Come verificare la Copertura internet TIM di un indirizzo

Se stai pensando di mettere internet a casa, scegliere TIM può essere una delle soluzioni migliori. Praticamente tutta l’infrastruttura è di sua proprietà. Altri gestori infatti si appoggiano a Telecom. Per capire se il tuo indirizzo è raggiunto dalla rete TIM, in questa guida vediamo come verificare la copertura.

Indice

Connessioni Disponibili

A seconda del luogo in cui viviamo, cambia la modalità con cui può arrivarci la connessione. Il metodo con cui ci arriva influenza la velocità di connessione.

Se nella città in cui vivi è presenta la Fibra Ottica, non è detto che ti arriverà fino a casa, anzi, nella maggior parte dei casi, per ora, la fibra arriva fino alla centrale, o a una centralina. Poi un cavo di rame la porta fino nell’abitazione.

Ma vediamo nello specifico i vari tipi di connessione disponibili per la rete TIM.

FTTC (Fiber to the cabinet)

In questo caso, il cavo di fibra ottica arriva fino alla cabina posizionata per strada, per poi arrivare all’utenza tramite rete telefonica in rame. Più l’armadio è vicino all’abitazione, maggiore è la velocità che puo raggiungere. Questo tipo di connessione può arrivare a 200 mb/s ed è anche detta VDSL, ma scende drasticamente con l’aumentare della distanza dalla cabina a causa di un elevata dispersione.

FTTS o FTTE (Fiber to the street o Fiber to the exchange)

Con questo tipo di connessione, la Fibra arriva fino alla centrale dell’operatore. Da li il segnale viene smistato direttamente alle abitazioni tramite cavo di rame. Questa connessione è inevitabilmente più lenta e di norma è venduta fino a massimo 100 mb/s di download, ma spesso e volentieri si fa fatica a raggiungere i 20 mb/s. La connessione ADSL sfrutta questa tecnologia.

FTTH (Fiber to the Home)

Questo tipo di connessione è sicuramente la più veloce tra quelle via cavo attualmente disponibili. La rete è esclusivamente composta da fibra ottica, fino all’utenza finale. Questa tecnologia è utilizzabile però solo dove il cavo di fibra ottica è stato posato fino in casa, quindi si trova principalmente in nuove abitazioni o dove è stato installato. In questo caso i gestori vendono la connessione con velocità fino a 10 Gb/s. Esiste una variante di questa tecnologia chiamata FTTB, cioè Fiber to the building, che fa arrivare la fibra fino ad una cabina nell’edificio e poi da li smistata alle abitazioni.

FWA (Fixed Wireless Acces)

Questa connessione porta internet in casa senza utilizzare la rete fissa. Esistono diversi tipi di FWA. Per alcuni basta avere un modem interno con una sim associata. In altri casi è necessario installare un antenna esterna e in altri ancora una parabola.

Il segnale può arrivare tramite la normale rete 3G, 4G e adesso anche 5G, oppure tramite apposite antenne dei gestori. La velocità di connessione dipende dalla copertura di zona, ed esistono varie aziende che offrono diversi tipi di connettività a seconda delle circostanze e delle necessità.

In linea di massima, la velocità potrebbe essere anche sotto i 10 Mbps in posti in cui c’è un debole segnale 3G, fino a superare 1 Gbps nel caso si sfrutti la tecnologia 5G.

L'infrastruttura TIM per la copertura internet

Ora che sai quali tecnologie potrebbero portarti internet a casa, prima di verificare la copertura, nel prossimo capitolo cerchiamo di definire quale sia la velocità che ti serve realmente.

Che velocità ti serve?

Definire quale velocità sia necessaria per le nostre abitudini online può non essere semplice. Le velocità indicate dagli operatori inoltre, si riferiscono sempre alla velocità massima raggiungibile, che non è mai quella reale.

Non sono pochi infatti i casi in cui, ad esempio, si sottoscrive un contratto per una connessione Fibra + rame con ipotetici 200 Mbps. Ma che poi nella realtà raggiunge a malapena i 60-70 Mbps. Che è comunque una velocità ottimale che molti si sognano ancora, purtroppo.

Va da se che per connessioni vendute come più lente, ad esempio un adsl a 20 Mbps, c’è chi si ritrova una velocità di 1-2 Mbps. Con questa velocità con cui può fare ben poco.

Al fine di stabilire quale sia la velocità minima di cui hai bisogno, considera che per guardare film, serie e programmi senza passare le ore davanti al caricamento che gira ti occorre una connessione in download di almeno 5 Mbps. Ovviamente nella qualità più bassa disponibile. Per contenuti in 4k devi avere almeno 15-20 Mbps.

Per il gaming online, è consigliato almeno 20 Mbps.

Queste velocità sono da considerarsi puramente indicative, in quanto poi vari aspetti possono modificare i requisiti. Non è infatti da sottovalutare anche la velocità di upload, che in genere deve essere di almeno 1-3 Mbps, altrimenti sarà difficile fare qualsiasi cosa.

Ci sono vari tipi di tecnologie internet messi a disposizione da TIM

In linea di massima, potremmo riassumere dicendo che una velocità di download accettabile, con cui dovresti poter fare praticamente tutto, parte dai 10-20 Mbps, con una velocità di upload di almeno 3-5 Mbps. Sotto queste velocità, potresti avere seri problemi a fare qualsiasi cosa, a parte mandare email.

Se vuoi analizzare la tua connessione, puoi leggere la nostra Guida per verificare la tua velocità internet.

Procedura per Verificare la Copertura TIM

Adesso che abbiamo visto quali sono le tecnologie che potrebbero portarci internet a casa, e capito quale velocità di connessione ci serve, possiamo procedere a verificare se a un determinato indirizzo Tim può fornirci una connessione internet e di che tipo. Devi solo scegliere se seguire i passaggi sintetici o quelli illustrati.

Passaggi Sintetici Copertura TIM

  1. Vai sulla pagina per la Verifica Copertura TIM.
  2. Inserisci comune, indirizzo e numero civico, poi clicca su “prosegui“. (vedi immagine 1)
  3. Verifica la tecnologia e la velocità disponibile. (vedi immagine 2)

Passaggi Illustrati Copertura TIM

Per verificare la copertura, per prima cosa, devi andare sulla pagina dedicata del sito Tim, cliccando su Verifica Copertura TIM. Ti si aprirà una nuova pagina che vediamo nell’immagine, dove nell’ordine devi procedere a inserire il Comune, l’indirizzo e il numero civico, e poi cliccare su “prosegui“.

Inserisci l'indirizzo per cui verificare la copertura

Dopo qualche istante vedremo il risultato che ci informerà della connettività disponibile presso l’indirizzo inserito. In alcuni casi, potrebbe anche informarci del fatto che la connessione non è disponibile. In questo caso dovresti cercare un alternativa, e a tal proposito puoi leggere la nostra Guida per avere internet senza linea fissa o dove non arriva.

Nel nostro caso, come vediamo nell’immagine, ci dice che a questo indirizzo potremo avere una velocità massima di download di 21 Mbps e di upload di 1.20 Mbps.

Poco sotto ci informa anche di per cosa potremmo usare questa connessione, e ci dice che potremo vedere film in 4K, giocare online anche con visori, lavorare e tutto il resto. Questo in realtà non è vero, prima di tutto perchè è la velocità massima raggiungibile, che come abbiamo detto spesso non viene raggiunta, e poi perchè il consumo reale può spesso essere maggiore di quelli che abbiamo visto nel paragrafo precedente.

Con queste velocità, dovremmo avere a che fare con streaming che si blocca per caricare e problemi di navigazione, ma se è l’unica opzione, meglio che niente!

ecco la velocità con cui tim copre il tuo indirizzo

Spesso altri gestori internet utilizzano l’infrastruttura Tim, quindi va da se che verificare la copertura con questo operatore può darti già un’idea reale della connettività di una zona. In alcuni casi però altri gestori hanno colmato in determinate zone le lacune Tim installando ripetitori o linee alternative, e praticamente tutti permettono di verificare online la copertura di una determinata zona.

Assistenza TIM

Per ricevere supporto diretto da TIM, si può utilizzare il servizio clienti al numero 187 o al 119. Dall’estero, da rete fissa puoi chiamare i numeri +390285951 e +390636881, e da rete mobile il +393399119 (gratis da paesi UE). Trovi comunque tutti i numero alla Pagina Contatti TIM. Per supporto online puoi consultare la Pagina Assistenza TIM.


Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a visitare e iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide diventano Video Guide, e a mettere il mi piace e seguire la nostra Pagina Facebook Ufficiale, dove potrai anche contattarci per informazioni ed ulteriori chiarimenti. Non dimenticare inoltre, che puoi contattarci in uno dei metodi indicati nella pagina contatti. Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto