Come Cambiare le Coordinate di Pagamento della Pensione

Vuoi cambiare il conto su cui ricevi la Pensione? Oppure vuoi andare a ritirarla in Posta?

Segui questa guida illustrata alla portata di tutti, e cambia il metodo di pagamento in autonomia da internet sul sito Inps

Segui questa guida illustrata alla portata di tutti, e cambia il metodo di pagamento in autonomia da internet sul sito Inps.


Indice della Guida:

Cosa Serve


L’operazione va fatta sul sito dell’Inps, quindi per prima cosa ti serve avere un dispositivo connesso a internet. Va benissimo anche il tuo smartphone, ma se puoi svolgi l’operazione da computer in quanto può essere più semplice. In questa guida le immagini si riferiscono alla procedura fatta dal computer, ma dal telefono è uguale, cambia solo la disposizione della pagina, e tutto è scritto un po più piccolo.

Per poter fare questa operazione online, ti serve avere un metodo di autenticazione digitale. Puoi usare lo Spid, come abbiamo visto nella Guida per accedere con Spid, la Carta d’identità elettronica, come abbiamo visto nella Guida per accedere con CIE, o la Carta Nazionale dei Servizi, come spiegato nella Guida per accedere con la CNS.

Ovviamente è possibile recarsi anche fisicamente in un ufficio Inps per effettuare la variazione, ma questo non è detto velocizzi la lavorazione, anzi, i tempi potrebbero anche essere maggiori, per non parlare della coda.

Procedura


Per prima cosa, dobbiamo andare sulla pagina del sito dedicata al cambio delle coordinate. Puoi andare direttamente alla pagina cliccando su Cambiare Coordinate Pensione Inps.

Arrivati sul sito, clicchiamo su “utilizza lo strumento“.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Arrivati sul sito, clicchiamo su "utilizza lo strumento".

Adesso dobbiamo effettuare l’accesso, scegliendo uno dei metodi disponibili, cioè Spid, CIE e CNS.

effettuare l'accesso, scegliendo uno dei metodi disponibili, cioè Spid, CIE e CNS

Una volta effettuato l’accesso, saremo nella pagina del servizio. Come vediamo nell’immagine dobbiamo cliccare su “nuova domanda” per iniziare la procedura.

cliccare su "nuova domanda" per iniziare la procedura


Adesso vedremo i nostri dati anagrafici. Verifichiamo che siano corretti e continuiamo verso il fondo della pagina. Se sono sbagliati dobbiamo aggiornarli cliccando sul “aggiorna i dati” corrispondente.

Se sono sbagliati dobbiamo aggiornarli cliccando sul "aggiorna i dati"

Più in giù nella pagina, se siamo domiciliati a un indirizzo diverso dalla residenza dobbiamo indircarlo. Dopo dobbiamo inserire il nostro recapito telefonico, se non ancora inserito, e lo stesso per lo stato civile. Infine clicchiamo sul bottone “salva e prosegui” indicato dalla freccia.

clicchiamo sul bottone "salva e prosegui"

Nella pagina successiva, come detto all’inizio, dobbiamo inserire le attuali coordinate di pagamento della pensione, per sicurezza. Selezioniamo quindi per prima cosa “banca” o “posta” a seconda di dove stiamo attualmente ricevendo la pensione. A seconda della nostra scelta, se abbiamo scelto banca dobbiamo inserire l’iban. Se abbiamo scelto posta, dobbiamo scegliere tra le possibilità elencate. Noi scegliamo “carta prepagata – postepay evolution“, poi inseriamo l’Iban e clicchiamo su “salva e prosegui” come illustrato nell’immagine.

se abbiamo scelto banca dobbiamo inserire l'iban


Se abbiamo inserito le coordinate corrette, verremo mandati alla pagina successiva della procedura. Come vediamo nell’immagine, dobbiamo scegliere dove vogliamo ricevere il pagamento della pensione, scegliendo tra banca, pensione o estero. Una volta scelto, clichiamo su “salva e prosegui“.

dobbiamo scegliere dove vogliamo ricevere il pagamento della pensione, scegliendo tra banca, pensione o estero. Una volta scelto, clichiamo su "salva e prosegui"

Se selezioniamo banca, dovremo inserire il nuovo iban. Se selezioniamo “estero” dovremo inserire le coordinate dell’istituto bancario estero. Noi selezioniamo “poste“. In posta scegliere di ricevere la pensione sulla Postepay evolution, su un conto corrente postale o su un libretto postale nominativo, inserendo l’iban o i numeri di conto e libretto. Possiamo anche scegliere di ritirare presso uno sportello della Posta. Noi scegliamo questa opzione. Scegliendo “sportello“, nel riquadro di destra “informazioni pagamento“, dobbiamo selezionare l’ufficio postale presso cui vogliamo ritirare. Da qui dobbiamo selezionare la provincia e il comune, poi cliccare su “cerca” e poi su “valida“. Infine clicchiamo su “salva e prosegui” come indicato dalla freccia.

scegliere se ricevere la pensione in banca, su un libretto, sulla postepay o all'ufficio postale

Nella pagina successiva vediamo riassunto l’ufficio pagatore, ovvero l’indirizzo dell’ufficio postale in cui dovremo recarci per riscuotere la pensione. Se per caso è sbagliato, possiamo modificarlo cliccando su “modifica” indicato dalla prima freccia. Se è corretto clicchiamo su “salva e prosegui“.

vediamo riassunto l'ufficio pagatore. Se è sbagliato, possiamo modificarlo cliccando su "modifica"

Nella pagina dopo dobbiamo dichiarare di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati. Per leggerla basta cliccare sulla scritta “informativa sul trattamento dei dati personali…”. Per continuare dobbiamo quindi selezionare il quadratino indicato dalla freccia più piccola, e poi clicchiamo su “invio domanda” come vediamo nell’immagine.

Per continuare dobbiamo quindi selezionare il quadratino indicato dalla freccia più piccola, e poi clicchiamo su "invio domanda"

Infine l’ultimo passaggio, in cui dobbiamo scegliere a quale ufficio Inps inoltrare la domanda. Come vediamo nell’immagine, vedremo il nome del richiedente e di fianco un menù da cui scegliere una sede. Se nella tua città non è presente una sede Inps, o comunque non è presente nell’elenco perchè ad esempio è solo una filiale, vuol dire che devi scegliere la sede Inps nella città più vicina. Una volta scelta la sede, clicchiamo su “prosegui“, come indicato.

scegliere la sede Inps nella città più vicina. Una volta scelta la sede, clicchiamo su "prosegui", come indicato.

Ed ecco inoltrata la richiesta di variazione delle coordinate per il pagamento della nostra pensione. Nella nuova pagina vedremo un messaggio di conferma come quello nell’immagine. Da questa pagina possiamo anche visualizzare e stampare la domanda di variazione e la ricevuta di presentazione, cliccando sul corrispettivo “visualizza” indicato dalla freccia.

Da qui possiamo scaricare la ricevuta della domanda di variazione, che può servirci ad esempio per riscuotere la rata alla posta nel caso in cui per le tempistiche che vediamo nel prossimo paragrafo si salti l’accredito di una rata.

scaricare la ricevuta della domanda di variazione, che può servirci ad esempio per riscuotere la rata alla posta

Tempistiche


Come possiamo leggere alla pagina Inps del servizio, il tempo ordinario per la lavorazione della pratica è fissato in 30 giorni. Per alcune categorie di pensione però, questi tempi possono variare, e li si può verificare nella Tabella fornita da Inps.

Se si fa la richiesta appena dopo aver ricevuto la rata della pensione, potrebbe essere lavorata in tempo per ricevere l’accredito successivo nella modalità scelta. Se invece sono necessari tempi più lunghi, se il precedente conto è ancora attivo la rata successiva potrebbe essere addebitata ancora su questo.

Se il conto o il libretto precedenti non sono più attivi, e quindi non si può ricevere l’accredito, l’importo verrà accreditato il mese successivo. In alternativa, ci si può recare in Posta con la ricevuta della presentazione della domanda di variazione, spiegando che si desidera prelevare la rata in quanto la richiesta non è ancora stata elaborata e si dovrebbe stare un mese senza accredito.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti, puoi andare alla Pagina dell’Assistenza Ufficiale INPS.

Altre Guide Correlate

Se la guida ti è stata utile, ti invitiamo a visitare e iscriverti al nostro Canale Youtube, dove tutte le guide diventano Video Guide, e a mettere il mi piace e seguire la nostra Pagina Facebook Ufficiale, dove potrai anche contattarci per informazioni ed ulteriori chiarimenti. Non dimenticare inoltre, che puoi contattarci in uno dei metodi indicati nella pagina contatti. Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto