più in alto, vediamo un interruttore da selezionare o deselezionare per attivare la protezione. Poco sotto vediamo che la nostra protezione è impostata su “normale“. Clicchiamo sul simbolo della “i” indicato dalla freccia a destra per andare a vedere cosa comporta la nostra scelta.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

Nella nuova pagina vediamo elencati i traccianti che Firefox bloccherà automaticamente, che rappresenta già una soluzione efficiente, in quanto blocca i pericoli più grandi per la nostra privacy, ma senza compromettere il funzionamento dei siti visitati. Torniamo poi indietro cliccando la freccia indicata in alto a sinistra.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone


Proviamo adesso a selezionare la protezione “restrittiva” e poi clicchiamo sul simbolo della “i” per andare a vedere cosa comporta.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

Come vediamo, la protezione restrittiva aggiunge alcuni tipi di traccianti a quelli da bloccare. È sicuramente più sicuro, ma potremmo riscontrare problemi nella navigazione su alcuni siti, che richiedono cookie specifici per poter funzionare correttamente.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone


Infine possiamo scegliere “personalizzata“. Effettuando questa scelta, come vediamo ci si aprono sotto alcune voci da selezionare, deselezionare o gestire. La prima voce ci fa scegliere il tipo di Cookie da autorizzare, e ci spiega che bloccandoli tutti o quasi potremmo riscontrare problemi nella navigazione, quindi effettuiamo la nostra scelta.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

La seconda voce, “contenuti traccianti“, ci fa scegliere se bloccare questi contenuti in tutte le pagine o solo quelle di navigazione in incognito. Più sotto infine vediamo altri tipi di traccianti, di cui abbiamo visto le descrizioni prima, cliccando sul simbolo della “i“. Effettuiamo le nostre scelte e torniamo indietro al menù delle impostazioni.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone


Fin’ora abbiamo visto come impostare la gestione dei Cookie, ma questo varrà solo per i siti e le pagine che visitiamo da adesso in poi. Per tutto ciò che abbiamo visitato prima, invece, possiamo eliminare i dati di navigazione. Per farlo, torniamo indietro alla pagina delle impostazioni, e andiamo a cliccare su “elimina i dati di navigazione” come indicato.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

Adesso quindi possiamo scegliere quali tipi di dati già accumulati sul nostro dispositivo vogliamo eliminare. Tra questi troviamo eventuali schede aperte, e selezionandolo verranno chiuse eventuali pagina aperte, la cronologia di navigazione e i dati dei siti web, e selezionandolo verranno cancellati tutti i siti che abbiamo visitato ed eventuali credenziali di accesso salvate o altri dati inseriti su siti, che siamo abituati a trovare già inseriti, e che non troveremo più. Poco sotto possiamo selezionare la voce “Cookie“, e questo ci disconnetterà da molti siti, oppure “immagini e file salvati nella cache“, cancellando file salvati automaticamente sul nostro dispositivo, come foto, o altri dati acquisiti online. Infine troviamo i “permessi dei siti“, e selezionandolo cancelleremo tutti i permessi e consensi forniti precedentemente, e “download“, che cancellerà tutti i file scaricati da internet.

Come disattivare ed eliminare i Cookie di Firefox su Smartphone

Ecco come gestire i Cookie che il browser Firefox salva sul nostro smartphone. Devi sapere però che “non tutti i cookie vengono per nuocere“, basta essere consapevoli di cosa si tratta, e ora la sai!

Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide scritte diventano Video Guide, e a seguire la nostra Pagina Facebook, dove potrai anche contattarci per eventuali dubbi, chiarimenti o farci semplicemente sapere com’è andata.

Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto