Guida per fare online il Check-in con la compagnia Ryanair
In questo tutorial illustrato in ogni passaggio vediamo come fare il Check-in online per risparmiare tempo in aeroporto
Seguendo tutti i prossimi passaggi hai la possibilità di ottenere tutti i documenti necessari per recarti direttamente al Gate di imbarco, saltando le file allo sportello.
Che cos’è il Check-in?
Il Check-in è una procedura di accettazione, che facciamo ad esempio quando andiamo in albergo. Alla reception, quando entriamo, forniamo il nostro nome o numero di prenotazione, e ci vengono richiesti i documenti. La reception procede a registrare l’ingresso e ci fornisce la chiave della camera. In aereo funziona nello stesso modo. Dopo che abbiamo acquistato o prenotato il biglietto per il volo, dobbiamo recarci in aeroporto qualche ora prima, per metterci in fila allo sportello, effettuare la procedura di registrazione e ottenere le carte di imbarco.
Per fortuna, da ormai qualche anno, e praticamente per tutte le compagnie aeree, questa procedura può essere fatta online, risparmiando tempo e a volte anche denaro.
Ovviamente per fare il Check-in bisogna prima registrarsi al sito, e per farlo puoi seguire la nostra Guida per Registrarsi al Sito Ryanair, e poi, se non l’hai ancora fatto, acquistare un biglietto, e anche per questo, se vuoi, puoi seguire la nostra Guida per fare il Biglietto aereo Ryanair online.
Se hai un biglietto, e sei registrato al sito, puoi seguire i prossimi passaggi per fare in sicurezza e comodità il tuo check-in online e stampare la carta di imbarco.
Come fare il check-in online Ryanair
Partiamo dalla schermata successiva all’acquisto del nostro biglietto, che abbiamo visto nella guida per comprarlo online, e da qui basta che clicchiamo su “check in” che vediamo indicato dalla freccia a destra. Se invece entriamo in un secondo momento, ci troveremo nella pagina principale, e da qui clicchiamo in alto su “le mie prenotazioni” indicato dall’altra freccia, dove troveremo il nostro volo, ed in corrispondenza di questa la scritta “check-in” su cui clicchiamo.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Ed eccoci all’inizio della nostra procedura di check-in. Per prima cosa ci chiede di inserire i dati dei passeggeri per cui abbiamo fatto i biglietti. I nomi sono già inseriti, perchè indicati in fase d’acquisto. Qui dobbiamo solo selezionarli, e per ognuno indicare la nazionalità e la data di nascita. Poi scorriamo verso il basso.
Poco sotto ci offre la possibilità di aggiungere un assicurazione per i nostri biglietti, con cui avremmo assicurate le situazioni indicate nella descrizione. Se la vogliamo, selezioniamo “proteggi tutti i passeggeri per (cifra) ciascuno“. Se invece non ci serve, selezioniamo “no, non desidero essere assicurato“. Infine clicchiamo su “continua“.
Nel passaggio successivo, vedremo elencato il nostro volo, e dobbiamo selezionarlo, come indicato dalla freccia in alto a sinistra. Come vediamo nell’immagine, indicata dalla freccia in alto a destra, c’è la scritta verde “check-in aperto“, e quindi possiamo effettivamente procedere. In alcuni casi il check-in può essere fatto solo a partire da 48/24 ore prima della partenza, ma la maggior parte delle volte Ryanair permette di farlo immediatamente dopo l’acquisto. Selezionato il volo, poco sotto, dobbiamo selezionare il quadratino indicato per accettare le condizioni. Infine, clicchiamo su “continua“.
Nel passaggio successivo, se non abbiamo ancora scelto i posti, ci permette di farlo, pagando quanto dovuto. Noi abbiamo selezionato i posti durante la procedura d’acquisto, e per capire come funziona puoi seguire la guida per comprare un biglietto Ryanair. Noi saltiamo questo passaggio perchè abbiamo già scelto i posti, e quindi passiamo a quello successivo, che riguarda i bagagli.
In questo passaggio vedremo i bagagli già inseriti nei nostri biglietti in fase d’acquisto. Noi ad esempio abbiamo una borsa piccola, compresa nel biglietto, e un bagaglio a mano. Scorriamo verso il basso, dove, se vogliamo, potremo aggiungere altri bagagli.
Poco sotto, come detto, possiamo aggiungere ulteriori bagagli per un passeggero, cliccando su “aggiungi per (cifra)“. Altrimenti continuiamo solo verso il fondo.
Al fondo della pagina abbiamo ancora la possibilità di aggiungere bagagli, a mano o da stiva, selezionando il numero di bagagli, per il tipo di bagaglio, per ogni passeggero. Aggiungendo bagaglio, dovremo pagare il prezzo aggiuntivo. Se aggiungiamo bagagli da stiva, inoltre, potrebbe essere necessario passare allo sportello. Infine clicchiamo su “continua“.
Nel prossimo passaggio ci offre servizi aggiuntivi da aggiungere al nostro biglietto, come ad esempio il “fast track” che dovrebbe velocizzarci le procedure di accesso all’aeroporto. Queste proposte ci basta selezionarle, pagando il prezzo aggiuntivo, se ci interessano, oppure tralasciamo e proseguiamo verso il fondo della pagina.
Proseguendo verso il basso ad esempio, a seconda del volo, avremo la possibilità di aggiungere un pasto, una bevanda, un credito da spendere sull’aereo e varie altre cose. Se non ci interessano basta tralasciarle, e giunti al fondo della pagina clicchiamo “continua“.
Una volta finite le proposte di Ryanair da aggiungere al nostro viaggio e cliccato l’ultimo “continua“, avremo terminato la nostra procedura di Check-in, e vedremo un messaggio di conferma come quello nell’immagine. Ora possiamo scaricare e stampare i nostri biglietti, cliccando rispettivamente su “stampa carte di imbarco” e “scarica carte di imbarco“.
Troveremo il nostro biglietto nella cartella Scaricati o Downloads del nostro dispositivo. Ora che hai i biglietti non ti rimane che stamparli, per portarti con te il cartaceo, e metterli sul telefono, da mostrare comodamente ai controlli di ingresso al gate. Molte persone si portano solo il biglietto in digitale sul telefono, ma a volte gli scanner possono dare problemi, e ti consigliamo di stamparli per avere anche il cartaceo. Ecco come appariranno i nostri biglietti Ryanair.
Hai fatto il Check-in online, e una volta stampati i biglietti, non ti rimane che recarti in aeroporto il giorno della partenza. Se per caso devi imbarcare dei bagagli da stiva, potresti dover comunque passare dallo sportello, e in questo caso ti consigliamo di arrivare in aeroporto almeno due ore prima del volo. Se non hai bagagli da stiva, potresti arrivare anche 30 minuti prima, ma è un rischio, in quanto può variare il numero di persone e il tempo da passare in coda per i vari controlli, a seconda del periodo dell’anno, dell’orario e del quantitativo di persone che utilizzano l’aeroporto di partenza. Con il check-in fatto online, con solo bagagli a mano, il nostro consiglio è di recarti all’aeroporto almeno un’ora prima della partenza. Il consiglio di Ryanair è di arrivare due ore prima.
Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide scritte diventano Video Guide, e a seguire la nostra Pagina Facebook, dove potrai anche contattarci per eventuali dubbi, chiarimenti o farci semplicemente sapere com’è andata.
Grazie.